• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3366 risultati
Tutti i risultati [18900]
Biografie [3366]
Arti visive [1768]
Diritto [1765]
Storia [1529]
Letteratura [1110]
Temi generali [793]
Medicina [738]
Religioni [806]
Archeologia [779]
Biologia [580]

Leip, Hans

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Amburgo 1893 - Fruthwilen, Turgovia, 1983). Figlio di un portuale, fu insegnante, critico d'arte e grafico, collaborando al Simplicissimus. Si dedicò poi alla produzione letteraria, [...] che fu varia e vastissima e tuttavia mantenne come costante il legame col mare, espressione di bellezza, di poderosità, ma anche di violenza e di orrore. Fra le opere di narrativa: Laternen, die sich spiegeln (1920); Himp und die kleine Brise (1933); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMBURGO

Mâle, Émile

Enciclopedia on line

Mâle, Émile Storico dell'arte francese (Commentry, Allier, 1862 - Châalis, Oise, 1954). Professore alla Sorbona dal 1912, direttore dell'École française di Roma (1925-37), fu tra i primi ad affrontare sistematicamente [...] lo studio dell'arte medievale, ponendo in evidenza l'iconografia quale espressione visiva del suo complesso universo. Tra le sue pubblicazioni: L'art religieux du XIIIe siècle en France (1898); L'art religieux de la fin du moyen âge en France (1908); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SORBONA – ALLIER – OISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mâle, Émile (1)
Mostra Tutti

Mara, Ratu Sir Kamisese

Enciclopedia on line

Uomo politico delle Isole Figi (Lomaloma, arcipelago di Lau, 1920 - Suva 2004). Fondatore (1960) dell'Alliance party (AP), fu primo ministro (1967-87) e condusse una politica conservatrice e filo-occidentale, [...] giungendo spesso ad aspri contrasti con il National federation party, espressione soprattutto dei lavoratori indiani. Dopo la sconfitta elettorale dell'AP (apr. 1987) e il colpo di stato militare che rovesciò il neo-costituito governo progressista e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – ARCIPELAGO – FIGI – SUVA

Allégri, Gregorio

Enciclopedia on line

Allégri, Gregorio Musicista (Roma 1584 circa - ivi 1652), fratello di Domenico. Studiò con G.B. Nanino a S. Luigi dei Francesi; dal 1629 in poi fu cantore (dal 1650 direttore interinale) alla Sistina. Compose numerosissimi [...] lavori chiesastici (Improperia, Lamentazioni, Mottetti) di chiara e fervida espressione (celeberrimo un Miserere a nove voci in due cori, ancora oggi nel repertorio della Sistina) e alcuni concerti e sonate strumentali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Allégri, Gregorio (2)
Mostra Tutti

Ovečkin, Valentin Vladimirovič

Enciclopedia on line

Scrittore russo (Taganrog 1904 - Taškent 1968). Profondo conoscitore del mondo rurale, ne raffigurò la trasformazione in numerosi racconti (Kolchoznye rasskazy "Racconti kolchoziani", 1935; Praskov´ja [...] Maksimovna, 1939; Slepoj mašinist "Il macchinista cieco", 1941). Le esperienze del periodo bellico trovarono la loro migliore espressione in S frontovym privetom ("Saluti dal fronte", 1945). Dopo la guerra, O. tornò alla tematica rurale, unendo alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TAGANROG – TAŠKENT

Kaufmann, Emil

Enciclopedia on line

Storico dell'arte (Vienna 1891 - Cheyenne 1953). Contribuì, svolgendo una ricerca isolata, al di fuori degli ambienti accademici, alla rivalutazione degli architetti dell'illuminismo (Ledoux, Boullée, [...] Lequeu). Per K., che risente dell'insegnamento di M. Dvořák, ogni epoca elabora uno stile come espressione diretta delle proprie condizioni sociali e culturali e l'architettura è anticipatrice, sul piano espressivo e formale, delle strutture nuove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUMINISMO – CORBUSIER – CHEYENNE – VIENNA

Sacripanti, Maurizio

Enciclopedia on line

Sacripanti, Maurizio Architetto (Roma 1916 - ivi 1996). È stato professore di composizione architettonica (1976-86) a Roma. La sua ricerca di uno spazio flessibile e di nuove tipologie funzionali, la predilezione per il cemento [...] armato, impiegato in una personale accezione geometrico-brutalista, hanno trovato espressione in importanti progetti per concorsi nazionali e internazionali (grattacielo Peugeot a Buenos Aires, 1961; Teatro Comunale di Cagliari, 1965; ampliamento del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sacripanti, Maurizio (2)
Mostra Tutti

Grēviņš, Valdis

Enciclopedia on line

Scrittore lettone (n. presso Zaļenieki 1895 - m. Riga 1968). Pubblicò poesie (Pírmā dzeju grāmata "Il primo libro di poesie", 1923; Otrā dzeju grāmata "Il secondo libro di poesie", 1933; Lapas lido, lapas [...] skan "Le foglie volano, le foglie risuonano", 1946) caratterizzate da una espressione linguistica raffinata e originale. Autore di commedie, fu anche traduttore di classici russi e giornalista. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Velazquez, Diego

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Velazquez, Diego Eugenia Querci Capolavori di realismo nel Seicento La qualità che rende Velázquez uno dei più grandi maestri del Seicento è in primo luogo lo spiccato realismo dei suoi ritratti, con [...] tale che, circa trecento anni dopo, negli anni Cinquanta del Novecento, viene replicata più volte – seppure reinterpretata in modo espressionista – dall’artista Francis Bacon. Gli anni che seguono il ritorno di Velázquez a Madrid, fino alla sua morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO DA CORTONA – LEONARDO DA VINCI – NICOLAS POUSSIN – FRANCIS BACON – DOMENICHINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Velazquez, Diego (2)
Mostra Tutti

Vaughan, Henry

Enciclopedia on line

Poeta gallese (Newton St. Bridget, Galles meridionale, 1622 - ivi 1695); dall'antica popolazione dei Siluri, abitanti della sua regione nativa, gli venne l'epiteto di Silurist. Dopo un esordio come autore [...] crisi religiosa, e fu pubblicato senza il consenso dell'autore da suo fratello Thomas nel 1651. La crisi religiosa trovò espressione nei versi del volume Silex scintillans, dove è contenuta la più nota e la migliore delle sue poesie They are all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOPLATONISMO – BEN JONSON – PLATONE – LONDRA – GALLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vaughan, Henry (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 337
Vocabolario
espressióne
espressione espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
espressionismo s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali