I consorzî sono andati occupando una zona sempre più estesa della legislazione italiana, pur essendo mancata finora una regolamentazione unitaria dell'istituto. Così, mentre il cod. civ. del 1865 non conteneva [...] erano limitate ai comprensorî di bonifica. Quando più terreni contigui e inferiori alla minima unità colturale - con la quale espressione s'intende (art. 846) l'estensione di terreno necessaria e sufficiente per il lavoro d'una famiglia agricola e ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Lucca il 18 sett. 1805 da Giambattista, ingegnere, e da Chiara Chelli. Figlio unico di una famiglia borghese piuttosto agiata, compì gli studi con maestri [...] fila nell'azione riformatrice, come Pisanelli, Conforti, Mancini. Non condivise i principi della "scuola correzionalista", considerati espressione d'una "seduzione del cuore" e di un'"ansia del desiderio", che conduceva a confondere il "principio ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] . 3, co. 1, agli artt. 4, co.1 e 35, co. 1, Cost., che il giudice rimettente aveva in effetti prospettato come espressione del vizio, denunciato come principale, di violazione dell’art. 3 Cost. Qui la Corte sviluppa un ragionamento esemplare che, dal ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dell’elusione tributaria siccome desumibile dall’art. 37-bis del d.P.R. 29.9.1973, n. 600 soffermandosi altresì sul “prodotto giurisprudenziale” [...] , in Dir. prat. trib., 2005, I, 957 ss.).
Il concetto di ragione economica non coincide con le ragioni fiscali. L’espressione “ragioni economiche” significa che l’operazione posta in essere deve manifestare un qualche collegamento con il programma ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Abstract
La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] Istituzioni, Roma, 1979). Per altro verso la partecipazione delle parti alle questioni macroeconomiche e sociali ha trovato espressione nei grandi patti concertativi (Concertazione [dir. lav.]) che si sono succeduti, pur con alterne vicende, dal 1977 ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
Come la soggettività implica l’unicità, ossia, la giuridica indivisibilità, così il soggetto implica l’ ‘uno’, giuridicamente indivisibile. Perciò, si ha successione nel [...] , talvolta no. Si esclude, in ogni caso, la compatibilità con il litisconsorzio necessario.
Premessa
Con l’espressione successione nel debito di imposta si identifica tradizionalmente il subentro del successore a titolo universale nelle plurime ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] provocò anche la creazione di una nuova rivista storico-giuridica. La disciplina disponeva certo di un buon organo di espressione, ma la «Rivista di storia del diritto italiano», fondata da Nino Tamassia, Carlo Calisse e Francesco Brandileone con l ...
Leggi Tutto
La tutela giurisdizionale. Licenziamenti e sindacato giudiziale
Stefano Visonà
La tutela giurisdizionaleLicenziamenti e sindacato giudiziale
L’art. 30 della legge 4.11.2010 n. 183 (cd. collegato lavoro) [...] decentrato, territoriale o aziendale, con i conseguenti, possibili problemi della fonte preminente14. Come già anticipato, l’utilizzo dell’espressione «tiene conto» ed il contesto in cui la norma è inserita non consentono di ritenere che sia stata ...
Leggi Tutto
Giampiero Proia
Abstract
Vengono esaminati gli elementi che caratterizzano il contratto collettivo aziendale ricostruendone natura, funzioni e collocazione nel più ampio sistema delle relazioni sindacali. [...] aventi diritto), se tale voto è richiesto da almeno una organizzazione sindacale firmataria degli accordi interconfederali (o di una sua espressione) o da almeno il 30 per cento dei lavoratori della stessa azienda (cfr. punto 5 dell’accordo del 28 ...
Leggi Tutto
Martina Conticelli
Abstract
Il servizio sanitario nazionale si compone di diversi sistemi regionali, nei quali la componente pubblica e quella privata si combinano secondo vari modelli.
Tra i fattori [...] regionali; per l’altro, la componente pubblica e quella privata si combinano in varie forme, che sono l’espressione della configurazione composita che assume l’intervento pubblico in questo settore.
Tali caratteri traggono origine da una serie di ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...