CINTURA
A. Ghidoli
Fascia di pelle, cuoio, tessuto o metallo che cinge l'addome, la vita o i fianchi per stringere o sorreggere le vesti. Nell'Alto Medioevo la c. era un complemento essenziale dell'abbigliamento [...] c. fu elemento peculiare della divisa militare, ritenuta simbolo del sacramentum militiae, certo in connessione con l'espressione cingulum militiae sumere. I cinturoni militari erano in cuoio, forniti di una fibbia a placca fissa corredata talvolta ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Le prime tracce archeologiche di pratiche cultuali, individuate a partire [...] nascita. Più comuni sono le placche in terracotta, certo destinate anche al culto domestico; per lo più ancora generica espressione di culti della fertilità in epoca Shunga (II-I sec. a.C.), esse si differenziano maggiormente in epoca Kushana ...
Leggi Tutto
BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] cita il protospatario bizantino Lupo, che nella seconda metà del sec. 10° 'costruì' la città: "urbem hanc struxit ab imo", espressione che allude a un riassetto dell'abitato antico in posizione più ristretta ed elevata a N del promontorio, in un'area ...
Leggi Tutto
Pietra, Età della
Sergio Parmentola
Quando gli uomini impararono a usare gli strumenti
Tra i vari periodi in cui viene suddivisa la presenza umana sulla Terra, l’Età della Pietra è il più lungo: è durato [...] . Credeva in una vita nell’aldilà, per cui seppelliva i morti. Praticava forme di culto religioso, come riti cannibalici, e di espressione musicale, con l’uso di flauti d’osso e di strumenti a percussione.
Paleolitico superiore
Fra 40.000 e 10.000 ...
Leggi Tutto
Prassitele
Manuela Gianandrea
Lo scultore della grazia
Insieme a Lisippo e a Scopa, Prassitele è stato il grande protagonista della scultura greca del 4° secolo a.C. Con le sue figure sentimentali e [...] legame con la sicurezza dello sguardo del Doriforo e della gloriosa Atene del 5° secolo a.C. si scioglie nell’espressione malinconica e nella patetica inclinazione della testa dell’Apollo sauroctono.
L’opera, in origine in bronzo, è nota attraverso ...
Leggi Tutto
TALETE (Θαλῆς)
Red.
Studioso e filosofo della natura, nato a Mileto, visse nella prima metà del VI sec. a. C. (date tradizionali: 632-546 a. C.); fu considerato uno dei sette savi (v. sette sapienti).
La [...] probabilmente da un originale ellenistico, forse rifacimento di un tipo più antico. La testa rappresenta un personaggio dall'espressione intensa ma serena, con una fronte alta ed occhi profondi. La ricca capigliatura, che ricade in mezzo alla ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] bellici e disordini, che possono essersi verificati tra il tardo VI e l'inizio del VII secolo, riconoscendovi, comunque, l'espressione di una politica imperiale, che mirava a fare di T. una città degna dello status di metropoli o anche la nuova ...
Leggi Tutto
OMAYYADI
O. Grabar
Dinastia califfale araba che governò il mondo islamico tra il 661 e il 750, nel periodo delle conquiste che condussero sotto il controllo musulmano i territori compresi tra l'Atlantico [...] nell'arte omayyade una manifestazione del deteriorarsi degli ideali classici come primo gradino verso l'arte medievale nella sua espressione islamica.Le conclusioni dello studioso tedesco sono in parte ancora accettabili. Non c'è dubbio che tutte le ...
Leggi Tutto
GRAFFITO
D. Lollini
P. Zancani Montuoro
M. della Corte
La pratica del g., data la sua estrema semplicità, è diffusa in ogni epoca e risale ai primordi della civiltà, adottata per istinto dall'uomo [...] , ve ne sono altri tratti dal mondo animale o vegetale; nei quali la fantasia creatrice trova maggiori possibilità di espressione libera e vivace.
Successivamente si è continuato a usare il g. per accennare i contorni delle figure come schizzo ...
Leggi Tutto
FILOCALUS, Furius Dionysis (Furius Dionysius Filocalus)
T. N. Gray
Calligrafo, probabilmente anche pittore e uomo di lettere; fu attivo a Roma da prima del 354 sino al 380 d. C.
F. è il pseudonimo di [...] il suo sviluppo di un ritmo dinamico, dall'altra per il fatto stesso di elevare il disegno delle lettere a mezzo di espressione. Si deve ricordare che tutte le iscrizioni registrano epigrammi composti dal papa Damaso (366-384) in onore dei martiri di ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...