Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Marco Rossetti
La responsabilità del medico nel caso di cd. nascita indesiderata, ed il risarcimento dei [...] prassi sia un tipo di danno, sia ‒ meno correttamente ‒ un tipo di condotta illecita.
Sul piano del danno, con l’espressione “danno da nascita indesiderata” si intende quello patito dal genitore che veda leso il proprio diritto di scegliere se e ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] a trovare un’autonoma collocazione dentro uno specifico codice di settore. La pretesa di ‘totalità’ del codice, che era espressione storica di una forte volontà politica di costituire un sistema centrale e unitario, cede di fronte alle sopravvenute ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina dei contributi sindacali, con particolare riguardo al rilievo costituzionale ed alla qualificazione giuridica dell’istituto dopo l'abrogazione [...] Del lavoro, supplemento legge 20 maggio 1970, n. 300, Bologna-Roma, 1972, 389-390).
Il diritto a contribuire, espressione della libertà associativa degli aderenti, continua a fungere da spia della rilevanza della contribuzione in sé come forma di ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] ' incoerenti al contesto preso in esame, fra i quali anzitutto il convincimento secondo cui l'essenza e l'espressione precipue dell'autorità sovrana siano state sempre costituite, rispettivamente, dalla potestà e dall'attività legislativa: un'idea ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine ha ad oggetto l’aggravante di cui all’art. 416 bis.1 c.p. (ex art. 7 d.l. 13.5.1991, n. 152), nella duplice versione dell’uso del ‘metodo mafioso’, da intendersi come [...] , vada intesa in senso astratto e cioè come pena edittale, ovvero debba farsi riferimento alla pena inflitta in concreto come espressione della comminatoria del giudice al singolo individuo (Cass. pen., sez. I, 10.1.2002, n. 20499, in CED rv. n ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] segna il passaggio storico da un vecchio assetto politico legittimato dal principio divino a uno nuovo che è legittimo poiché espressione della libera volontà della nazione. In questa fase il M. non si esprime per un ordinamento di tipo monarchico o ...
Leggi Tutto
Maternità surrogata
Geremia Casaburi
La maternità surrogata, tuttora vietata – anche penalmente – dalla l. n. 40/2004 (a sua volta in crisi irreversibile), è nella realtà sempre più diffusa, dando luogo [...] anche alla maternità di sostituzione, ovvero alla surrogazione di maternità e, specie nei media, è in uso l’espressione – impropria – utero in affitto).
Quanto ai profili definitori, basta qui ricordare – in termini estremamente generali – che la ...
Leggi Tutto
Massimo Montanari
Abstract
La voce assume ad oggetto il giuramento come strumento tipico, nella sua duplice e alternativa dimensione decisoria e suppletoria, dell’istruzione probatoria nel processo civile, [...] se la concezione, oggi più largamente invalsa, che il giuramento vuole a pieno titolo ascrivibile al sistema dei mezzi di prova, quale espressione, giusta i suoi tipici effetti pienprobanti (arg. ex artt. 2738 c.c. e 239 c.p.c.), della più specifica ...
Leggi Tutto
Successione e incostituzionalità di discipline penali
Guido Piffer
La disciplina della successione di leggi penali nel tempo e quella della dichiarazione di illegittimità costituzionale della norma [...] alla novella del 2006, con il d.m. 11.6.2010, che era poi “stato travolto dalla caducazione della legge di cui costituiva espressione”, a seguito della sentenza C. cost. n. 32/2014.
Si legge nella sentenza: « ... nelle novelle del 2006 e del 2014, le ...
Leggi Tutto
Dialogo tra corti nazionali e corti internazionali
Remo Caponi
Ci si occupa del dialogo tra corti nazionali, europee e internazionali. È uno dei grandi temi del diritto contemporaneo. Le ragioni di [...] , vi è una ragione del successo del tema che attiene specificamente all’interazione delle corti tra di loro. L’espressione «dialogo tra le corti» non è affatto neutrale, avalutativa, anonima, ma si carica immediatamente di un valore, di una ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...