Non punibilità per particolare tenuità del fatto
Giulia Alberti
Con il d.lgs. 16.3.2015, n. 28, in attuazione di una legge delega di riforma del sistema sanzionatorio penale, è stata introdotta nell’ordinamento [...] a quella che abbiamo indicato con la lettera c). Problematica, in particolare, risulta l’attribuzione di un significato univoco alle espressioni “plurime” e “reiterate”: non è chiara la differenza tra le due tipologie di condotte, né se ad esse debba ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazione nazionale del Regno di [...] degli organi della Città metropolitana, che, ferme restando le competenze della legge statale in materia elettorale, risultano espressione del carattere anfibio del prototipo: da un lato, infatti, la fisionomia associativa (dei comuni dell’area ...
Leggi Tutto
Achille Saletti
Chiara Spaccapelo
Abstract
Individuata la funzione dell’interruzione del processo, ne viene dapprima esaminato l’ambito di applicazione, a seguire i fatti che la determinano. L’analisi [...] del processo e dall’interruzione dei termini in corso (artt. 298 e 304 c.p.c.).
L’interruzione è quindi espressione del principio del contraddittorio e sua funzione è quella di tutelarne l’effettività, impedendo l’ulteriore svolgimento del processo ...
Leggi Tutto
Ernesto Apa
Abstract
Vengono esaminati sinteticamente i principali aspetti dell’articolata disciplina dei servizi di media audiovisivi lineari, soffermandosi in particolare sulla televisione digitale [...] dell’art. 21 Cost. ogni qual volta il vincolo del riserbo sia assente dal rapporto comunicativo e l’espressione del pensiero sia destinata ad essere resa pubblica, sebbene effettivamente ne prenda conoscenza un numero esiguo di destinatari ...
Leggi Tutto
Leonardo Ferrara
Giulia Mannucci*
Abstract
La nozione di giudicato nel diritto amministrativo è condizionata, sul piano oggettivo, dalla centralità storicamente riconosciuta all’atto e al potere pubblico; [...] l'estensione soggettiva del giudicato amministrativo è comunque costruita a partire dalla disposizione del codice civile, ritenuta espressione di un principio generale dell'ordinamento (Benvenuti, F., Giudicato, in Enc. dir., XVIII, Milano, 1969, 897 ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Abstract
Il contributo è dedicato all’esame dell’assetto delle istituzioni politiche dell’Unione europea previsto dai trattati in vigore, preceduto dall’illustrazione dei passaggi principali [...] le quali essa poteva paragonarsi in qualche misura a un governo.
Il Consiglio era concepito come istituzione intergovernativa. Espressione dei governi degli Stati membri, ognuno dei quali delegava allo scopo uno dei suoi membri, era presieduto a ...
Leggi Tutto
Rappresentanza politica nazionale e europea
Amedeo Barletta
Il contributo affronta il tema della rappresentanza politica alla luce delle profonde trasformazioni che hanno interessato il funzionamento [...] un sistema che aspira a definirsi democratico e si riverbera nella composizione delle assemblee elettive quale massima espressione della democrazia rappresentativa. La nozione e la funzione stessa della rappresentanza politica non si esaurisce però ...
Leggi Tutto
Assegno non trasferibile e responsabilità della banca
Rosaria Giordano
La questione avente ad oggetto la ricostruzione della responsabilità della banca che paga un assegno non trasferibile, per un errore [...] ed il precedente dibattito riguardante la natura oggettiva o meno della responsabilità di cui all’art. 43, co. 2, l. ass.
6 L’espressione «colui che paga», di cui all’art. 43, co. 2, l. ass., si intende riferita non solamente alla banca trattaria ma ...
Leggi Tutto
Il «decreto sviluppo» e la cessione di cubatura
Alberto Giusti
La disciplina dei diritti edificatori si arricchisce di un’importante novità normativa. Da tempo nella prassi negoziale sono diffusi accordi [...] 1942, n. 1150), degli standards edilizi, diretti all’individuazione degli indici inderogabili di densità edilizia, quale espressione del rapporto tra la superficie interessata dall’intervento edificatorio e il volume del realizzando fabbricando. Alla ...
Leggi Tutto
Quantità di un bene o servizio che si è disposti a cedere contro un dato corrispettivo, per lo più contro moneta a un dato prezzo.
Nel linguaggio della pubblicità e del commercio il termine, seguito da [...] di essere stato, senza sua colpa, nell’impossibilità di averne notizia (art. 1335 c.c.).
O. al pubblico
Con questa espressione si indicano comunemente due istituti giuridici diversi tra loro: l’o. di un contratto alla generalità e la vera e propria ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...