Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] ; talora è un semplice e docile paredro del dio, talora è ostile e cerca di morderne i piedi; talora l'espressione del suo viso è amichevole, talora demonicamente nemica: sempre però, dal punto di vista strutturale, il gigante, qualunque sia la ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] 'utensileria se non a partire dall'Età Tarda.
Chimica e alchimia
L'Egitto, paese del phármakon, trascrizione greca di un'espressione egizia (ph̠rt nt ḥkʒ) che significa 'rimedio del mago', è anche il paese della chimica. In effetti, questa scienza ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] tendenza a creare in grande quantità personificazioni di idee astratte ed a considerare le opere d'arte come espressioni oggettive. Poiché queste particolarità richiedevano conoscenza e possibilità di risposta da parte dell'osservatore, l'opera d ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] fino a raggiungere, alla base della cupola, le teste dei patriarchi. Questo effetto illusionistico si può studiare nella sua espressione migliore nei m. del nartece del S. Salvatore di Chora e in quelli di S. Maria Pammakaristos, tutti attribuibili ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] materiali e delle murature sia per i suoi caratteri generali il tempietto, nella sua forma primitiva, è espressione del periodo altomedievale. Decisivi per determinare la datazione più precisa dell'edificio sono soprattutto i quattro grandi capitelli ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] le rotte carovaniere che collegavano il Mediterraneo con l'interno dell'Africa subsahariana. Sotto l'influsso dell'espressione aniconica imposta dall'Islam, le massicce murature di pietra appaiono perforate da alveoli triangolari realizzati con ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] strettamente intrecciato. Si tratta delle iscrizioni attorno al III sec. a. C. dove la nuova idea trova una nuova espressione. Vi sono naturalmente numerosi esempî dove l'idea non è così chiaramente sviluppata e dove indugiano vecchie idee, ma qui ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] a particolari temi iconografici. Uno stile diverso si rivela nelle immagini di Buddha e di Bodhisattva, nelle quali l'espressione di una serenità interiore viene raggiunta con una trattazione del volto a superfici lisce e luminose e mediante l ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] greco, con una sorta di avamposto a Mileto, in funzione anti-hittita; dei contrasti hittito-micenei sarebbe addirittura espressione la saga troiana. Che gli Hittiti potessero aver deciso un embargo nei confronti di merci micenee viene ora ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] Buon Pastore e la preziosissima raccolta di sarcofagi, dal repertorio iconografico cosi ricco e significativo sia per l'espressione del pensiero cristiano sia per lo sviluppo nelle forme della nascente arte cristiana. Ricordiamo le scene pastorali ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...