AMORE e PSYCHE
M. Napoli
Il gruppo di Ps. e A., che nel suo significato di unione dell'anima umana con l'amore divino può risalire al Fedro di Platone, è tema largamente diffuso nell'arte antica a partire [...] .), dice Eros Sole intelligibile che conduce le anime dall'espiazione della vita terrestre ai "Campi della Verità" (secondo l'espressione platonica, Fedro, 248 B); egli è il mistagogo che rivela loro la vera bellezza alla quale aspirano. Con analogo ...
Leggi Tutto
DEIR el-BAḤRĪ
S. Donadoni
È il nome che si suol dare a una località presso Tebe, dove sorgono i templi funerarî di Menthotpe II e III e della regina Ḥashepsowe. Il tempio della XI dinastia consta di [...] e l'esilità delle forme, proprio della XVIII dinastia, che in questo monumento trova forse la sua più alta espressione. Nella serie dei monumenti egiziani che offrono una possibilità di interpretazione storico-documentaria, questi di D. el-B. sono ...
Leggi Tutto
ROSONI, Ciclo dei
G. Colonna
Con questo nome è stato recentemente designato il filone più omogeneo e statisticamente rilevante della produzione vascolare etrusco-corinzia a rosette piene (VI sec. a. [...] Archetti Intrecciati; Gruppo a Fiori di Loto). La cultura artistica, di cui il Ciclo dei R. è espressione, trae la sua linfa dall' insegnamento della pittura corinzia, giustapponendosi vigorosamente alle stanche derivazioni dello stile "transizionale ...
Leggi Tutto
MECENATE (C. Cilnius Maecenas)
A. Longo
Magistrato ed amico di Augusto, letterato e famoso protettore di artisti, nato circa nel 70 e morto nell'8 a. C. Le fonti storiche ci hanno lasciato un compiuto [...] richiamare lo stile proprio ai ritratti degli ultimi decennî della Repubblica. La vicinanza ai familiari di Augusto e l'espressione stanca del volto scolpito ha fatto pensare a Mecenate.
Bibl.: E. Q. Visconti, Iconografia Romana, Milano 1818, p. 387 ...
Leggi Tutto
SPES
¿ W. Koehler
Personificazione della speranza onorata sin da tempi antichissimi (Liv., II, 51, 2). Lo si rileva già dai suoi rapporti con divinità, anch'esse antiche, quali Fortuna (Τύχη εὔλπις; [...] " di S. e con essa gli epiteti "terreni", rimangono solo Spes Romanorum e rei publicae, raramente vien conservata l'espressione publica. L'imperatore circondato da un nimbo, il monogramma di Cristo e il signum salutaris crucis dominano le immagini ...
Leggi Tutto
KARLI
G. Scaglia *
Località nelle montagne dell'India occidentale, ove si trova il più importante fra i templi rupestri del periodo Shunga-Āndhra (185 a. C.-50 d. C.). Come tanti altri monumenti buddisti, [...] gruppi di cavalieri addossati sormontano ogni capitello. Elefanti e coppie di amanti si muovono liberamente e con grande espressione fuori dalla pietra che li imprigiona. Il luogo più sacro dell'interno è costituito dallo stūpa all'estremità della ...
Leggi Tutto
SPAZIALITÀ
R. Bianchi Bandinelli
Termine entrato nell'uso del discorso critico sulla forma delle arti figurative a partire dalla fine del sec. XIX (Riegl, Schmarsow), ma venuto più comunemente in uso [...] essa viene a basarsi, anziché sopra l'acquisizione di una impressione visiva, sopra alla volontà di tradurre l'espressione di un concetto spirituale.
Bibl.: A. von Schmarsow (1953-1936), Grundbegriffe der Kunstwissenschaft, Lipsia 1905; A. Riegl ...
Leggi Tutto
Archeologia
Si definisce c. il linguaggio e il gusto artistico che una civiltà esprime in un dato periodo e che rimarrà tipico ed esemplare di quella civiltà, preso a modello e imitato per lungo tempo. [...] , che per la sua analisi dello sfruttamento partì dalla teoria del valore di Ricardo. Fu Marx a coniare l’espressione economia c., contrapponendola all’economia volgare. Altri economisti legati in vario modo alla scuola c., con indirizzi originali ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] e Tomur Atagök. Bedri Baykam, che ha vissuto per molti anni in America, è un nome di spicco del gruppo Nuovo Espressionismo, nato negli anni Ottanta e del quale fanno anche parte Fuat Acaroğlu, Hale Arpacioğlu, Arzu Başaran, Selim Altan, Haluk Gedik ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] opere d'arte da parte dei governi nazionali. Il formarsi dell'idea di "carta archeologica" nel senso moderno dell'espressione fu comunque molto lento. Non c'è dubbio che il progressivo arricchimento dei vari approcci finora esaminati condusse, in ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...