Garland, Judy
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di Frances Ethel Gumm, attrice cinematografica e cantante statunitense, nata a Grand Rapids (Minnesota) il 10 giugno 1922 e morta a Londra il 22 giugno [...] icone dell'immaginario cinematografico e musicale. L'aspetto disarmonico e ambiguamente androgino, la fragilità caratteriale, l'espressione perennemente smarrita o imbarazzata, ma anche la voce sicura, impostata e coinvolgente, le conferirono un'aria ...
Leggi Tutto
Filosofo (Napoli 1668 - ivi 1744). Terzultimo degli otto figli di Antonio, modestissimo libraio, e di Candida Masullo, dotato di un carattere che egli stesso definiva "melanconico ed acre", di debole e [...] è il Medioevo, "nuova barbarie", con il suo lento riscoprire linguaggi, miti, organizzazioni civili: di quest'età è massima espressione Dante, il "toscano Omero", che la rispecchia nel suo poema. Si compie così in corsi e ricorsi, che non comportano ...
Leggi Tutto
Architetto e scultore (Pavia 1447 circa - Milano 1522). Esponente del Rinascimento lombardo, la sua scultura, inizialmente tributaria di varie influenze, divenne via via sempre più elegante e delicata. [...] Pavia. Dal 1470 circa era impegnato nella costruzione e nella decorazione della cappella Colleoni a Bergamo, che resta l'espressione più caratteristica del suo gusto e di un momento del Rinascimento lombardo, ove l'ispirazione all'antico e anche all ...
Leggi Tutto
Nome d’arte dell’artista statunitense Alejandro Hugo Dorda Mevs (n. Miami 1986). Di origini multietniche, fa parte di quel gruppo di giovani artisti dallo stile pittorico “classico” sebbene legati alla [...] la pratica dei graffiti, che lo coinvolge a partire dal 1999, V. elabora una ricerca personale che unisce l’espressione di un gusto pittorico molto accentuato, di notevole densità materica e quasi trasportato dalla tela al muro, all’attitudine tipica ...
Leggi Tutto
Poeta britannico (Henzinghami, Cumberland, 1916 - Galles 1977). La sua poesia, ispirata, specie nei primi libri, agli aspetti dell'orrido e del mostruoso nei temi religiosi e sessuali (The outer darkness, [...] e nel 1964 con A breathing space, ha raggiunto piena maturità, liberandosi dai toni profetici e rituali e raggiungendo una espressione non meno complessa ma più immediata. Del 1969 è l'autobiografia A clip of steel. Tra le sue ultime pubblicazioni ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] "amici suoi di Toscana" avrebbero provveduto i canti del ciclo di Aspasia, legati all'amore per la Targioni Tozzetti: espressione di una poetica che, lasciata alle spalle l'esperienza pisano-recanatese, fece leva sulla recente lettura della lirica ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Emilio
Stefania Frezzotti
Nacque a Firenze il 16 marzo 1839 da una famiglia di modeste condizioni. Dopo gli studi al collegio Fortiguerri di Pistoia e all'istituto di belle arti di Firenze [...] Per i critici moderati, quali R. De Zerbi e F. Netti, la figura concentrata in se stessa di Opimia è, innanzitutto, l'espressione di un malinconico dolore e solo in un secondo momento essi notano il costume antico della vestale.
Il F. sembra quindi ...
Leggi Tutto
BANDINI, Tommaso
Silla Zamboni
Nacque a Felino (Parma) nel 1807 e compì i primi studi presso l'Accademia Parmense, sotto la guida di Giuseppe Carra; poi, vinto il pensionato artistico, poté recarsi [...] maestro, s'impegnò nel tentativo di superare le formule neoclassiche per attingere una più naturale e commossa verità di espressione. A Parma egli fu successivamente nominato professore della locale Accademia ed ebbe modo di dare impulso a una scuola ...
Leggi Tutto
L’atto e il modo di scoprire e spiegare quanto in uno scritto o discorso appare oscuro od oggetto di controversia, di attribuire un significato a ciò che si manifesta o è espresso in modo simbolico, attraverso [...] un certo sviluppo, specie nella musica strumentale (F. Geminiani, la scuola di Mannheim, L. Boccherini, G.B. Viotti ecc.). L’espressione maggiore si ebbe durante il 19° sec., quando il repertorio di segni si ampliò e si specializzò sempre più.
La ...
Leggi Tutto
Scrittore e poeta spagnolo (Madrid 1580 - Villanueva de los Infantes 1645). Vissuto quando il grande impero spagnolo si andava sgretolando, lentamente nella sua compagine politica ma più rapidamente nella [...] e pittorica della Historia de la vida del Buscón, sia l'altra più dialettica e intellettualistica dei Sueños, è l'espressione ironica, a volte amara e a volte indulgente, del disagio morale e della rivolta di uno spirito, che rimaneva tenacemente ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...