PHILOKLES (Φιλοκλῆς)
G. Caputo
2°. - Architetto attico del demo di Acarne, al quale si attribuisce la costruzione del tempio di Atena Poliàs e di Posidone Eretteo sull'acropoli di Atene, comunemente [...] (IV anno dell'Olimp. XCII; 409 a. C.). Dopo gli epistàtai (ἐπιστάται) e prima del grammatèus (γραμματεύς), egli è citato con l'espressione ἀρχιτέκτων (ϕι)λοκλῆς ᾿Αχαρνεύς (C.I.G., i, 322; I.G., i2, 372 a); perciò molti lo considerano l'ideatore e il ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] forme acquista risalto dalla torsione delle membra, ed il corpo si atteggia con flessuosa cadenza nelle morbide linee del modellato. È un'espressione d'arte matura che si impone di modello e di norma. Anche la pittura ne rivela l'impronta. Lo si può ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] curata per un grande scultore. In realtà l'invenzione è bella sia per il ritmo concentrato, sia per il rendimento dell'espressione psicologica del combattente ferito e agonizzante e non può essere di un artista minore.
Allo stesso donario di Attalo I ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I (C. Flavius Valerius Constantinus)
D. Faccenna*
Figlio di Costanzo I Cloro e di Elena, nato a Naisso (Mesia) il 27 febbraio del 280 circa, Augusto dal 306, morto nel 337. Detto anche C. [...] e degli elogi. I panegirici latini parlano della somiglianza di C. con il padre per la fronte grave, per la serenità e l'espressione tranquilla degli occhi e della bocca (vi [anno 310], c. 4, p. 203, 18, ed. Baehrens, Lipsia 1911; vii [anno 307], c ...
Leggi Tutto
GORDIANO III (Marcus Antonius Gordianus Pius)
V. Scrinari
Nipote di Gordiano I, fu nominato imperatore ancora giovanissimo (di 13 o di 16 anni, secondo le varie tradizioni) nel 238 dopo l'uccisione di [...] del pretorio Filippo (Herod., viii; Capit., Gordianus; Max. et Balb., 3,4). Le monete lo raffigurano sbarbato, d'espressione infantile, specie nella parte inferiore del volto, mentre nella fronte è notevole un concentrarsi marcato della volontà. In ...
Leggi Tutto
TARQUINIA RC 6847, Pittore di
E. Paribeni
Ceramista attico operante intorno al 520-510 a. C.
La grande anfora di Tarquinia da cui prende il nome è assai vicina alla produzione più raffinata del Pittore [...] opere asseguate non può rappresentare che un momento della produzione. Come gli altri artisti che gli sono prossimi, il pittore avrà potuto trovare più normale espressione nella tecnica a figure rosse.
Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., 1956, p. 338. ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] agli inizi del VII sec. a.C. di un edificio templare monumentale marca decisamente in senso urbano il paesaggio e rappresenta l'espressione di una volontà comunitaria ben salda, ma non è un caso che l'area sacra in cui è collocato il tempio si ...
Leggi Tutto
Vedi COPTA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COPTA, Arte
L. Guerrini *
La denominazione di Copti deriva dal greco Αἰγύπτοι, di cui gli Arabi fecero Qibṭ. In senso stretto il termine di arte c. è riferibile [...] 'arte (che meglio della precedente si può definire "pre-copta") tende a diventare unitaria, e trova la sua migliore espressione nella produzione di Ahnās (IV-VI sec.), in cui in germe appaiono già tutte le caratteristiche dell'arte c.: disinteresse ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] il più imponente ma non l'unico, perché nell'età ellenistica la "rinascenza" ionica di cui già il Mausoleo è una espressione, produce altri monumenti, i quali rientrano nel suo clima anche se l'ordine architettonico non è espressamente lo ionico. I ...
Leggi Tutto
ARREDAMENTO
F. Matz
L'a. della casa antica ci è noto attraverso tre specie di testimonianze: il materiale di scavo, gli accenni e le descrizioni che di esso fanno gli scrittori, e le rappresentazioni [...] che, dai tempi arcaici fino all'epoca tarda, i tipi non mutano. La forma però cambia in un determinato senso. L'espressione funzionale che l'età classica aveva saputo definire in maniera nuova e più semplice rispetto al senso monumentale arcaico, col ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...