• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
81 risultati
Tutti i risultati [303]
Grammatica [81]
Lingua [171]
Lessicologia e lessicografia [87]

Avrei due dubbi che mi piacerebbe venissero chiariti. Volevo sapere se la frase: "Tu scrivesti di correggerti quando avessi s

Atlante (2022)

Nel primo caso, non possiamo parlare certo di scorrettezza. Ma dobbiamo tenere conto del fatto che, nell’esempio citato, manca un elemento fondamentale, obbligatorio, cioè l’espressione della persona nella [...] forma del congiuntivo trapassato: TU avessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Nel periodo seguente sono corretti l'uso dell'avverbio "segnatamente" e l'espressione "erano certamente da intensificarsi", c

Atlante (2021)

Va fatta una premessa: il periodo sottoposto alla nostra attenzione dal gentile lettore fa venire – è il caso di dirlo, visto l’argomento – il mal di mare. Quel segnatamente, in sé e per sé, non ha nessuna colpa, a parte quella di contribuire alla r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei un Vs parere in merito all'espressione “a fianco” (“a qualcuno/qualcosa”). È sicuramente corretto dire "siediti a fian

Atlante (2021)

Con riferimento a dislocazioni di “cose” ma anche tra “persone” e “cose”, nel significato di ‘accanto a, a lato di’, è normale l’uso di a fianco di (del, della ecc.): la donna a fianco del portone; il negozio a fianco della chiesa, il mobile a fianc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho letto che voi ritenete errata l'espressione "mezza morta". Mi permetto di dissentire, perché sono di uso comune espression

Atlante (2021)

Dove avrebbe letto la nostra gentile lettrice che noi consideriamo mezza morta un sintagma errato? Nel rispondere a chi ci domandava se mezzo (con la -o) morta fosse scorretto, abbiamo semplicemente risposto che non lo era. Leggere qui per credere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Salve, vorrei sapere se l'espressione "aver piacere a" è corretta, dove "avere" significa in questo caso "provare". Un esempi

Atlante (2021)

La costruzione più frequente è avere piacere di: ho avuto piacere della vostra compagnia; Daniele Voza, docente di Letteratura italiana: «Che, nelle parole di Canfora, dominasse la volontà di fornire una suggestione attualizzante è un dato di fatto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Egregi linguisti, vorrei sapere se l'espressione "era mezzo morta di paura" è corretta. Mi è stato detto di sì perché "mezzo"

Atlante (2021)

Proprio così. Ha ragione chi ha suggerito al nostro lettore che mezzo, in questo caso, può essere interpretato come avverbio (pertanto invariabile), nell’accezione di ‘a metà, per metà’. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Sono a porvi un quesito riguardo l'espressione "non manco di nulla" può indicare un'azione duratura? C'è chi sostiene che in

Atlante (2021)

Non manco di nulla manca proprio, invece, di un’informazione morfologica o morfosintattica che permetta alla forma verbale di veicolare una presunta duratività dell’azione, duratività che in italiano può ben essere espressa da forme e costruzioni co ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei capire se l'espressione "sono cresciuto sul mare", che ho sempre ritenuto scorretta, lo sia effettivamente. Il dubbio

Atlante (2020)

L'uso delle preposizioni nell'italiano contemporaneo può mutare nei vari italiani locali. Rammentiamo la differente predisposizione di Nord e Centro-Sud d'Italia nell'espressione dello stato in luogo: [...] in al Nord ("vivo in via Monteleone", Milano); a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretta l'espressione: “volevamo sapere quando avrebbe intenzione ...”?

Atlante (2020)

Sì, la frase è corretta, in entrambe le proposizioni che la compongono. Non inganni l’imperfetto indicativo nella proposizione principale: si tratta di una forma di cortesia, per attenuare la richiesta. Corrisposnde sostanzialmente a un più neutro, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei gentilmente domandare se è corretto utilizzare l'espressione "scuola in politecnica" o se l'unica espressione valida è

Atlante (2020)

Scuola in politecnica dovrebbe ammettere l'uso di politecnica sostantivo femminile, inteso come 'ramo di studi che comprende o riguarda diverse arti e tecniche': un uso però che non è attestato né corrente. Pertanto, scuola politecnica resta un acco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
espressióne
espressione espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
espressionismo s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...
Leggi Tutto
Enciclopedia
espressione
Biologia Espressione genica In genetica, processo per cui la sequenza di nucleotidi di un gene viene trascritta in una sequenza corrispondente di acido ribonucleico messaggero (mRNA) e quindi tradotta in una catena polipeptidica (➔ espressióne...
segno
segno Fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze ecc. Qualsiasi oggetto o più spesso figura che sia convenzionalmente assunta come espressione e rappresentazione di un’altra cosa, più astratta, con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali