• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
545 risultati
Tutti i risultati [545]
Religioni [22]
Medicina [19]
Industria [15]
Alimentazione [10]
Tempo libero [5]
Arti visive [5]
Teatro [4]
Chimica [3]
Cinema [3]
Fisica [2]

disinteressato

Sinonimi e Contrari (2003)

disinteressato agg. [part. pass. di disinteressare]. - 1. [che non agisce per interesse: una persona del tutto d.] ≈ altruista, generoso, nobile. ↔ egoista, interessato. ↑ gretto, venale. 2. [che non è [...] espressione di un interesse egoistico: parere d.] ≈ distaccato, (non com.) equanime, equo, imparziale, obiettivo, spassionato. ↔ di parte, interessato, parziale. [⍈ ESTRANEO] ... Leggi Tutto

fine. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi fine. Finestra di approfondimento Problemi di genere - Il sign. principale di f., parola dall’area semantica molto estesa, è quello temporale di «stadio terminale di un evento o momento preciso [...] il genere in cui è solitamente usato in questo sign. è il femm., non mancano residui dell’antico genere masch., come per es. nell’espressione lieto f. o nel sign. di «limite che non si può oltrepassare» (è ora di porre un f. a tutta questa crudeltà ... Leggi Tutto

riporre

Sinonimi e Contrari (2003)

riporre /ri'por:e/ [lat. reponĕre, der. di ponĕre "porre", col pref. re-] (coniug. come porre). - ■ v. tr. 1. a. [porre di nuovo, spec. nell'espressione riporre mano: r. mano ai lavori] ≈ rimettere. b. [...] intr. pron. [mettersi di nuovo a fare qualcosa, con la prep. a: r. al lavoro; r. a sedere] ≈ rimettersi. ● Espressioni: fig., fam., andare a riporsi [scomparire dalla vista: ma vai a riporti!] ≈ (lett.) celarsi, nascondersi, (lett.) occultarsi, (fam ... Leggi Tutto

ingenuità

Sinonimi e Contrari (2003)

ingenuità s. f. [dal lat. ingenuĭtas -atis]. - 1. a. [l'essere ingenuo, riferito a persona, sentimento, espressione e sim.: dare prova d'i.; l'i. di una affermazione] ≈ candore, innocenza, purezza. ‖ schiettezza, [...] sincerità, spontaneità. ↔ astuzia, furberia, furbizia, malizia, scaltrezza. b. [eccessiva fiducia nei rapporti sociali: abusare dell'i. altrui] ≈ buonafede. ↑ credulità, dabbenaggine, semplicioneria, sprovvedutezza. ... Leggi Tutto

ingenuo

Sinonimi e Contrari (2003)

ingenuo /in'dʒɛnwo/ [dal lat. ingenuus, propr. "indigeno, nativo; nato libero", poi "onesto, schietto, semplice"]. - ■ agg. 1. [di persona, sentimento, espressione e sim., che conservano l'innocenza e [...] merlo, (fam.) pollo, (fam.) semplicione, (fam.) sempliciotto, sprovveduto. ↔ (fam.) dritto, furbacchione, furbo, marpione, scaltro, volpe. ● Espressioni: fam., fare l'ingenuo [simulare semplicità, facendo finta di non capire] ≈ (fam.) fare l'indiano ... Leggi Tutto

disposizione

Sinonimi e Contrari (2003)

disposizione /dispozi'tsjone/ s. f. [dal lat. dispositio -onis]. - 1. [il modo, l'ordine secondo cui più cose o persone sono disposte: la d. degli invitati a tavola] ≈ assetto, collocazione, distribuzione, [...] ] ≈ attitudine, (fam.) bernoccolo, inclinazione, predisposizione, propensione, talento, tendenza, vocazione. 3. a. [spec. al plur., decisa espressione di una volontà: dare d. per la cena] ≈ comando, direttiva, istruzione, ordine. b. (giur.) [regola ... Leggi Tutto

dispregiativo

Sinonimi e Contrari (2003)

dispregiativo [der. di dispregiare]. - ■ agg. 1. (lett.) [che mostra o esprime disprezzo: un'espressione d.] ≈ spregiativo. ↑ arrogante, insolente. ‖ sdegnoso. ↔ ossequioso, rispettoso. ↑ elogiativo, encomiastico, [...] laudativo. 2. (gramm.) [di procedimento grammaticale e sim., consistente nell'aggiungere al tema di sostantivi e aggettivi un suffisso che esprime disprezzo: alterazione d.] ≈ peggiorativo, spregiativo. ... Leggi Tutto

ingiuria

Sinonimi e Contrari (2003)

ingiuria /in'dʒurja/ s. f. [dal lat. iniuria, der. dell'agg. iniurius "ingiusto"]. - 1. a. [azione ingiuriosa, recata all'onore o al decoro altrui: una grave i.] ≈ affronto, insulto, offesa, oltraggio. [...] ‖ (lett.) onta. b. (estens.) [espressione ingiuriosa e fortemente offensiva: lo coprì d'ingiurie] ≈ (lett.) contumelia, improperio, insulto, invettiva, offesa, (fam.) parolaccia, Ⓣ (giur.) vilipendio, (lett.) vituperio. ↔ complimento, elogio, lode, ... Leggi Tutto

ottuso

Sinonimi e Contrari (2003)

ottuso /o't:uzo/ agg. [part. pass. di ottundere, sul modello del lat. obtusus]. - 1. (lett.) [di lama, coltello e sim., che ha la punta o il taglio privati di acutezza] ≈ smussato, spuntato, [di punta [...] , scemo, sciocco, stupido, tonto. ↔ acuto, intelligente, perspicace, pronto, sveglio. ↑ brillante, geniale. b. (fig.) [di espressione, sguardo e sim., che rivela lentezza mentale] ≈ beota, cretino, ebete, fesso, idiota, sciocco, stupido, torpido ... Leggi Tutto

bisticcio

Sinonimi e Contrari (2003)

bisticcio /bi'stitʃ:o/ s. m. [der. di bisticciare]. - 1. [scambio vivace di parole tra persone che litigano: i soliti b. fra suocera e nuora] ≈ alterco, baruffa, battibecco, lite, litigio. ↑ rissa. 2. [...] (crit.) [espressione buffa basata sulla identità dei suoni e la varietà del senso senza tener conto dell'ortografia] ≈ (ant.) bischizzo, calembour, gioco di parole. ‖ allitterazione, doppio senso. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 55
Enciclopedia
espressione
Biologia Espressione genica In genetica, processo per cui la sequenza di nucleotidi di un gene viene trascritta in una sequenza corrispondente di acido ribonucleico messaggero (mRNA) e quindi tradotta in una catena polipeptidica (➔ espressióne...
segno
segno Fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze ecc. Qualsiasi oggetto o più spesso figura che sia convenzionalmente assunta come espressione e rappresentazione di un’altra cosa, più astratta, con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali