FEDRA (Φαίδρα; Phaedra)
A. de Franciscis
Figlia di Minosse e di Pasifae, moglie di Teseo. Invaghitasi del figliastro Ippolito seguace di Artemide e da questi respinta, si uccide lasciando scritta contro [...] gusto dei singoli artisti. F. è di regola rappresentata seduta, o consunta d'amore o in atteggiamento maestoso, spesso con espressione appassionata, circondata da ancelle o isolata in un padiglione. La sua confessione ad Ippolito è per lo più resa ...
Leggi Tutto
CERERE (Ceres)
A. de Franciscis
Antichissima divinità italica della vegetazione e dei campi, C. fu venerata a Roma come in altre città del Lazio e dell'Italia centrale.
Venne identificata con la greca [...] di C.: nel resto dei casi dobbiamo pensare ad una Cerere-Demetra rappresentata in ambiente romano, oppure, per adoperare una espressione del Lenormant, ad una Demetra sotto altro nome. Ne è prova il fatto che l'immagine di C. può essere riconosciuta ...
Leggi Tutto
ANTICLASSICO
R. Bianchi Bandinelli
Con questo termine, entrato in circolazione nella esegesi critica dell'arte antica attorno al 1925, si è voluta definire una tendenza stilistica propria a culture [...] dare al termine a. un contenuto positivo e definito: "l'anticlassico appare a primo momento come visione incerta, isolata dalle espressioni dell'arte che sono greche; poi man mano si concreta, si conquista, assume proprio carattere, mostra la propria ...
Leggi Tutto
TREBONIANO GALLO (C. Vibius Treba o Trebonianus Gallus)
G. Bovini
Imperatore romano. Successe nel 251 a Traiano Decio; proveniva da antica stirpe etrusca ed era a capo della Mesia Inferiore. Fu ucciso [...] , del Museo Gregoriano in Vaticano. Rispetto alla testa precedente il ritratto vaticano presenta un raddolcimento determinato dall'espressione meno energica e dalla minore durezza della trattazione della barba e dei capelli. Assai vicina alla statua ...
Leggi Tutto
MASSIMINO DAZA (Galerius Valerius Maximinus)
E. Panvini Rosati
Imperatore romano, figlio di una sorella di Galerio.
Non si conosce l'anno della sua nascita, ma, secondo le fonti (Lact., De mort. pers., [...] dove le linee della fronte e del cranio si incontrano quasi ad angolo retto; in complesso i tratti di M. hanno un'espressione meno brutale di quella di Galerio e sembrano accennare una maggiore scaltrezza.
Discussa è l'attribuzione a M. del busto in ...
Leggi Tutto
GLAUKIAS (Γλαυκίας; Glaucias)
P. Orlandini
Bronzista di Egina attivo nel primo venticinquennio del V sec. a. C. e particolarmente fra il 490 e il 475. È ricordato soltanto da Pausania (v. onatas), a [...] la commissione dell'anàthema di Gelone, e che la sua personalità artistica doveva, più o meno, essere l'espressione di quella τέχνη Αἰγιναία ricordata dalle fonti e rientrare nella corrente stilistica a noi nota soprattutto attraverso le celebri ...
Leggi Tutto
UTILITAS
G. Becatti
¿ W. Koehler
1. Termine critico. - È una qualità che i Romani vogliono trovare associata alla bellezza nelle varie manifestazioni artistiche, poiché l'arte per l'arte è in teoria [...] in essa (la riforma dello stato) un ordine di vita" (Domaszewski); fu il principio basilare della "ragione di stato", espressione che meglio d'ogni altra riproduce il senso di utilitas publica. Sotto Costantino I la figura dell'Aequitas indica, con ...
Leggi Tutto
PANAGJURIŠTE
A. Frova
TE In questa regione nella Bulgaria meridionale nel distretto di Plovdiv sono stati scavati tumuli funerarî traci del IV sec. a. C. che hanno restituito preziosa suppellettile [...] IV sec., con elementi esotici ma di origine probabilmente attica e non microasiatica o pontica come si è pure supposto, espressione della potenza economica dei re traci o macedoni.
Bibl.: B. Filov, Monumenti dell'arte tracia, in Izv. Bulg. Arch. Soc ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] la nuova età dei Lumi, come la nascita di una nuova editoria e del teatro ‘borghese’, che avrà la sua migliore espressione nelle commedie di F. Zabłocki. Di particolare importanza è la fondazione, per opera dello scolopio S. Konarski, del Collegium ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] a cui spesso era attribuita una valenza magica. Il carattere lussuoso a esse connaturale rendeva le opere di o. espressione di ricchezza, dignità e potere, particolarmente nelle insegne dei sovrani. Il vastissimo impiego di metalli nobili nell'ambito ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...