FAUSTA (Flavia Maxima Fausta)
R. Calza
Imperatrice, figlia minore di Massimiano Erculio e moglie di Costantino il Grande, a cui andò sposa in tenera età nel 307. Il matrimonio ebbe luogo in Gallia, forse [...] Collegio degli Augustali di Ostia (museo, n. 22). Nella plasticità ferma dell'ovale delicato e rotondo, nella pacata espressione dei grandi occhi a palpebre abbassate e nella classicità del tipo e dell'acconciatura, simile a quella antoniniana, il ...
Leggi Tutto
SEMELE (Σεμέλη)
E. Paribeni
Si tratta apparentemente di un'antica divinità ctonia inserita ad un certo momento nel contesto del mito tebano di Dioniso e della sua nascita miracolosa "senza madre". Della [...] . La concezione tragica della morte e dell'apoteosi dell'eroina quale doveva esser presentata dal teatro attico trova la prima espressione in un vaso assegnato appunto a un Pittore di Semele nel museo di Berkeley (California) In esso appare al centro ...
Leggi Tutto
POMPEIANO (Tiberius Claudius Pompeianus)
G. Becatti
Magistrato e generale romano nato ad Antiochia, da padre cavaliere romano.
Governò nel 167, forse già come consolare, la Pannonia Inferiore. Partecipò [...] xx visto di tre quarti, nella scena xxxii, e nella xxxviii, sempre con l'alta fronte rugosa e l'espressione accigliata, mentre le somiglianze si attenuano nel volto di prospetto nell'importante scena lv dell'adiocutio finale della prima campagna ...
Leggi Tutto
Vedi MASSIMINO il TRACE dell'anno: 1961 - 1995
MASSIMINO il TRACE (Iulius Verus Maximinus)
H. P. L'Orange
Imperatore romano, nato in Tracia da famiglia di umili condizioni. Fu acclamato imperatore dalle [...] alana (Capitolinus, Max., i; Herodianus, 6, 8). Nella storia dell'arte romana, il ritratto-tipo è la più evidente espressione di quell'epoca di imperatori soldati e dell'irrompere di una nuova e inesorabile maniera di rappresentazione della realtà (H ...
Leggi Tutto
Spoleto Comune della prov. di Perugia (349,6 km2 con 39.339 ab. nel 2010). La cittadina è situata a 396 m s.l.m. sulle pendici del Monte Luco, colle alla sinistra del torrente Tessino. È un vivace centro [...] musica, al teatro e al balletto, il festival si è aperto, progressivamente, a tutti gli aspetti dell’espressione artistica, ospitando, fra l’altro, mostre di scultura, rassegne cinematografiche, convegni con relazioni dei più importanti scienziati ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] M. Piqueras Cotolí. Intorno a Sebogal si formò la scuola indigenista che tra il 1920 e il 1940 fu considerata espressione dell’arte ufficiale, ma che anche in seguito ebbe numerosi esponenti. Alle tematiche e agli stilemi dell’indigenismo reagirono i ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceania nel Pacifico sud-occidentale costituito di 320 isole, di cui un centinaio abitate, e di oltre 500 isolotti; è situato fra 16° e 20° lat. S (con l’eccezione della più settentrionale [...] ambito del Commonwealth, si arrivò nel 1970. Dopo oltre un quindicennio di permanenza al potere dell’Alliance Party, espressione dell’etnia figiana, le elezioni del 1987 portarono alla formazione di un governo di coalizione tra il National Federation ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] Stati Uniti, si esprime in modi vicini all'Action painting senza però rinunciare al disegno figurativo. Un esponente dell'espressionismo astratto, El Mekki, si è poi volto verso ricerche vicine all'iperrealismo e alla pop art.
La seconda generazione ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] Ṛgveda X, 101, 10, si riferisce a una aśmanmayī vāśī, o 'ascia di pietra', il passo VIII, 29, 3, contiene l'espressione vāśīm āyasīm, o 'ascia metallica'.
In questo testo si riscontra anche un certo interesse per lo scavo e le miniere (khanitra), l ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] scala sociale, tanto più il s. era considerato non solo uno strumento per dare valore giuridico ai propri negozi, ma espressione di identità, modo per affermare la propria collocazione e la propria funzione in seno alla società. Ne consegue che la ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...