Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] : «La maggior parte dei diritti sociali è rimasta sulla carta. L’unica cosa che si può dire è che sono l’espressione di aspirazioni ideali cui dare il nome di ‘diritti’ serve unicamente ad attribuire loro un titolo di nobiltà. Solo genericamente e ...
Leggi Tutto
La notifica mezzo p.e.c. del ricorso nel processo di primo grado
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2013 alcune decisioni di TAR hanno affrontato il problema della notificazione a mezzo posta elettronica [...] di procedura civile (che si applicano per quanto non espressamente disciplinato dal c.p.a.) in quanto compatibili o espressione di principi generali (co. 1). La disposizione del secondo comma, prevede invece che «le notificazioni degli atti del ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] soggetto della proprietà pubblica? È lo stato gerarchico? È il popolo o la collettività? Sono i singoli?» (la nota espressione è di Meucci, L., Instituzioni di diritto amministrativo, VI ed., Torino, 1909, 335; il tema non può essere approfondito ...
Leggi Tutto
Roberto Poli
Abstract
Vengono esaminati gli aspetti essenziali e caratterizzanti degli atti del processo civile, anche nei rapporti con il processo unitariamente considerato, con particolare riguardo [...] di tipicità degli atti processuali, il quale ha infatti, in piena coerenza con il principio di legalità, di cui è espressione: a) una portata descrittiva, in quanto segnala che nella generalità dei casi il modo di produzione dell’effetto giuridico ...
Leggi Tutto
La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] .
A reggere il sistema non sarebbe più bastata, allora, la protezione benevola e un po’ paternalista degli alti gradi, espressione residua di un superato modello «politico» di magistrato (con un’età media molto alta nel 1896, spesso superiore ai 70 ...
Leggi Tutto
Achille Saletti
Teresa Salvioni
Abstract
Delineata la nozione di estinzione del processo, ne vengono illustrate le fattispecie tipizzate dal codice di rito, vale a dire la rinuncia agli atti del [...] agli atti consiste in una manifestazione di volontà con cui le parti pongono termine al processo, ed è espressione sul piano processuale della disponibilità del diritto sostanziale dedotto in causa: la rinuncia è, dunque, strettamente collegata al ...
Leggi Tutto
Marisa Meli
Abstract
Il lavoro delinea la figura dei contratti di distribuzione, con particolare riferimento alla concessione di vendita e al franchising, ponendo l’accento partecipazione del distributore [...] sul franchising, con le sue prescrizioni a tutela dell’affiliato, non rappresenta un intervento isolato, ma è espressione della progressiva attenzione attribuita alla tutela della parte debole del rapporto, anche nei rapporti tra imprese.
La norma ...
Leggi Tutto
Diritto costituzionale tra memoria e mutamento
Angelo Antonio Cervati
Tecnici del diritto, politici e storici percorrono itinerari diversi nel fornire all’opinione pubblica orientamenti nella valutazione [...] giuridici, sarebbero altrettanto importanti una buona formulazione testuale, «la buona elaborazione sociologica del diritto e la sua esatta espressione politica».
6 Calvino, I, Perché leggere i classici, Milano, 1991, 7 e 12, dove si osserva con ...
Leggi Tutto
Stupefacenti. Novita normative e assestamenti giurisprudenziali
Gioacchino Romeo
StupefacentiNovità normative e assestamenti giurisprudenziali
La sostanziale stabilità dell’impianto normativo fissato, [...] rito implicante la piena cognizione del merito da parte del giudice. Nulla autorizza a ritenere, in particolare, che l’espressione «sentenza di condanna» non comprenda anche la pronuncia emessa all’esito del giudizio abbreviato o dello stesso rito di ...
Leggi Tutto
Gli interessi usurari
Giuseppe Fichera
La disciplina in materia di cd. usura presunta introdotta dalla l. n. 108/1996 ha posto l’interprete davanti al dubbio circa gli oneri da conteggiare per verificare [...] sezioni penali, restando escluso il carattere interpretativo dell’art. 2 bis citato, atteso che il testo non contiene alcuna espressione che evochi tale natura, ma, anzi, presenta indizi in senso contrario, quali l’espressa previsione, al co. 2, di ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...