L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] di Crispo e Fausta (326), con conseguente damnatio memoriae ed erasione dei nomi dalle iscrizioni, il collegio imperiale, espressione dei progetti dinastici di Costantino in vista della futura successione al trono, viene reintegrato con la nomina di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] quasi sempre dal punto di vista formale è ben inferiore a quella ufficiale, ha una spontaneità e una freschezza di espressione che non fa rimpiangere la tradizionale classicista. Non trascurabile è anche la persistenza, più che di stile, di tipologie ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] (Praga, Národní Gal.). Di un'arte vivace e in via di trasformazione, di una ricerca di nuove strade si dimostra espressione la statua lignea di S. Anna (Praga, Národní Muz.).Per la scultura gotica praghese una nuova fase fu segnata dalla costruzione ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] la sciarpa al collo, per nascondere l'attaccatura della testa che può essere sostituita con facilità per i cambi d'espressione e i movimenti del becco che simulano il parlato. Chi l'avrebbe mai detto che anche Hollywood sarebbe stata conquistata ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] del patrimonio culturale" può indurre in errore i non specialisti. In sua vece oggi viene usata sempre più spesso l'espressione cultural heritage, con riferimento ai siti, ai musei e ad altri luoghi che hanno una particolare importanza culturale. È ...
Leggi Tutto
STRONGYLION (Στρογγύλιων, Strongylion)
P. Moreno
Scultore greco attivo tra il V ed il IV sec. a. C., forse ateniese, noto soprattutto come bronzista.
Non si conosce la provenienza di S., ma il fatto [...] 'Acropoli era un altro bronzo, raffigurante un toro, di simili proporzioni: quest'opera, famosa per aver dettato l'espressione proverbiale: βοῦς ἐν πόλει, è ricordata dallo scrittore comico Platone, contemporaneo di Aristofane, insieme al Cavallo di ...
Leggi Tutto
WICKHOFF, Franz
R. Bianchi Bandinelli
Storico dell'arte, nato a Steyr, Austria Superiore, nel 1853, morto a Venezia nel 1909 (tomba nel Cimitero di S. Michele in Isola).
Allievo dello storico dell'arte [...] dell'arte romana dall'età di Augusto a quella di Costantino. Affrontando il problema con aderente sensibilità per l'espressione formale, egli affermò vivacemente che l'arte romana non doveva esser considerata null'altro che una degenerazione dell ...
Leggi Tutto
MASSENZIO (M. Aurelius Valerius Maxentius)
R. Calza
Imperatore romano, figlio di Massimiano Erculio e di Eutropia, d'origine siriaca. Non è conosciuta la data di nascita, ma doveva superare di alcuni [...] , sebbene non abbiano un tipo definito e rivelino un aspetto privo di forza volitiva e di vigore, appaiono con espressione meno brutale e plebea della maggior parte dei sovrani contemporanei. Sulle effigi frontali di conio ostiense si accentuano ...
Leggi Tutto
OPHELANDROS (᾿Οϕέλανδρος)
A. Bisi
Nome di un personaggio itifallico che compare su un cratere mediocorinzio di provenienza cerite, ora al Museo del Louvre (VI sec. a. C.).
Su un lato del vaso sono rappresentati [...] hanno qui mutuato la loro iconografia dai seguaci di Dioniso, giacché, come quelli, recano il fallo visibile, la maschera dall'espressione astuta e beffarda.
Bibl.: Höfer in Roscher, III, i, 1897-1909, c. 922, s. v.; K. Scherling, in Pauly-Wissowa ...
Leggi Tutto
MACRINO (M. Opellius Macrinus)
F. Panvini Rosati
Imperatore romano. Di umilissima origine, era nato a Cesarea di Mauretania nel 164 d. C. Prefetto del pretorio sotto Caracalla, fu nominato, imperatore [...] Mustilli riferito a Pupieno, mentre il L'Orange vi riconosce Macrino. Entrambi i busti rappresentano un vecchio sui 50 anni, dall'espressione energica, la fronte alta e i baffi uniti alla barba, che è lunga e ricciuta, come sulle monete della zecca ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...