Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] stessi sopravvalutava il lato decorativo, oggi si tende soprattutto a interpretare il simbolismo sepolcrale del tempo, che trova la sua espressione nei s. e a considerarli come materiali documentari per la storia dell'arte e per la storia economica e ...
Leggi Tutto
L'archeologia medievale
Alessandra Melucco Vaccaro
La disciplina oggi si definisce, rispetto alle altre archeologie, in relazione ad un dato di area culturale e ad uno cronologico: essa applica infatti [...] sempre più critica e articolata del fatto che il corredo funebre non restituisce il quadro fedele di una società, ma è espressione diretta del rito e delle ideologie funerarie, ha per un verso rinnovato gli studi e gli schemi di analisi dei ...
Leggi Tutto
Vedi LACONICI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
LACONICI, Vasi
P. Pelagatti
Classe di vasi greci arcaici che furono considerati per lungo tempo come prodotti di fabbriche di Cirene, poiché cirenaici erano [...] ), orientalizzante (sec. VII), perfezionandosi nella tecnica e nella forma, e arricchendo il suo repertorio decorativo. Nonostante qualche espressione più notevole il livello è generalmente assai modesto. È soltanto intorno al 6oo a. C., con lo stile ...
Leggi Tutto
SYMMETRIA
S. Ferri
Sinonimi: metriòtes, analogia; proportio, commensus, commodulatio, convenientia, constantia, commoditas, commodus, responsus, consensus; Plinio (Nat. hist., xxxiv, 65) confessa che [...] pertanto che l'arte, la quale per tanti secoli è stata concepita come imitazione della natura, sia anche stata contemporaneamente espressione di numeri. Un tardo scrittore del III sec. d. C., Sesto Empirico, dirà: "Nessun'arte può sussistere senza s ...
Leggi Tutto
DISPOSITIO
S. Ferri
Termini greci corrispondenti nei glossarî sono: diatöposis, diatagè, diàthesis, oikonomìa. Secondo il classico passo di Vitruvio, i, 2, 1, architectura constat... et ex dispositione, [...] 2; iii, 3, 4 ss.; vi, 8, 9 s.; Jolles, Vitruvius Aesthetik, 1906, 16); in iv, 6, 6, l'espressione tuscanicae dispositiones vale: "ordine tuscanico" e comprende tutte le norme relative alla costruzione del tardo tempio etrusco-romano (Robertson, Greek ...
Leggi Tutto
ATTICO, Stile
L. Vlad Borrelli
È lo stile che caratterizza la produzione artistica dell'Attica, fornita, attraverso i molti secoli di splendore di questa regione, di talune costanti che permettono di [...] e conservatore che si traduce nelle forme di un'arte volta alla reviviscenza dei moduli classici: è l'atticismo l'estrema, nobile e raffinata espressione dello stile a., ma che, pure, segnò una delle svolte più importanti dell'arte ellenistica. ...
Leggi Tutto
MARTIN, Roland
Georges Vallet
Archeologo francese, nato a Chaux (Haute Saône) il 15 aprile 1912. Dopo una formazione matematica e letteraria è stato allievo della Ecole Normale Supérieure a Parigi, [...] con l'Institut géographique national). Per gli aspetti storici, ha considerato l'architettura e l'urbanistica greca come espressione di una società, come riflesso delle strutture politiche, sociali ed economiche. In questa prospettiva ha trovato un ...
Leggi Tutto
NIOBE e NIOBIDI (Νιόβη, Νιοβίδαι; Niobe, Niobidae)
G. A. Mansuelli
La rassegna minuta e la esposizione della problematica, già fatte molto diffusamente dallo Stark, poi dal Sauer e infine dal Lesky non [...] mani al dorso. Dopo il cratere di Orvieto, da mettersi in rapporto con la megalografia della metà del sec. V, la maggiore espressione di questo mito da parte dell'arte classica era contenuta nelle fiancate del trono di Zeus a Olimpia (Paus., v, ii, 2 ...
Leggi Tutto
SUMERICA, Arte
G. Garbini
Per arte s. intendiamo l'insieme delle manifestazioni artistiche della regione mesopotamica (all'incirca l'odierno Iraq; v. mesopotamica, arte) del periodo protostorico e di [...] sorse tuttavia, nell'ultimo periodo protodinastico, una scultura in rilievo di ben altro respiro, che trova la sua massima espressione nella stele di Eannatum (vol. iv, figg. 1251 e 1252). Se questa stele frammentaria è praticamente l'unico esempio ...
Leggi Tutto
NERONE (Nero Claudius Drusus Germanicus Caesar)
B. M. Felletti Maj
Figlio di Agrippina Minore e del primo marito di lei, Cn. Domizio Enobarbo, nacque nel 37 d. C.
Fu adottato e scelto come erede da Claudio, [...] prima volta nell'iconografia romana è messo in valore il gioco delle ombre e delle luci, come mezzo di espressione della personalità. All'incirca alla stessa epoca del ritratto sopramenzionato del Museo delle Terme, va attribuita una testa a rilievo ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...