Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] S, dove S è il risparmio, prendendo in considerazione un incremento del reddito si avrà ΔY = ΔC + ΔS, dividendo entrambi i membri di questa espressione per ΔY si ottiene: ΔY/ΔY = ΔC/ΔY + ΔS/ΔY da cui si ricava che 1 - ΔC/ΔY = ΔS/ΔY. Poiché ΔC/ΔY = a ...
Leggi Tutto
PROVA civile (XXVIII, p. 390)
Cesare LA FARINA
L'istituto trova oggi la sua disciplina in parte nel cod. civ. 1942 (essenzialmente nel titolo II del Libro della tutela dei diritti, artieoli 2697-2739) [...] di allegare e di provare viene meno, in particolare delle "nozioni di fatto che rientrano nella comune esperienza". Tale espressione si riferisce principalmente ai "fatti notorî", cioè a quelli conosciuti da tutti gli individui di media condizione e ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] il funzionamento dell'organo collegiale - al quale non è di per sé coessenziale una tutela delle minoranze e delle loro espressioni - quanto a causa dei principî d'imparzialità e di buon andamento, ai quali deve pur sempre improntarsi l'attività dei ...
Leggi Tutto
Riforma della legge forense
Ubaldo Perfetti
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è stata introdotta una nuova disciplina della professione forense. Due i punti rilevanti: a) preservando la natura di giudice [...] ) e di contenere la spinta mercatista propria dei più recenti interventi legislativi sul settore professionale (intento che trova espressione, ad esempio, nel ripristino del divieto del patto di quota lite, o di partecipazione del socio di capitali ...
Leggi Tutto
Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] trascorso senza lasciare segni sul sistema tributario italiano. Da un lato, infatti, l’art. 53 Cost. raccoglie l’espressione “capacità contributiva” già utilizzata da Griziotti e la fa assurgere a supporto normativo per l’elaborazione di principi ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della fattispecie associativa di cui all’art. 416 bis c.p., incentrandosi sui mezzi e sui fini perseguiti dagli associati. Elemento tipico [...] , ben nota nel tessuto sociale e territoriale in cui essa opera. In tale prospettiva, si è rilevato come, con le espressioni contenute nell’art. 416 bis, co. 3, c.p., «il legislatore abbia inteso riferirsi alla maggiore o minore capacità, propria ...
Leggi Tutto
La riforma dei centri per l'impiego
Liliana Tessaroli
La riforma dei centri per l’impiego per l’attuale Esecutivo è la conditio sine qua non per l’avvio della misura del reddito di cittadinanza. Lo [...] dei servizi al lavoro (istituzioni, operatori ed utenti). È apprezzabile anche il metodo di lavoro adottato dal documento che è espressione di un lungo percorso di lavoro che ha visto Stato e regioni fianco a fianco per la prima volta in Italia ...
Leggi Tutto
Nullità della notifica e costituzione sanante
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
La dichiarazione dell’illegittimità costituzionale dell’art. 44, co. 3, c.p.a. per la parte in cui limitava [...] della Corte costituzionale e delle giurisdizioni superiori, nonché di coordinarle con le norme del codice di procedura civile in quanto espressione di princìpi generali (art. 44, co. 1, l. n. 69/2009). Sotto il primo profilo, la disposizione non è in ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] Si possono pertanto enumerare molte figure soggettive, molti diritti in capo al consumatore; ma in questa ipotesi l'espressione 'diritto del consumatore' - pur così frequente nelle elaborazioni dottrinali recenti - non è usata in modo corretto, ma in ...
Leggi Tutto
Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] ) è resa obbligatoria l’assicurazione per gli infortuni e la vecchiaia.
Nei testi costituzionali del ventesimo secolo l'espressione “diritti sociali” registra alterne fortune. Tale sintagma è infatti assente nella Costituzione tedesca, il cui art. 20 ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...