CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] aveva dimostrato (Köhler, 1926) che l'attività di tale scuola si limitò al primo periodo carolingio e che le analoghe espressioni formali che appaiono dalla metà del sec. 9° e nel 10° rappresentano solo copie e imitazioni dei manoscritti più antichi ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il Paleolitico medio, come tradizionalmente inteso, corrisponde agli stadi isotopici 5e-5a, 4 e a parte dello stadio [...] scomparvero o divennero più rare, rimpiazzate dal Micocchiano orientale. È possibile che questo fenomeno sia espressione di uno spostamento dei gruppi neandertaliani, come conseguenza del raffreddamento climatico dello stadio 5d. Infatti ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte
M. A. Del Chiaro
G. Garbini
1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] uno sviluppo barbaricamente autonomo che non sembra aver avuto alcun seguito.
La decorazione delle facciate rupestri resta tuttora l'espressione più caratteristica e originale dell'arte n.; con le circa 600 facciate (di cui 530 sono a Petra), questa ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] degli Italiani che è di poco anteriore al 100 a. C., e quindi rientrare nel gusto del virtuosismo veristico, ultima espressione dell'arte ellenistica, ma potrebbe avere anche qualche decennio di più ed essere ritenuta un acquisto per decorare l'agorà ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] pretori residenti a Taranto, al tempo della rivolta dei pastori degli anni 186-181 a.C.; Iust., XII, 2: nell’espressione Brundisium urbs Apulis).
Appare necessario indicare anche l’arco cronologico entro il quale è legittimo usare il termine Apuli e ...
Leggi Tutto
Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994
GLADIATORE
Red.
Si suole attribuire agli Etruschi, come d'altronde attestano i monumenti rimastici - pitture, urne funerarie ecc. - l'origine degli spettacoli [...] è la più numerosa;
3) le opere comprendenti anche graffiti, rilievi, pitture eseguite dalla mano del popolo, espressione immediata dei suoi sentimenti (esempi numerosi a Pompei), le quali fanno riferimento a ben precisi avvenimenti o personaggi ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] la sua posizione decisamente centrale nell’impianto urbano.
Un edificio di culto di grandissimo interesse, anche se probabilmente espressione non di una committenza pubblica, ma di un gruppo di adepti relativamente ristretto, è il mitreo costruito ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
Definizione. - Si intende con tale termine qualsiasi intervento volto alla [...] 182; Lucian., Iup. trag., xliv, 33; Paus., i, 15, 4) la quale doveva sì "spegnere i bagliori" secondo la bella espressione pliniana, ma anche trattenere il sudicio e la polvere, così che periodiche puliture si imponevano. Di esse rimane il ricordo in ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente
Filippo Salviati
La sedentarizzazione e i primi villaggi
In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] del potere politico, totalmente disgiunto dalla componente sacrale e religiosa che, nel caso degli Shang, trova la massima espressione nel culto degli antenati. Sulla base di questa natura del potere, politico e sacrale allo stesso tempo, l ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. Le origini del comportamento umano e le più antiche tecnologie
Marcello Piperno
L'origine dell'attività strumentale, con la progressiva scoperta delle sequenze di gesti necessari per [...] forme di interazione che devono essersi prodotte nell'ambito di questa "folla di ominidi" plio-pleistocenici, secondo la significativa espressione di P. Teilhard de Chardin (1955). La diversificazione tra A. boisei, qualche forma di A. africanus ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...