WOLTERS, Paul
Paolino Mingazzini
Archeologo, nato a Bonn il 1° settembre 1858, morto a Monaco il 21 ottobre 1936; fu segretario dell'Istituto archeologico germanico ad Atene dal 1887 al 1900, poi professore [...] tradizione umanistica, ancora viva nella Germania del suo tempo, il W. vide nell'arte greca dei secoli aurei l'espressione più completa dell'ideale ellenico che fa dell'uomo il centro delle cose. Studiò perciò principalmente quei monumenti e quei ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] sempre più sentita e attuale, ma in realtà risalente a tempi assai più remoti (s. di Dorylaion): la s. come espressione simbolica e "riassuntiva" dello heroon sembra una più chiara affermazione, non un novicium inventum del V secolo. L'innovazione ...
Leggi Tutto
APULEIO (Apuleius)
G. Sena Chiesa
Scrittore romano del II sec. d. C. Di A. esiste una tarda immagine sul diritto di un contorniato (v.). La testa è di profilo, di aspetto giovanile. I capelli ondulati [...] un ritratto precedente o il passo dell'Apologia IV, in cui A. si dice phormosus philosophus. La viva espressione dell'occhio ed il mento ben segnato sottolineano la intenzione del ritratto fisionomico. Ipotesi di appartenenza alla iconografia di ...
Leggi Tutto
ARISTOKLEIDAS (᾿Αριστοκλείδας, Aristoclides)
L. Forti
Pittore greco, del IV sec. a. C. La sua patria ci è ignota; Plinio (Nat. hist., xxxv, 138) lo nomina tra i pittori primis proximi e ci dice che dipinse [...] ma non è escluso che fossero tavole, poiché Plinio per il Paralos di Protogenes, notoriamente un quadro di cavalletto, usa un'espressione analoga.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. gr. Künstl., Stoccada 1889, II, p. 298; J. Overbeck, Schriftquellen, 2151; O ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] e come prodotti finali stabili del decadimento rispettivamente il piombo-206, il piombo-207 e il piombo-208. L'espressione fondamentale del decadimento radioattivo, come stabilita da E. Rutherford, è data dall'equazione esponenziale P = P₀e‒λt, dove ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] indicata di volta in volta con il lancio di una freccia. Il fatto che la moschea sia poi divenuta un'espressione così rilevante dell'architettura musulmana è da ascriversi all'espansione dell'Islam che ha portato la nuova religione a contatto con ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] affrontare la modernità.
Nel 1959 Charles P. Snow riprese la discussione inLe due culture, coniando con ciò un’espressione che divenne di uso comune negli anni Sessanta. Snow riteneva che fosse opportuna una sostanziale rettifica in direzione tecnico ...
Leggi Tutto
Vedi ANTIOCO II Teo di Siria dell'anno: 1958 - 1994
ANTIOCO II Teo di Siria (᾿Αντίοχος ὁ Θεός)
L. Laurenzi
Figlio (286-246 a. C.) del precedente, correggente dal 269 circa, successe al padre dopo la [...] del tempo di Antioco II. Non c'è nessuna esuberanza barocca nella sintassi dei volumi né alcuna complessità nell'espressione psicologica, ma il confronto fra il profilo delle monete e quello della scultura non porta a conclusioni confortanti per ...
Leggi Tutto
DIOMEDE (Διομήδης)
L. Rocchetti
Eroe greco, originario della Tracia, che nell'Iliade campeggia come l'eroe di Argo e che è spesso posto a fianco di Ulisse. Numerose sono le figurazioni di D. e sempre [...] nudo, nell'atto di sostare, volgendo il capo ed il torso a sinistra: la brusca torsione del corpo e l'espressione del viso indicano uno scrutare ansioso ed irrequieto; il braccio sinistro è spezzato poco oltre l'angolo di flessione dell'avambraccio ...
Leggi Tutto
EUKLEIDES (Εὐκλείδης)
M. B. Marzani
Scultore ateniese già considerato della metà del IV sec., ma probabilmente della metà del III sec. a. C. Pausania lo nomina due volte e ricorda di lui uno Zeus in [...] tempio di Egira, ora al Museo Naz. di Atene. Questa testa di Zeus si riallaccia al tipo che vediamo nella espressione più caratteristica nella testa da Otricoli, ma è un'imitazione accademica, per quanto abile, di quest'ultimo. È difficile decidere ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...