KARATEPE
L. Vlad Borrelli
Cittadella fortificata di età neo-hittita scoperta su una collina boscosa (400 m) che si trova a circa 22 km a S-E del villaggio di Kadirli, nel territorio di Adana (Turchia) [...] Fenicia, a Cipro, alla Mesopotamia, ecc. Codesto sincretismo si riflette anche nello stile che appare ibrida espressione di un'arte piuttosto mediocre e provinciale. Sono rappresentati gruppi araldici, processioni, scene rituali, di caccia acquatica ...
Leggi Tutto
PRUDENZIO (Aurelius Prudentius Clemens)
C. Bertelli
Poeta latino cristiano, nato nella Spagna Tarragonese (forse a Saragozza, secondo una recente ipotesi a Calahorra) nel 348. Morto dopo il 405. Alcune [...] suo libro Dittochaeum, che sta tipologicamente a sé rispetto alla successione ordinata della produzione poetica di P. è l'espressione diretta di un interesse per le arti figurative che ha anche altre occasioni di manifestarsi nella sua poesia. Sono ...
Leggi Tutto
DOIDALSAS (Δοιδάλσης, Δάιδαλος, Doedalses)
L. Laurenzi
Scultore greco, di Bitinia, della seconda metà del III sec. a. C., autore della statua di culto di Zeus Stratios a Nicomedia (Eustath., ad Dion. [...] , ma una freschezza molto simile a quella campagnola della "Fanciulla d'Anzio", cui l'Afrodite è contemporanea. L'espressione psicologica rivelata dal divergere dello sguardo dallo spettatore e dal socchiudere della bocca per mostrare i bei denti, è ...
Leggi Tutto
SCIPIONE l'Africano (Publius Cornelius Scipio Africanus Maior)
M. Borda*
Nato nel 236 a. C. dal console P. Cornelio Scipione e da Pomponia.
Tribuno militare nel 216, edile curule nel 213, ebbe il comando [...] di guerra: un volto magro, glabro, non piacevole, dai tratti duri ed angolosi, dall'aspetto energico e severo: espressione di un liuguaggio formale franco, immediato e disadorno, perciò di una creazione ritrattistica determinatasi in ambiente romano ...
Leggi Tutto
GIULIA DOMNA (Iulia Domna)
R. Calza
D'origine siriaca, seconda moglie di Settimio Severo a cui andò sposa intorno al 185 d. C., madre di Caracalla e di Geta, imperatrice nel 193. Tra gli scrittori antichi, [...] volto corrisponde alle monete coniate tra il 211-217. Sparita la leggiadra impronta giovanile, il volto dimagrito acquista un'espressione rapace e il sorriso artificioso perde la spontaneità naturale (Vienna: E. F. Sacken, Die antiken Bronzen des K ...
Leggi Tutto
LEPIDO (M. Aemilius Lepidus)
A. Longo
Uomo politico romano di famiglia consolare, di parte cesariana, noto soprattutto per aver partecipato al secondo triunvirato con Antonio ed Ottaviano (43 a. C.). [...] colossale della gliptoteca di Copenaghen (n. 572 a). Il bronzo di Napoli ci mostra un uomo poco oltre la quarantina, dall'espressione sicura e superba che rappresenterebbe L. all'incirca tra il 46 (anno del suo consolato) e il 43 a. C. (conclusione ...
Leggi Tutto
AJANTA
R. Grousset
J. Auboyer
Zona archeologica dell'India buddista, situata nello Stato di Haiderabad (Deccan centrale). A. comprende 29 caverne scavate nel fianco della costa dirupata, nelle gole [...] secondo una composizione circolare sottilmente ricercata: la prospettiva vi è concepita quasi al modo dell'Occidente, ma intesa a espressione dinamica e non statica, e pertanto con diversi centri prospettici in una stessa scena. La figura umana è l ...
Leggi Tutto
FALISCI, Vasi
P. Mingazzini
Nell'ambito della ceramica etrusca del IV sec. a. C., occupa un posto distinto una classe di vasi dipinti, che può con grande probabilità essere assegnata al territorio dei [...] di Elena, che si volge con il viso stupito, come se non riuscisse a capire l'animazione del marito, e l'espressione energica di Afrodite che ordina a Menelao di lasciare la sua protetta, hanno vivace animazione.
Di particolare interesse sono le coppe ...
Leggi Tutto
TOLEMEO di Mauritania (Πτολεμαῖος, Ptolemaeus)
J. Charbonneaux
Figlio di Giuba e di Cleopatra Thea, a sua volta figlia di Cleopatra VII. Il nome di T. fu certamente scelto dalla madre per collegare suo [...] un'età intorno ai vent'anni: i tratti sono appesantiti, una corta barba inquadra il viso la cui espressione indolente e volgare corrisponde al ritratto morale che ci è stato tramandato dalla tradizione letteraria. Questa impressione si conferma ...
Leggi Tutto
KUNSTWOLLEN
R. Bianchi Bandinelli
Termine, e concetto, introdotto nella critica artistica da A. Riegl (v.); letteralmente significa "volontà d'arte", ma corrisponde al termine e al concetto di "gusto" [...] notevolissima nel campo di tali studi per avervi introdotto la concezione storicistica di continuità culturale "e aver riconosciuta l'espressione positiva e non negativa di una cultura che si sviluppa verso forme nuove riconoscendone l'autonomia e la ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...