straccio² s. m. [der. di stracciare]. - 1. a. [pezzo o ritaglio di stoffa non più utilizzabile per il suo uso primario, ma riutilizzabile sia industrialmente sia nell'uso domestico] ≈ brandello, brano, [...] , larva, relitto, rottame, rudere. b. [qualcuno o qualcosa che si consideri il minimo a cui si possa aspirare, solo nell'espressione uno straccio di: non gli è rimasto neppure uno s. di amico; mi contenterei di uno s. di casa] ≈ avanzo, brandello ...
Leggi Tutto
stragrande agg. [der. di grande, col pref. stra-]. - [molto grande, per lo più nell'espressione la stragrande maggioranza: è la s. maggioranza a pensarla così!] ≈ ↓ netto. ↔ esiguo, modesto. ↑ minuscolo, [...] risicato, striminzito ...
Leggi Tutto
incarnare [dal lat. tardo, eccles., incarnare "mutare in carne", e nel passivo "prendere carne, assumere corpo umano"]. - ■ v. tr. 1. [dare espressione a qualcosa con evidenza e concretezza: i. un concetto] [...] ≈ materializzare, personificare. ‖ esprimere, manifestare, palesare, rappresentare. 2. [di attore e sim., interpretare un ruolo: i. un personaggio] ≈ (pop.) fare, impersonare. ■ incarnarsi v. intr. pron. ...
Leggi Tutto
incarnazione /inkarna'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo, eccles., incarnatio -onis]. - 1. (relig.) [l'atto per cui un essere spirituale, per lo più divino, assume corpo fisico umano]. 2. (fig.) [il rappresentare [...] vivamente un concetto: molti vedevano in lui l'i. del loro ideale] ≈ materializzazione, personificazione. ‖ espressione, manifestazione, raffigurazione, rappresentazione. 3. (ant.) [aspetto e colore della pelle umana, spec. del viso] ≈ [→ INCARNATO s ...
Leggi Tutto
strappo s. m. [der. di strappare]. - 1. [il tirare con una violenta e rapida scossa: dare uno s. alle redini] ≈ (non com.) strappamento, strappata, strappatura, stratta, strattonata, strattone, tirata. [...] riconciliazione, unione, unità. b. (fam.) [l'allontanarsi da ciò che avviene o si fa di solito, per lo più nell'espressione strappo alla regola: ogni tanto si può fare uno s. alla regola] ≈ deroga, eccezione, infrazione. ↑ trasgressione, violazione. ...
Leggi Tutto
incatenare v. tr. [der. di catena, col pref. in-¹] (io incaténo, ecc.). - 1. [legare con una catena: i. una belva, un prigioniero] ≈ mettere in catene, [di persona] mettere ai ferri. ‖ legare, mettere [...] ] ≈ assorbire, bloccare, legare, vincolare. ↓ impegnare. b. [tenere avvinto: i. il cuore di qualcuno] ≈ asservire, soggiogare. c. [impedire la libera espressione di qualcosa: i. la fantasia] ≈ reprimere, soffocare, tarpare. ↔ liberare, scatenare. ...
Leggi Tutto
ricomporre /rikom'por:e/ [der. di comporre, col pref. ri-] (coniug. come porre). - ■ v. tr. 1. a. [comporre di nuovo: scomporre e r. i pezzi di un congegno] ≈ ricongiungere, ricostituire, riformare, rimontare. [...] dopo il pianto] ≈ calmarsi, placarsi, rasserenarsi, riaversi, riprendersi. ↔ agitarsi, alterarsi, scomporsi, turbarsi. 2. [riprendere l'espressione, l'atteggiamento composto che si ha di solito: stanno arrivando i vicini, ricomponiti!] ≈ riordinarsi ...
Leggi Tutto
oltraggio /ol'tradʒ:o/ s. m. [dal fr. ant. oltrage, ultrage (mod. outrage), der. di oltra, ultra (mod. outre) "oltre"; propr. "cosa che va oltre (il tollerabile)"]. - 1. [offesa grave all'onore, alla dignità, [...] com.) vituperazione, (non com.) vituperio. ↔ deferenza, devozione, omaggio, ossequio. ↑ celebrazione, esaltazione, magnificazione. 2. (estens.) [atto, comportamento o espressione con cui si viola un principio o una norma, con la prep. a: il suo lusso ...
Leggi Tutto
strenna /'strɛn:a/ s. f. [lat. strēna "regalo di buon augurio", prob. voce di origine sabina]. - [cosa che viene donata in occasione di qualche ricorrenza, spec. nell'espressione libro strenna, edizione [...] in veste pregevole e di contenuto ricercato, che gli editori stampano prima della festività di fine d'anno] ≈ cadeau, dono, omaggio, presente, regalo ...
Leggi Tutto
stretto¹ /'stret:o/ [part. pass. di stringere]. - ■ agg. 1. a. [premuto o legato saldamente: teneva la tazza s. tra le mani; cappio s.] ≈ saldo, serrato. ↔ lento. ‖ lasco. b. [di parte del corpo, che non [...] gli elementi di cui è composta: con la bocca s.] ≈ chiuso, serrato. ‖ largo. ↔ aperto, schiuso. ↑ spalancato. ↓ socchiuso. ● Espressione: tenere stretto → □. ▲ Locuz. prep.: fig., a denti stretti → □. c. [che deve stare insieme a molte altre persone ...
Leggi Tutto
Biologia
Espressione genica
In genetica, processo per cui la sequenza di nucleotidi di un gene viene trascritta in una sequenza corrispondente di acido ribonucleico messaggero (mRNA) e quindi tradotta in una catena polipeptidica (➔ espressióne...
segno Fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze ecc. Qualsiasi oggetto o più spesso figura che sia convenzionalmente assunta come espressione e rappresentazione di un’altra cosa, più astratta, con...