Fabio Rossi
estraneo. Finestra di approfondimento
Modi di essere estraneo - Ciò che (o chi) non è conosciuto o non è familiare può essere designato da vari termini, il più generale dei quali è estraneo. [...] .
Non soltanto qualcosa o qualcuno può essere estraneo a noi, ma noi possiamo essere estranei a qualcosa, come per es. nell’espressione giur. essere e. ai fatti, ovvero non avere alcun coinvolgimento nei fatti di cui si è accusati. Analogam. si può ...
Leggi Tutto
bambino [da una radice onomatopeica ✻bamb-]. - ■ s. m. 1. (f. -a) a. [essere umano maschio o femmina tra la nascita e l'inizio della fanciullezza] ≈ (lett., scherz.) bambolo, bimbo, (region.) creatura, [...] , Gesù Cristo da piccolo, e anche la sua immagine] ≈ [→ BAMBINELLO]. ■ agg. 1. [molto giovane, soprattutto nell'espressione sposa b.] ≈ giovane, [se uomo] imberbe, infantile. ↔ adulto, maturo. 2. a. [caratterizzato da ingenuità] ≈ bambinesco, candido ...
Leggi Tutto
bambola /'bambola/ s. f. [voce onomatopeica infantile, dalla stessa radice di bambino]. - 1. a. [figura di materiale vario, in forma e con vesti umane: giocare con le b.] ≈ ‖ bambolotto. ⇑ giocattolo. [...] dai sarti] ≈ manichino. 2. (fig., scherz.) a. [giovane donna dall'aspetto gradevole, ma per lo più lezioso e privo di espressione: come ha fatto a innamorarsi di quella b.?] ≈ fata, (scherz.) pupa. ↑ fatalona, pupattola, sirena, vamp. b. [come vezz ...
Leggi Tutto
ridere /'ridere/ [lat. ridēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. risi, ridésti, ecc.; part. pass. riso). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. [manifestare un sentimento di allegrezza, spec. improvvisa, mediante [...] scoppiare a r. o mettersi a r., impossibili con sorridere: ella mi guardò in volto e scoppiò a r. (G. Verga). Talune espressioni indicano un grado più intenso del riso: r. a crepapelle, r. a più non posso,morire dal r., col sinon. sbellicarsi (dal ...
Leggi Tutto
riempitivo s. m. [der. di riempire]. - 1. [il materiale usato per riempire] ≈ [→ RIEMPITURA (2)]. 2. (estens.) [espressione, parola e sim., usata per riempire, senza una funzione reale] ≈ zeppa. ...
Leggi Tutto
riferibile /rife'ribile/ agg. [der. di riferire]. - 1. [che si può riferire: un'espressione non r.] ≈ ripetibile. ↔ irriferibile, inenarrabile. 2. (estens.) [che può essere messo in relazione con altra [...] cosa, con la prep. a: sintomi r. a un determinato quadro morboso] ≈ ascrivibile, attribuibile, imputabile, riconducibile ...
Leggi Tutto
dialettalismo s. m. [der. di dialettale]. - (ling.) [vocabolo, espressione o forma di origine dialettale] ≈ dialettismo, idiotismo, (disus.) provincialismo. ‖ solecismo. ⇑ regionalismo. ...
Leggi Tutto
riforma /ri'forma/ s. f. [der. di riformare]. - 1. (polit.) [modificazione sostanziale volta al miglioramento, attuata con metodo non violento, di un'istituzione, un ordinamento, ecc.: r. sociali; r. fiscale, [...] e per lo più con l'iniziale maiuscola, il movimento religioso fondato nel sec. 16° da M. Lutero in contrasto con la Chiesa cattolica, anche nell'espressione riforma protestante] ≈ luteranesimo, protestantesimo. ‖ anglicanesimo, calvinismo. ...
Leggi Tutto
riformatorio /riforma'tɔrjo/ s. m. [der. di riformare]. - [istituto di reclusione con finalità rieducative per minori che abbiano compiuto reati o siano giudicati socialmente pericolosi, anche nell'espressione [...] r. giudiziario] ≈ casa (o istituto) correzionale (o di correzione), correzionale ...
Leggi Tutto
Biologia
Espressione genica
In genetica, processo per cui la sequenza di nucleotidi di un gene viene trascritta in una sequenza corrispondente di acido ribonucleico messaggero (mRNA) e quindi tradotta in una catena polipeptidica (➔ espressióne...
segno Fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze ecc. Qualsiasi oggetto o più spesso figura che sia convenzionalmente assunta come espressione e rappresentazione di un’altra cosa, più astratta, con...