Vedi AURELIANO dell'anno: 1958 - 1994
AURELIANO (L. Domitius Aureliānus)
D. Faccenna
Nato nel 214 o 215 a Sirmio (Pannonia) o nella Mesia, fu proclamato imperatore dalle truppe nel marzo 270. Ristabilite [...] di quelli di Claudio II. Dopo la riforma (272-3) si avverte un mutamento della effigie, in cui si ricerca soprattutto l'espressione della forza: il profilo è più duro, il collo ingrossato (Delbrück, op. cit., tav. 23, 12-13) fino al raggiungimento di ...
Leggi Tutto
GIOVIANO (Flavius Iovianus Augustus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano, Nacque a Singidunum, città posta sul Danubio nella Moesia Superior, nel 331 d. C., dal cornes domesticorum Varroniano, e seguì [...] che all'elezione non si trovò una veste imperiale che gli si adattasse - e pesante nel muoversi; aveva occhi azzurri ed espressione bonaria (Amm., xxv, 14, 15; Aur. Vict., Epit., 44, 3; Cedrenus, Hist. Com., i, p. 539, 15; Suda, ᾿Ιοβιανός). Non si ...
Leggi Tutto
PUPIENO (Clodius Maximus Pupienus)
F. Panvini Rosati
Imperatore romano. Incerte le notizie sulla sua origine e sulla sua carriera. Eletto imperatore insieme con Balbino nel 238 d. C., dopo la morte dei [...] piuttosto allungata, con fronte alta e rugosa, naso lungo e dritto, bafii e barba folta e poco curata; la espressione è spesso rigida e severa. A P. si attribuiscono quattro ritratti, che corrispondono alle immagini monetali: 1) busto del Vaticano ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] e il coltello o punta di Chatelperron.
La sequenza continua con l'Atlitiano (da Atlit vicino al Monte Carmelo), espressione ultima del Paleolitico superiore dell'area, per il quale sono note numerose stazioni di superficie dall'area del Monte Carmelo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] e della sua ipostasi terrena (il sovrano), i templi ispirati al culto della persona regale possono egualmente essere letti come espressione di un'architettura del potere, concepita per evocare l'unione tra il sovrano e il dio, anche se il loro ...
Leggi Tutto
MARCONI, Pirro
Santo Privitera
Nacque a Verona il 1° genn. 1897 da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi. Dopo essersi iscritto alla facoltà di lettere a Roma, interruppe gli studi nel maggio [...] arte policletea ed egizia. Il M. vide nel corpus delle raffigurazioni un "riassunto dell'arte adrianea" (ibid., c. 297), espressione di un gusto originale che non si risolve nella ripresa di modelli iconografici classici o esotici, ma giunge a creare ...
Leggi Tutto
APOLLONIO RODIO (᾿Απολλώνιος ὁ ῾Ρόδιος)
A. Pertusi
Poeta ed erudito nato ad Alessandria o a Naucrati verso il 295 a. C., scolaro di Calimaco, dimorò lungamente a Rodi, di cui divenne cittadino ed ove [...] forse è una copia la pittura conservata nel museo di Napoli -; e Medea è la vera protagonista del poema nell'espressione del suo amore appassionato per Giasone. Talvolta, ci riesce difficile stabilire fino a che punto A. abbia influenzato gli artisti ...
Leggi Tutto
ORDOS, Bronzi dell'
K. Jettmar
Dai territorî delle steppe confinanti con la Cina settentrionale, soprattutto dalla curva nell'O. dello Hoangho, ossia dalla provincia Suiyiian (perciò si parlò anche [...] sezione dell'Asia orientale del museo di Stoccolma. Divenne ben presto chiaro che queste opere, quanto a potenza d'espressione e finezza di figurazione, erano molto più arretrate delle opere pontico-scitiche, ma si distinguevano da esse per varietà ...
Leggi Tutto
DOMIZIA LONGINA (Domitia Longina)
M. Floriani Squarciapino
Figlia di Domizio Corbulone, costretta da Domiziano a divorziare dal marito per sposarlo (70 d. C.); Augusta dopo il 13 settembre dell'81 d. [...] i ritratti, sia scolpiti sia sulle monete, sono la piccola bocca serrata, il mento volitivo, il naso leggermente aquilino, la espressione dignitosa e sprezzante.
Bibl.: Monete: H. Cohen, Monn. Emp., I, 534 s.; H. Mattingly, Coins of Rom. Empire in ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] ), un approccio che ha coinvolto anche la s. delle arti; la teoria politica o l'opera storica, in quanto espressione di 'intenzioni' non attingibili nella loro autenticità fuori dal linguaggio del tempo, vanno lette nel linguaggio del tempo storico ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...