Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] , p. 417; A. Lucas, H.-J. Lucas 20062, p. 31), tra l’idea (l’algoritmo), non tutelata, e la forma d’espressione dell’idea (il software), questa, sì, tutelata, e tutelata tanto sul piano del codice sorgente, quanto del codice oggetto. Dunque, affidare ...
Leggi Tutto
Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018
La responsabilità medica
Marco Rossetti
Attesa da tempo, la l. n. 24/2017 disciplina per la prima volta la responsabilità civile dei medici e degli [...] di «concordare» l’autopsia ai congiunti e agli altri «aventi titolo del deceduto».
Non è chiaro come debba intendersi l’espressione «aventi titolo»; l’avente titolo può essere infatti anche un creditore del defunto. In ogni caso, immaginando che con ...
Leggi Tutto
Accesso alla dirigenza e cittadinanza
Annamaria Angiuli
Investita dell’esame di questioni di massima inerenti alla legittimità dell’ammissione di candidati di Paesi UE privi della cittadinanza italiana [...] , l’attuazione. Talora la correlazione necessaria tra cittadinanza e rapporto di servizio professionale era considerata espressione di una concezione nazionalista – e perciò storicistica – della stessa funzione pubblica e dei suoi obiettivi ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] tra il sostrato materiale della cosa e la sua disciplina giuridica, così da assegnare una rilevanza giuridica autonoma, o con espressione efficace un’esistenza solitaria, alla cosa in sé, a prescindere dall’uso che se ne voglia fare (Bretone 1998, p ...
Leggi Tutto
Misure repressive di abusi edilizi
Paolo Tanda
Nel 1983 l’Adunanza plenaria n. 12 ha statuito la necessità di una specifica motivazione per l’ordine di demolizione adottato molti anni dopo l’abuso. [...] n. 12/1983
Come è noto, il provvedimento di demolizione1, in presenza dei presupposti di legge, è un atto dovuto, espressione della natura vincolata ed obbligatoria dell’attività di repressione degli abusi edilizi.
È solo con l’art. 15, l. 27.1 ...
Leggi Tutto
Il declino della legge statale
Chiara Meoli
L’eccessiva complessità della legislazione e, più in generale, la crisi della legge si configurano come una rilevante questione politico-istituzionale nell’evoluzione [...] fonte del diritto per antonomasia1.
Tale idea non è che un riflesso della concezione della legge come espressione della “volontà generale”2 – del sommo potere, del potere sovrano – caratteristica del pensiero giuridico europeo (specialmente francese ...
Leggi Tutto
MELLI, Roberto
Francesca Franco
MELLI, Roberto. – Nacque a Ferrara il 21 marzo 1885 in una famiglia di origine ebraica, da Cesare, contitolare della ditta di cancelleria all’ingrosso Melli & Finzi, [...] pubblicitari realizzati nel 1927-29 (ibid., figg. 77-84), caratterizzati da un’arguzia sintetica, in linea con le più raffinate espressioni del lessico del tempo, che gli valse nel 1928 il primo premio al concorso per il cartellone indetto dalla I ...
Leggi Tutto
Diritto dell’UE e della CEDU e confisca di prevenzione
Antonio Balsamo
A seguito della riforma del sistema dell’intervento patrimoniale completata con il “codice antimafia” (d.lgs. 159/2011), il metodo [...] dalla semplificazione dell’onere probatorio gravante sull’accusa1, ha trovato, all’interno dell’ordinamento italiano, la sua espressione più innovativa nelle misure di prevenzione patrimoniali, introdotte dalla “legge Rognoni-La Torre” (l. 13.9.1982 ...
Leggi Tutto
DE MARSICO, Alfredo
Sandro Setta
Nacque a Sala Consilina (Salerno) il 29 maggio 1888, da Alfonso, archivista di prefettura, ed Emilia Rossi. Avido di letteratura ("malato di poesia" si definirá molti [...] operazioni belliche si era persuaso della necessità di una messa in discussione dell'alleanza e della stessa dittatura fascista. Espressione significativa del suo malessere interiore, combattuto com'era tra il vivo amore per Mussolini e l'esigenza di ...
Leggi Tutto
CELOTTI, Paolo
Paolo Preto
Nato a Udine nel 1676, frequentò la scuola dei gesuiti di Gorizia e poi dei serviti a Udine e Venezia. Trasferitosi definitivamente nella capitale, si dedicò con impegno agli [...] dei primi precetti religiosi e la Doctrina catholica divi Augustini adversus haereticos (Venetiis 1709), la più completa espressione della sua solida e vasta dottrina teologica. Ormai noto negli ambienti ecclesiastici e ben introdotto nel mondo ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...