Vedi AION dell'anno: 1958 - 1994
AION (Αιών)
M. T. Marabini Moevs*
È per il pensiero greco il concetto del tempo assoluto, opposto a Chronos, che è il tempo in relazione alla vita umana (Plat., Timeus, [...] al principio del secolo scorso, in un essere mostruoso, frequente nel culto mitriaco, dotato di testa leonina e di ali, espressione della voracità e rapidità del tempo, avvolto nelle spire di un serpente che allude al corso sinuoso del sole, recante ...
Leggi Tutto
BANDKERAMIK
Termine archeologico tedesco (= "ceramica a nastro") usato per la prima volta nel 1903 da F. Klopffleisch per distinzione dalla "Schnurkeramik" (v.), poi entrato nell'uso del linguaggio tecnico [...] per la ceramica nordica e centro-europea (e che poi culminerà nello stile geometrico della ceramica greca). L'espressione artisticamente più complessa di questo gusto ornamentale della B. si trova nella ceramica tipo Tripolje (v.), così detta ...
Leggi Tutto
SEVERO (F. Valerius Severus)
F. Panvini Rosati
Imperatore romano di origine illirica; è ignota la data della sua nascita. Fu nominato Cesare dell'Augusto Costanzo Cloro il 1° maggio 305 e ricevette allora [...] fronte con la linea estrema della testa; la bocca è serrata, gli occhi rotondi. Le guance sono magre e rugose; l'espressione è giovanile. Non si conoscono ritratti di S., oltre quelli monetali.
Bibl.: Groag, in Pauly-Wissowa, XIV, 1928, c. 2426 ss ...
Leggi Tutto
MESSALINA II (Statilia Messalina)
M. Floriani Squarciapino
Pronipote del console Statilio Tauro, sposò nel 66 d. C. Nerone che ne fece uccidere il quarto marito, Attico Vestino. Morto Nerone, avrebbe [...] non consente di apprezzare nei particolari la bellezza di questa donna: vediamo un volto piuttosto allungato con espressione severa, fronte alta, naso pronunciato, piccola bocca volitiva; l'acconciatura è quella tipica del periodo claudio-neroniano ...
Leggi Tutto
Vedi MENANDRO dell'anno: 1961 - 1995
MENANDRO (Μένανδρος, Menander)
L. Laurenzi
Il maggiore poeta (343? - 291 a. C.) della Commedia Nuova greca, amatissimo dagli antichi. Aristofane di Bisanzio l'aveva [...] in un ritratto a noi noto attraverso quarantatrè repliche di età romana, e che si ritiene rappresenti un poeta, sia per l'espressione ispirata, sia perché due repliche si trovano accoppiate in doppie erme con Omero e con lo Pseudo-Seneca, immagine di ...
Leggi Tutto
ACHEMÈNIDE, Arte
Gli Achemènidi, una dinastia originaria della Persia, dalla metà del VI al IV sec. a. C. (330 a. C., morte di Dario III) regnarono su gran parte dell'Asia Anteriore.
Lo stato degli Achemènidi [...] " (Monneret de Villard); immagine che ben riassume la natura di quell'arte. L'arte a. fu difatti l'ultima espressione dell'arte mesopotamica, arricchita di elementi nuovi tratti dai diversi ambienti culturali coi quali i Persiani vennero a contatto ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
A. Giuliano
Filosofo nato ad Atene (428-427). Allievo di Socrate (v.), dopo la morte del maestro si ritirò a Megara, e più tardi in Sicilia e in Magna Grecia ove entrò in contatto [...] , 8, 13), curvo nella persona (Plut., Quomodo adol. poetas aud. debeat, 8; id., De discern. amic. ab adul., 9); la sua espressione era cupa e concentrata (Diog. Laert., iii, 28), egli non avrebbe mai riso (Diog. Laert., iii, 26; Ael., Var. Hist., iii ...
Leggi Tutto
ACHEROPITA
E. Coche de La Ferté
L'aggettivo ἀχειροποίητος pare sia stato usato solo a decorrere dall'èra cristiana (mentre χειροποίητος apparteneva già alla lingua classica). Il più antico impiego di [...] 'egli in tre giorni avrebbe ricostruito il tempio, il quale sarebbe stato a. (Marco, xiv, 58). Questa stessa espressione è ancora usata da San Paolo a proposito della "circoncisione" cristiana (cioè il battesimo) in contrapposizione a quella ebraica ...
Leggi Tutto
BOLOGNA 228, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico della tecnica a figure rosse attivo entro il secondo venticinquennio del V sec. a. C. Insieme al Pittore di Egisto e al Pittore di Boreas è il [...] , come nel Pittore di Egisto. Natura rude e semplificata, un linguaggio grandioso e incisivo rappresenta per lui l'espressione più immediata e necessaria. E da questo, almeno nelle sue opere migliori, scaturisce una drammaticità concentrata, senza ...
Leggi Tutto
ESCHINE (Αἰσχίνης, Aeschĭnes)
L. Laurenzi
Oratore e uomo politico ateniese, rivale di Demostene, andato in esilio a Rodi nel 330 a. C., e morto in data ignota. Il suo ritratto è stato riconosciuto per [...] più mosso, e nello stesso tempo più serrato, perché più frequenti sono gli incontri angolari. Inoltre l'espressione psicologica ha una maggiore interiorità individualistica e pertanto meglio risponde alle nuove aspirazioni dell'ellenismo. Si potrebbe ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...