La competenza del giudice di primo grado. L'eccezione di incompetenza
Giulia Ferrari
La competenza del giudice di primo gradoL’eccezione di incompetenza
Il secondo correttivo al codice del processo [...] Corte Costituzionale e delle giurisdizioni superiori, di coordinarle con le norme del codice di procedura civile in quanto espressione di principi generali e di assicurare la concentrazione delle tutele». Ha poi previsto, al comma 4, la possibilità ...
Leggi Tutto
Rinuncia all'impugnazione
Katia La Regina
In materia di rinuncia all’impugnazione, è emerso un contrasto tra un indirizzo maggioritario, secondo cui il difensore dell’indagato o imputato non munito [...] fosse decisiva la circostanza che nell’art. 589, co. 2, c.p.p. il legislatore avesse impiegato l’espressione «parti private», ben potendosi ritenere riferibile tanto all’interessato quanto al suo difensore. Piuttosto, assumeva rilievo l’estensione ...
Leggi Tutto
Scambio di due prestazioni separate nel tempo: cessione attuale di servizi o di una somma in denaro da parte del creditore di beni, contro la promessa, da parte del debitore, del pagamento dei beni o dei [...] sia la controprestazione, si implica una reciproca concessione di fiducia. Il c. si distingue inoltre in consuntivo (di cui tipica espressione è la vendita a rate) e produttivo, a seconda che il debitore se ne valga per scopi di consumo o di ...
Leggi Tutto
Chimica
La reazione mediante la quale, in una molecola, un atomo, o un gruppo di atomi (gruppo uscente) viene sostituito da un altro atomo o gruppo di atomi (gruppo entrante o sostituente).
In chimica [...] due isocline.
Matematica
Operazione con la quale, in base a certe regole, al posto di alcuni elementi di un’espressione si pongono certi altri elementi. In questa accezione generale rientrano svariati significati specifici del termine. Per es., nell ...
Leggi Tutto
(danese Grønland) La più estesa terra artica e la maggiore isola della Terra (2.175.600 km2, compresi 44.800 delle isole costiere, con 57.600 ab. nel 2009), posta fra l’Arcipelago artico canadese, da cui [...] Danimarca sull’estrazione di uranio e terre rare, e aprire le porte agli investimenti esteri. La decisione appare espressione di una più decisa volontà di indipendenza dalla madrepatria, che detiene il controllo sulle decisioni di politica estera ...
Leggi Tutto
Bene giuridico protetto dalle norme disciplinanti i delitti di falso (➔ falsità). È definita pubblica la f. integrante un fenomeno collettivo permanente, un peculiare atteggiamento morale o un costume [...] , le truffe. Va inoltre precisato che la peculiare natura polivalente del concetto di f. pubblica ha indotto a elaborare l’espressione ‘fedeltà e fiducia’, a cui sottende l’idea di un rapporto dinamico tra la fedeltà che è possibile attendere dal ...
Leggi Tutto
Diritto
Nella scienza giuridica, ogni tipo di alterazioni, consistenti in aggiunte, omissioni e sostituzioni, subite dai testi giuridici da parte sia di commissioni legislative sia di commentatori e interpreti. [...] che assume, per i valori x1, ..., xn+1 della variabile x, certi n+1 valori prefissati y1, y2, ..., yn+1 e ha l’espressione
dove gli Li(x) sono i cosiddetti coefficienti di Lagrange. Tale formula ha però lo svantaggio che, nel caso si aggiungano un ...
Leggi Tutto
Diritto
Azione volta a conferire uniformità e coerenza a organi che operano in assenza di rapporti gerarchici, al fine di garantire l’unitarietà della struttura organizzativa in attuazione dei principi [...] ecc.) si è sviluppata una nuova forma di c., la cosiddetta amministrazione composta. Quest’ultima è espressione dell’integrazione tra amministrazioni centrali e locali, esercita attività autonome rispetto ai soggetti che le costituiscono, ricevendo ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] virtù dei suoi eroi e alle tradizioni del focolare è l'Oda dell'Aribau apparsa nel Vapor (24 agosto 1833). Espressione di sentimenti che il poeta aveva vagheggiati a lungo, piangendo la decadenza del patrio idioma (1817), essa già conchiude tutti ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] in 4 anni per gli studi padovani del figlio Girolamo).
91. A. Segarizzi, La corrispondenza familiare, pp. 9-10. Espressioni analoghe si ritrovano ancora nel 1573, nel testamento del medico Francesco Sforza (A.S.V., Notarile, Testamenti, b. 1258 ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...