L'archeologia del Subcontinente indiano. Introduzione
Anna Filigenzi
La nozione di "Subcontinente indiano" qui adottata ricalca una necessità storica e una realtà geografica. Sotto il profilo geomorfologico [...] delle arti è qui percepibile più fortemente e più tenacemente che altrove, la storia "secolare" del Subcontinente, con le sue espressioni di vita quotidiana e di arte popolare, è rimasta troppo a lungo in ombra, oscurata dall'archeologia delle grandi ...
Leggi Tutto
ARCHITRAVE
F. Grana
G. Matthiae
È l'elemento architettonico che, disposto orizzontalmente sopra un vano, sostiene il carico delle strutture sovrastanti, trasmettendone il peso sui sostegni verticali [...] il sistema architravato trova primitiva applicazione. L'architettura egizia porta il sistema architravato alla più alta espressione monumentale. Nel tempio della Sfinge è quasi sempre monolitico, con dimensioni che possono raggiungere larghezze di ...
Leggi Tutto
Vedi PSEUDO-SENECA dell'anno: 1965 - 1996
PSEUDO-SENECA
J. Briegleb
Ritratto ellenistico di un greco ignoto. Per la prima volta questo tipo di ritratto venne conosciuto alla fine del XVI sec., quando [...] (Vecchia ubriaca, Vecchio pescatore). Ma il pathos espressivo delle sculture pergamene è molto diverso dalla forza di espressione contenuta, ma tuttavia suggestiva, che caratterizza lo Pseudo-Seneca. A causa del suo realismo accentuato, il quale ...
Leggi Tutto
Vedi ANTONINO PIO dell'anno: 1958 - 1994
ANTONINO PIO (prima dell'adozione T. Aurelius Fulvius Boionius Arrius Antoninus; come imperatore Imp. Caesar Aelius Hadrianus Antoninus Augustus)
B. M. Felletti [...] è scarsamente usato e non è affatto impiegato nella barba; negli occhi, iride e pupilla sono sobriamente accennate; l'espressione è, in confronto ai ritratti di Adriano, accresciuta, dando al volto quell'impronta di pensierosa umanità, che distingue ...
Leggi Tutto
CADICE (τὰ Γάδειρα, Gades)
A. García y Bellido
Secondo la tradizione storica (accettata dalla critica), la città sorse come colonia di Tiro poco prima del 1101 a. C. Il nome primitivo è Gadir che, in [...] 6o.ooo abitanti, un totale di 500 cavalieri "più di qualsiasi altra città eccetto Patavium" (Padova), secondo un'espressione di Strabone. Questi cavalieri dovevano avere una notevole potenza economica; nelle loro mani dovevano trovarsi il commercio e ...
Leggi Tutto
KIMON (Κίμων)
L. Breglia
2°. - Incisore della zecca siracusana di cui, come degli altri, niente ci è noto, ad eccezione della sua opera e forse, se a lui si riferisce, di un passo di Ateneo (xi, 781 [...] , serbano infatti il ricordo della testa precedente, ma nuovo invece è l'occhio, sognante e assorto, nuova l'espressione generale del volto dai piani morbidissimi, incorniciato dalla massa vibrante dei capelli, appena cinti da una benda, scomposti e ...
Leggi Tutto
IWAN
G. Ambrosetti
IWĀN. − Con tale nome si indicano abitualmente, nell'arte persiana, elementi architettonici diversi. Il termine sta propriamente ad indicare una sala chiusa per tre lati da muri, [...] per tre lati, ma con cella aperta ad arco nella facciata libera.
Lo schema della corte ad i. si trova nella sua più tipica espressione nel palazzo di Hatra.
A forma di padiglione con vòlta a botte, che ricorda l'i., sono le grotte reali sassanidi. In ...
Leggi Tutto
STRZYGOWSKI, Josef
Red.
Storico dell'arte, nato a Biala nella Galizia polacca, il 7 marzo 1872, morto a Vienna nel 1941.
Studiò archeologia e storia dell'arte a Vienna, Berlino e Monaco, e fu nominato [...] il castello di M'shatta, fulcro di tutta una serie di deduzioni, da lui attribuito al II-III sec. e ritenuto espressione del mito del Hvarenach degli Aramei, è invece sicuramente di età omàyyade (circa 740); la contrapposizione di Roma all'Oriente si ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] nome di Gennaro Fermariello, del Partito d’Azione, che svolgeva la funzione di Presidente del CLN. La giunta Fermariello, che era espressione di tutti i partiti del CLN, si trovò ad affrontare una drammatica situazione, dal punto di vista sociale e ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] esponente del ceto mercantile e dell’alta burocrazia urbana, presidente nel 1830-35) e M. Oribe (conservatore, espressione dei grandi proprietari terrieri e allevatori dell’interno, presidente nel 1835-38), i cui seguaci furono detti rispettivamente ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...