Pseudonimo dell’artista argentino Franco Fasoli (n. Buenos Aires 1981). Appartenente alla prima generazione di artisti argentini ad attuare il passaggio dal writing alla street art, fa oggi parte della [...] svolta tra scuola teatrale, di ceramica e di pittura, il primo e decisivo approccio di J. con la sfera dell’espressione creativa avviene in strada, attraverso l’attività di writer, che lo coinvolge a partire dalla metà degli anni Novanta sui muri ...
Leggi Tutto
Chimico e biologo italiano (Napoli 1923 - Roma 2006), dal 1969 professore di biologia molecolare nell'università di Roma "La Sapienza", della quale è stato rettore dal 1988 al 1997. Dopo essersi occupato [...] diretto dal 1970 al 1991, e studiando in particolare i problemi connessi all'eredità citoplasmatica e ai meccanismi della sua espressione genica. Nel 1981 è stato nominato membro del Consiglio di Amministrazione della Rai, dal quale si è dimesso nel ...
Leggi Tutto
Operatore artistico olandese (n. Weert 1941). Formatosi presso l'accademia di Tilburg, ha subito dapprima l'influsso di pittori come Y. Klein e P. Manzoni. Abbandonate le tecniche tradizionali della pittura, [...] -69). Sviluppando poi tale interesse in un ambito più propriamente concettuale, e adottando la fotografia come mezzo diretto di espressione, ha presentato opere formate da sequenze di immagini di uno stesso soggetto, ripreso in diverse ore del giorno ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (Elbing 1885 - Monaco 1950). Studioso di filologia classica e germanica, emigrò nel 1939 negli USA, per tornare infine in Germania (1950). Cominciò l'attività poetica sulla scia di George, [...] miti germanici (Parzival, 1920), nello spirito di una rinnovata sintesi classico-cristiana che trova la sua più compiuta espressione in Helianth (3 voll., 1920-21), romanzo al limite fra realtà contemporanea e fiaba. Accanto ad altri romanzi ...
Leggi Tutto
Psichiatra e psicologo francese (Parigi 1859 - ivi 1947). Direttore del laboratorio di psicologia della Salpêtrière, insegnò (1895-1902) alla Sorbona per poi succedere a T. Ribot nella cattedra di psicologia [...] fu lo studio eziologico delle nevrosi. Correlando i dati psicologici con i dati medici, intese l'isteria come l'espressione di un avvenuto indebolimento delle facoltà di sintesi mentale, della contrazione della sfera di coscienza e di una permanente ...
Leggi Tutto
Architetto (Parigi 1698 - ivi 1782), figlio di Jacques. Dal 1742 fu primo architetto del re. Diede i progetti per la scuola militare di Parigi (1750-68), il castello di Compiègne (1755-74), il "Gros Pavillon" [...] di J.-H. Mansart, di Ph. Delorme e di J.-G. Soufflot, diede all'architettura francese del sec. 18º l'espressione che prelude al movimento neoclassico. Il cosiddetto stile G. corrisponde all'ultimo stadio del Luigi XVI, ed è caratterizzato da ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore francese P. Lefèvre (Parigi 1885 - Neuilly-sur-Seine 1983). Esordì con raccolte di poesie (La fantaisie, 1907; Les petites âmes, 1908) e conobbe un momento di celebrità con le [...] 1924; Son mari, 1927; L'homme de joie, 1929; Christine, 1932; Duo, 1939; Clindindin, 1947; ecc.), ha dato aggraziata espressione ai sentimenti piccolo-borghesi. Nel 1960 pubblicò una nuova raccolta di liriche, Vous et moi, e nel 1974 la sua ultima ...
Leggi Tutto
Pittore tedesco (Greifswald 1774 - Dresda 1840), tra i più intensi e profondi del periodo romantico. Studiò a Copenaghen, dove eseguì numerosi acquerelli e studî di paesaggi dal vero (Paesaggio con Padiglione, [...] elementi formali in un'atmosfera rarefatta e suggestiva dove l'esperienza spirituale e simbolica trova nel paesaggio la sua espressione più diretta ed esauriente (La grande riserva, 1832, Dresda, Gemäldegalerie; L'età dell'uomo, 1834-35, Li psia ...
Leggi Tutto
Luciani, Sebastiano Arturo
Marco Pistoia
Musicologo e teorico del cinema, nato ad Acquaviva delle Fonti (Bari) il 9 giugno 1884 e morto ivi il 7 dicembre 1950. Con Ricciotto Canudo fu uno dei più avveduti [...] arte', accostata in particolare alla musica, portò L. all'individuazione di alcuni tratti più specifici della nuova forma d'espressione, contribuendo a definirne i segni e la valenza di nuova arte.
Avviata, ancora molto giovane, la sua formazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] e garantire con il suo internamento che questi non fosse pericoloso fisicamente e socialmente. Tale scopo trovò la sua espressione più compiuta nella legge nr. 36 del 1904 relativa alle «Disposizioni sui manicomi e sugli alienati. Custodia e cura ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...