Vedi MOIRAI dell'anno: 1963 - 1995
MOIRAI (Μοῖραι, Parcae)
C. Caprino
Sono le dee del destino che regolano la buona e la cattiva sorte degli uomini.
In Omero si parla di una Moira detta anche αἴσα, ma [...] l'irremovibile fatalità.
Presiedono quindi alla nascita, al matrimonio, alla morte dell'uomo. Con il tempo le M. divengono espressione delle leggi fisiche del cosmo e delle leggi morali. Grande peso hanno nella tragedia greca. Platone (Rep., p. 617 ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] della Fig. 430), che si chiama retta di regressione (in questo caso si tratta della regressione di y su x) e ha espressione analitica
y = a+bx,
dove i coefficienti a e b (quest'ultimo rappresenta la pendenza della retta) si determinano con il metodo ...
Leggi Tutto
AGRIPPINA Maggiore (Vipsania Agrippina)
C. Pietrangeli
Figlia di Agrippa e di Giulia, nata tra il 17 e il 12 a. C., morta nel 33 d. C.
Base per l'identificazione dei ritratti di A. Maggiore sono le monete, [...] augusteo. Ne esiste una replica a Monaco, n. 316. Rappresenta una donna ancora giovane (intorno ai 35 anni) dall'espressione dignitosa e dai tratti leggermente malinconici; i capelli si dividono a metà della testa in due bande ondulate, terminanti ...
Leggi Tutto
NOBILE, Stile
L. Vlad Borrelli
Terminologia, ormai superata (Giglioli, Corpus Vasorum, Villa Giulia; Della Seta, Museo di Villa Giulia, Roma 1918), per definire lo stile di un gruppo di vasi attici [...] della grande pittura contemporanea di Polignoto e di Mikon e delle nuove forme plastiche che avevano trovato piena espressione nelle sculture di Olimpia. Ethos e nobiltà ne sono pertanto le caratteristiche più salienti. Il Furtwängler (Furtwängler ...
Leggi Tutto
ANTIOCO XI di Siria (᾿Αντίοχος ὁ ᾿Επιϕανὴς Φιλάδελϕος)
A. de Franciscis
Figlio di A. VIII Gripo, dopo la morte del fratello Seleuco VI proseguì col fratello Filippo la lotta contro Antioco X Eusebe. [...] A. VIII. In quelle che gli spettano con sicurezza, A. appare o solo o col fratello Filippo Filadelfo (v.): i tratti somatici sono ben marcati, sebbene a scapito dell'espressione artistica.
Bibl: E. Babelon, Les rois de Syrie, Parigi 1890, p. clxvii. ...
Leggi Tutto
VEIO (XXXV, p. 14)
Maria SANTANGELO
In questi ultimi anni il problema della scuola artistica veiente e tornato ad essere di attualità per i fortunati rinvenimenti del 1938-39 (grande torso maschile, [...] , è stato accresciuto dai successivi rinvenimenti fra i quali particolarmente notevoli quello di una testa femminile piena di espressione e che, con ogni probabilità, apparteneva alla precedente statua, e, maggiormente felice poiché ha permesso una ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] e la decorazione delle mura che delimitavano l'area dei palazzi reali dovevano avere una forte valenza simbolica, in quanto espressione ben visibile nel paesaggio della presenza e del potere del re. Ciò è confermato dai resti della cinta del palazzo ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] in tufo da Fratte e su alcuni bronzetti da Carsoli. Un viso invece dagli occhi asimmetrici, la bocca semiaperta, l'espressione inebetita compare su una serie di antefisse da Fratte con testa di Pallade: anche la policromia è particolarmente violenta ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] di Efeso e nel secondo Concilio di Nicea al posto della presidenza era collocato un t. con la Sacra Scrittura.
L'espressione più compiuta del significato cosmologico del t. è data dal seggio fornito di ruote e trainato o portato da esseri mitici o ...
Leggi Tutto
WOLTERS, Paul
Paolino Mingazzini
Archeologo, nato a Bonn il 1° settembre 1858, morto a Monaco il 21 ottobre 1936; fu segretario dell'Istituto archeologico germanico ad Atene dal 1887 al 1900, poi professore [...] tradizione umanistica, ancora viva nella Germania del suo tempo, il W. vide nell'arte greca dei secoli aurei l'espressione più completa dell'ideale ellenico che fa dell'uomo il centro delle cose. Studiò perciò principalmente quei monumenti e quei ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...