• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
545 risultati
Tutti i risultati [545]
Religioni [22]
Medicina [19]
Industria [15]
Alimentazione [10]
Tempo libero [5]
Arti visive [5]
Teatro [4]
Chimica [3]
Cinema [3]
Fisica [2]

morire. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi morire. Finestra di approfondimento Tabù linguistici - Al pari di altri termini riguardanti malattie, sesso, funzioni fisiologiche, ecc., m. e morte sono considerate parole tabù nella nostra [...] ci ha lasciati), mancare (è mancato all’improvviso), venire meno (è venuto meno in seguito a una grave malattia). Com. è anche l’espressione non esserci più (o non essere più tra noi e sim.): il nostro amico non è più tra noi. Assai com., spec. nell ... Leggi Tutto

filosofia. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi filosofia. Finestra di approfondimento Aree - Epistemologia o filosofia della scienza; ermeneutica; estetica; filosofia (del diritto, della logica, della matematica, della natura, della politica, [...] ; epoché; eristica; eros; errore; esegesi; esistenza; esoterico; essere, non essere; esperienza; esperimento; esplicazione; espressione; essenza; essoterico; estasi; estensione; etica; evidenza; falsificabilità; falsificazione; falso; fato; fatto; fede ... Leggi Tutto

termine

Sinonimi e Contrari (2003)

termine /'tɛrmine/ s. m. [dal lat. terminus "limite, confine"]. - 1. (lett.) [spec. al plur., linea che demarca l'estensione di un territorio, di un paese e sim.: presso del Carnaro Ch'Italia chiude e [...] , anticipare, prorogare un t.; pagare, notificare un atto entro (o oltre) il t. stabilito] ≈ scadenza, Ⓣ (giur.) terminus. ● Espressioni: termine ultimo → □. ▲ Locuz. prep.: a termine [per un limitato periodo di tempo: contratto a t.] ≈ a tempo ... Leggi Tutto

intimazione

Sinonimi e Contrari (2003)

intimazione /intima'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo intimatio -onis, der. di intimare "intimare"]. - 1. [atto di intimare in modo reciso e perentorio, e le parole con cui si intima] ≈ comando, imposizione, [...] , ordine. 2. (giur.) [formale avvertimento di obbedire a un obbligo: i. di pagamento, di sfratto] ≈ ingiunzione. ‖ diffida, notifica, notificazione. 3. [avviso formale dell'inizio delle ostilità, nell'espressione i. di guerra] ≈ dichiarazione. ... Leggi Tutto

parentetico

Sinonimi e Contrari (2003)

parentetico /paren'tɛtiko/ agg. [der. di parentesi] (pl. m. -ci). - [che è tra parentesi, o che costituisce una parentesi, un inciso: espressione p.; proposizione p.] ≈ incidentale. ... Leggi Tutto

ego

Sinonimi e Contrari (2003)

ego /'ɛgo/ s. m. [dal lat. ĕgo "io"], invar. - (psicanal.) [la propria persona in quanto espressione di autocoscienza] ≈ io. ‖ Es, super-ego, super-io. ... Leggi Tutto

rush

Sinonimi e Contrari (2003)

rush /rʌʃ/, it. /raʃ/ s. ingl. (propr. "impeto, foga"), usato in ital. al masch. - (sport.) [massima forzatura della velocità da parte di un corridore, di un cavallo da corsa, ecc., in prossimità del traguardo, [...] anche fig., spec. nell'espressione rush finale] ≈ scatto (finale), sprint. ... Leggi Tutto

parlato

Sinonimi e Contrari (2003)

parlato [part. pass. di parlare]. - ■ agg. 1. [che appartiene all'espressione parlata, come si presenta nell'uso vivo e quotidiano, in contrapp. alla lingua scritta e letteraria: la lingua p.; l'uso p. [...] della lingua] ≈ orale. ↔ scritto. 2. (cinem.) [del cinema e sim., che adopera dispositivi audio per la riproduzione dei suoni e dei dialoghi: un film p.] ≈ sonoro. ↔ muto. ■ s. m. 1. (mus.) [stile esecutivo ... Leggi Tutto

sacco

Sinonimi e Contrari (2003)

sacco s. m. [lat. saccus, dal gr. sákkos, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). - 1. [recipiente di canapa, carta o altro materiale, di forma cilindrica, aperto in alto, [...] in un sacco] ≈ balla, (fam.) saccata. b. (solo al sing.) (fig., fam.) [sempre preceduto da un, grande quantità, anche nell'espressione un sacco e una sporta: gli ha fatto un s. di domande] ≈ (fam.) barca, (fam.) bella razione, (pop.) casino, caterva ... Leggi Tutto

tilt

Sinonimi e Contrari (2003)

tilt /tilt/, it. /tilt/ s. ingl. (propr. "colpo, ribaltamento"), usato in ital. al masch. - [con riferimento a congegni o circuiti elettrici o elettronici, cessazione del funzionamento, solo nell'espressione [...] andare in t.] ● Espressioni: fam., andare in tilt 1. [cessare di funzionare: il servizio telefonico rischia di andare in t.] ≈ arrestarsi, bloccarsi, fermarsi. ↔ rimettersi in moto, ripartire. 2. (fig.) [di persona, perdere il controllo, la lucidità] ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 55
Enciclopedia
espressione
Biologia Espressione genica In genetica, processo per cui la sequenza di nucleotidi di un gene viene trascritta in una sequenza corrispondente di acido ribonucleico messaggero (mRNA) e quindi tradotta in una catena polipeptidica (➔ espressióne...
segno
segno Fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze ecc. Qualsiasi oggetto o più spesso figura che sia convenzionalmente assunta come espressione e rappresentazione di un’altra cosa, più astratta, con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali