• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
422 risultati
Tutti i risultati [3094]
Arti visive [422]
Biografie [2203]
Storia [547]
Letteratura [384]
Religioni [294]
Musica [215]
Diritto [153]
Diritto civile [87]
Medicina [69]
Teatro [56]

CONTI, Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Cosimo Caterina Bon Figlio di Benedetto e di Giulia Cecchi, nacque a Firenze il 28 ag. 1825. Studiò prima all'istituto degli scolopi, poi alle scuole commerciali, mentre la sua formazione artistica [...] l'enorme successo del dipinto del C., che adopera tutte le scaltrezze dei linguaggio accademico nello studio dell'espressione dei volti e della posizione dei corpi per accentuare l'effetto emotivo suscitato dall'avvenimento. Del quadro esiste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSTI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTI, Alessandro Cecilia Mazzetti di Pietralata Nacque a Roma nel 1715. Secondo le fonti (de Machado) si formò alla scuola del pittore Sebastiano Conca e dello scultore Giovanni Battista Maini. Si [...] nel palazzo di Mafra, mostra il re vigoroso e trionfante nel suo ruolo di condottiero e mecenate, con un'espressione lievemente accigliata che conferisce energia e vitalità all'orgoglioso e fermo ergersi del capo; il G. riprodusse fedelmente le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI di Bonino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Bonino Ebe Antetomaso Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, mosaicista e maestro vetraio, originario di Assisi, documentato dal 1325 al 1347. Si deve a Della [...] sottolineare lo stretto rapporto esistente tra l'insieme delle scene presenti nella vetrata e la concezione architettonica della tribuna, espressione di una probabile comunanza di intenti tra G. e Maitani (Testa, 1992, p. 13). La vetrata ha subito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI di Bonino (2)
Mostra Tutti

CHIATTONE, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIATTONE, Mario Giorgio Ciucci Figlio di Gabriele e di Pia Greco, nacque a Bergamo l'11 nov. 1891. Il padre, Gabriele (1853-1934), noto come tipografo, litografo e cartellonista, autore dei primi cartelloni [...] . 298-307; Catal. della prima mostra d'architettura futurista, a c. di Fillia, Torino 1928, ad nomen; G.Bernasconi, L'espressionismo nei disegni di M. C., in Rivista tecnica della Svizzera italiana, XLII (1955), 471, pp. 218-226; R. Banham, Futurism ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GIUSEPPE TERRAGNI – ANTONIO SANT'ELIA – UMBERTO BOCCIONI – GIULIA VERONESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIATTONE, Mario (1)
Mostra Tutti

FERRETTI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRETTI, Ludovico Giorgio Marini Nacque il 2 marzo 1776 a Valmontone (Roma) da Giuseppe e Maria Francesca Scaccini e vi fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Maggiore coi nomi di Raphael Ludovico [...] se, sotto il profilo metodologico, seguiva l'impostazione adottata da monsignor G. Marini nel primo volume del 1808, era espressione, dal punto di vista grafico, di una continuità di gusto con i criteri traduttivi adottati non molti anni prima nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRISIA, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRISIA, Donato Amarilli Marcovecchio Nacque il 30 ag. 1883 a Merate, nei pressi di Como, da Costantino, costruttore edile e decoratore dall'intenso passato risorgimentale, e da Giuseppina Grancini, [...] all'abuso del chiaroscuro: tali elementi concorrono tutti a un superamento dei residui romantici a favore di una forma di espressione più moderna. Con le nuove esigenze estetiche il F. ebbe occasione di confrontarsi nel 1919, l'anno del primo dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – BIENNALE DI VENEZIA – MONACO DI BAVIERA – PITTURA INFORMALE – IMPRESSIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRISIA, Donato (1)
Mostra Tutti

LATTES, Giorgina

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LATTES, Giorgina Paola Pietrini Nacque a Torino il 17 ott. 1913 da Enrico e da Ada Segre. La L., la cui famiglia apparteneva all'alta borghesia torinese, crebbe in un ambiente culturalmente aperto e [...] L., aiutandola nell'individuazione di un nuovo indirizzo di ricerca in senso non figurativo, i cui risultati trovarono espressione una volta tornata a Roma nelle sue numerose tempere, nelle quali si esplicitava una forte spinta alla sperimentazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POGGIO, Marco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POGGIO, Marco Antonio Daniele Sanguineti POGGIO, Marco Antonio. – Non si conosce la data di nascita di questo scultore del legno, presumibilmente nato a Genova, attivo nel XVII secolo. Il profilo biografico [...] citate da Soprani, è superstite solo la poderosa macchina processionale raffigurante la Decollazione di s. Giovanni Battista, espressione di un linguaggio maturo, distante dagli esiti bissoneschi (Sanguineti, 2013a, pp. 18-53; Id., 2013b, pp. 159 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA BISSONI – ANTON MARIA MARAGLIANO – CHIESA DEI CAPPUCCINI – CARLO GIUSEPPE RATTI – FRANCISCO SALZILLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POGGIO, Marco Antonio (3)
Mostra Tutti

CAMPI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPI, Paolo Robert Enggass In un documento del 1712, conservato negli archivi di Montecassino (Caravita, p. 510), è detto "figlio del quondam Domenico di Carrara Scultore in Roma". Non se ne conoscono [...] in vesti pesanti e voluminose che animano, amplificano e nobilitano gli stati d'animo suggeriti dagli atteggiamenti e dall'espressione dei volti. Nel 1735, accusando ricevuta del pagamento finale, il C. affermava che gli erano occorsi due anni per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBAGELATA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBAGELATA, Giovanni Gian Vittorio Castelnovi Di famiglia originaria della Valle della Fontanabuona nella podestaria di Rapallo (ove esiste tuttora una borgata detta Barbagelata), figlio di Nicola [...] metallici nell'andamento e nel colore vivo e suntuoso come di smalto, in una forte tensione si immobilizza l'espressione dei volti, che hanno popolare evidenza, come di eroi plebei, per la marcata caratterizzazione, stimolata dagli esempi nordici e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA MARGHERITA LIGURE – LORENZO FASOLO – PIETRA LIGURE – LUDOVICO BREA – ANNUNCIAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 43
Vocabolario
espressióne
espressione espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
espressionismo s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali