Vedi CORONA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORONA (corona)
L. Breglia
L'argomento è di quelli che presentano diversissimi interessi secondo i punti di vista differenti e che pertanto hanno generato intorno [...] delle stesse; se cioè esse siano state ispirate da fonte religiosa o se, piuttosto, sorte come espressione immediata di gioiosità, abbiano successivamente assunto significati varî entrando nelle molteplici manifestazioni della vita. Problemi questi ...
Leggi Tutto
ETHOS (τὸ ἔϑος)
S. Ferri
In latino: mos, habitus, indoles moralis. È particolarità della retorica, la quale presentando varî tipi di individuo (l'iracondo, l'avaro, il pio, il rustico, il timido, il [...] e con le linee del viso qualche sentimento ("sorriso arcaico", elemento, tuttavia, piuttosto di stile che di espressione psicologica).
Così pure nella pittura dei vasi la lotta, la corsa, ed altre prestazioni umane, sono regolarmente rappresentate ...
Leggi Tutto
MITRIDATE VI Eupatore (Μιϑραδάτης, Mithridates)
M. Floriani Squarciapino
Re del Ponto. Alla morte del padre (120 a. C.) sale al trono dodicenne con la madre Laodice e il fratello Mitridate Cresto.
Si [...] ultime monete (85-63) in cui prevale un'immagine giovanile, apollinea, con chiome fortemente tormentate ed espressione esaltata, corrispondente al temperamento del personaggio. A un maggiore principio di accademismo e di idealizzazione si impronta ...
Leggi Tutto
DEINOS, Pittore del
E. Paribeni
Ceramografo attico, operante entro l'ultimo quarto del V sec. a. C.
Un primo nucleo delle sue opere venne isolato da E. Pfuhl e assegnato a un Pittore di Atalanta, partendo [...] e la musicalità dei contorni hanno più risalto. Le qualità essenziali del così detto stile fiorito trovano quindi espressione in lui più compiutamente che in qualsiasi altro. Allo stesso tempo, nella radiosa festività delle sue figurazioni appare ...
Leggi Tutto
RELIGIO
W. Köhler
Personificazione romana della religiosità. Prescindendo da due rappresentazioni di Diana con il titolo religio Augg. sulle monete di Valeriano I e di Salonino, l'iscrizione religio [...] non venne usata l'iscrizione pietas Augusti invece dell'inconsueta, almeno sulle monete, di religio Aug(usti)? Con l'espressione pietas i Romani intendevano la devozione religiosa in senso lato, con R. l'esatta e stretta osservanza del culto rituale ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] di cui via via assumeva le peculiarità indigene, si può tentare di definire l’arte romana, con molta approssimazione, come l’espressione artistica e artigianale delle province dell’Impero tra il tardo ellenismo e il 5° sec. d.C. Fino alle ricerche di ...
Leggi Tutto
Paletnologia
Alberto Cazzella
Il termine paletnologia ha una lunga tradizione in Italia: risale alla seconda metà del 19° sec., quando fu coniato per esprimere l'esigenza di studiare le società preistoriche [...] e di norme che vengono condivisi, è anch'esso ripreso da tendenze contemporanee dell'etnoantropologia.
Se da un lato tale espressione può avere il vantaggio di porre in evidenza l'interesse per il punto di vista degli 'attori' del passato, più ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] accertabili, cioè al di là dell'etnicità genetica, c'è una costruzione storica di ogni ethnos, con le sue espressioni nell'intelligenza, nelle credenze, nelle forme di rapporto sociale, nell'educazione, che sono appunto l'oggetto della storia, intesa ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] che arte et ingenio vinci ingenium, vale a dire che la Natura è vinta dalla Natura e dall'arte, un'espressione che corrispondeva a una formula alchemica (ē phýsis tḕn phýsin nikã). Questa esaltazione delle tecniche si ricollegava all'ammirazione dei ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] , a partire dall'oreficeria, che riprende in ambito profano la tradizione degli antichi laboratori conventuali e che trova la sua espressione artistica più alta a Colmar, nella bottega di Gaspard Schongauer, fratello di Martin, e in quelle, attive in ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...