• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
81 risultati
Tutti i risultati [303]
Grammatica [81]
Lingua [171]
Lessicologia e lessicografia [87]

Vorrei chiedere se è corretta la seguente espressione: “Basterebbe che faccia”. Se il verbo “bastare” è al condizionale, serv

Atlante (2020)

Leggiamo quel che scrive l’autorevole grammatica Grammatica italiana. Italiano comune e lingua letteraria (Torino, UTET, 1989), di Luca Serianni (con la collaborazione di Alberto Castelvecchi): «Se nella reggente figura il condizionale presente di u ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se è corretta l'espressione "DA cosa è dovuto"; non si dovrebbe dire "A cosa è dovuto"?

Atlante (2020)

Sciatto uso, caratteristico specialmente del parlato trascurato, questo da cosa è dovuto, con scambio di preposizione, probabilmente perché si attribuisce a dovere, nella richiesta di spiegazione della ragione di un certo fenomeno che si presenta co ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei cortesemente sapere se nella frase "È stato condannato a dieci anni di carcere per frode", l'espressione "a dieci anni

Atlante (2020)

A dieci anni, nelle grammatiche per le scuole, si dà come complemento di pena (ovviamente in dipendenza da un verbo come condannare). Su un altro piano, non confliggente, sta l’analisi logica, che nel sintagma preposizionale a dieci anni individua d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se è corretta l'espressione "il cui..." nella seguente frase: "O Dio, il cui unico Figlio si è manifestato nell

Atlante (2020)

Il cui unico Figlio mostra un’elegante giacitura morfosintattica del pronome relativo. L’unico figlio del quale (del quale è sempre riferito a Dio, come il cui) sarebbe la macchinosa alternativa: meglio evitarla. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

"Eccepire" è verbo transitivo. Dunque l'espressione "eccepire i modi" dovrebbe essere corretta. Ma nel linguaggio comune trov

Atlante (2019)

L'espressione, infatti, è corretta. Molto usata nel linguaggio giuridico, nella costruzione con oggetto espresso: eccepire l'incompetenza territoriale; eccepire l'inammissibilità della domanda; eccepire [...] la carenza di legittimazione passiva, ecc. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Qual'è il criterio utilizzato dalla Treccani per decidere se un'espressione sia di uso sufficientemente comune da essere cons

Atlante (2019)

La Treccani non ha tra i suoi obiettivi il sottoporre a sanzione questa o quell'espressione, perdipiù in dipendenza da parametri di giudizio che derivano da costrutti teorici come il "neo-standard", ancor [...] oggi oggetto di dibattiti e messe a punto, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Leggo spesso in rete ma qualche volta mi è capitato anche sui giornali l'espressione “una fake news”. Si può dire? “Fake news

Atlante (2019)

Fake news (le cosiddette bufale dis-informative) è un'espressione che ci è arrivata già cotta e mangiata dall’inglese, incluso il plurale (indicato dal morfema -s). Bisogna sapere che la coscienza linguistica [...] collettiva tende a considerare invariabi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

"Avrebbero dovuto andare"... Si può usare questa espressione?

Atlante (2019)

Si può. La tradizione grammaticale dice che con i verbi servili, o modali (come dovere), più verbo infinito, nei tempi composti l’ausiliare da scegliere è lo stesso che il verbo all’infinito avrebbe se usato da solo. Quindi andare > sono andato > so ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretta l'espressione "se ti piacerebbe farlo, fallo..." ? Un collega sostiene di sì.

Atlante (2019)

Ammissibile nella logica della conversazione parlata, in cui l’uso del condizionale invece del congiuntivo trova una sorta di giustificazione pragmatica nel fatto che chi ha posto la domanda intende, in un secondo momento, ricordare all’interlocutor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Mi è venuto un dubbio che solitamente voi potrete chiarirmi, e grammaticalmente corretto utilizzare l'espressione “ti ho chiu

Atlante (2019)

I linguisti dicono che esiste una grammatica della lingua scritta e una grammatica della lingua parlata. La distinzione è reale (anche se le grammatiche scolastiche a stento ne tengono conto), nel senso che una frase come quella che ci è stata propo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
espressióne
espressione espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
espressionismo s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...
Leggi Tutto
Enciclopedia
espressione
Biologia Espressione genica In genetica, processo per cui la sequenza di nucleotidi di un gene viene trascritta in una sequenza corrispondente di acido ribonucleico messaggero (mRNA) e quindi tradotta in una catena polipeptidica (➔ espressióne...
segno
segno Fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze ecc. Qualsiasi oggetto o più spesso figura che sia convenzionalmente assunta come espressione e rappresentazione di un’altra cosa, più astratta, con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali