• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
81 risultati
Tutti i risultati [303]
Grammatica [81]
Lingua [171]
Lessicologia e lessicografia [87]

Ho trovato in un manuale giuridico l’espressione “su menzionato”, riferito a un concetto espresso qualche riga prima. “Su men

Atlante (2017)

In origine i due elementi erano separati, nella grafia. L'avverbio su (col valore deittico locativo di ‘prima’, ‘in una parte precedente del testo’) si accostava al participio passato del verbo menzionare, vale a dire menzionato. Nell’ultimo trenten ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Buon giorno, ho un dubbio riguardo all'espressione "cogliere l'occasione": si deve sempre usare la preposizione per o è possi

Atlante (2017)

Dipende: ho colto l’occasione DI questo fausto evento PER rivolgermi a tutta la famiglia riunita: come si vede, cogliere l’occasione può dare vita, anche contemporaneamente, a due diverse reggenze. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho pensato come IGNIS (fuoco) + FAGO (fagocitare) dia origine ad una sorta di mangiafuoco. Un materiale/macchinario IGNIFAGO

Atlante (2017)

Una risposta negativa presupporrebbe una positività fondata sull’idea che un dizionario di lingua italiana sia espressione di: 1. Una selezione di lemmi volta a aggiungere, togliere, correggere in base [...] a considerazioni astratte dall’uso reale della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Volevo sapere se questa frase è corretta: "La cosa strana, quando me l’ha detto, è che io sapessi cosa fare in quella situazi

Atlante (2017)

Nulla di scorretto in questa frase, caratterizzata da un andamento più tipico del parlato che dello scritto, con un correttissimo uso del congiuntivo nella completiva in dipendenza da un’espressione indicante [...] perplessità, dubbio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Nell'espressione "Quella gonna è tua", il verbo essere svolge funzione predicativa, in quanto significa appartenere, o copula

Atlante (2016)

Il verbo essere è qui usato nella tipica ed esclusiva funzione copulativa, in quanto non ha il valore di 'esistere' (né tanto meno di 'appartenere'): è tua è, insomma, un predicato nominale formato dalla copula (è) e dal nome del predicato (il prono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Si sente sempre più spesso adoperare - non solo informalmente ma anche alla televisione - una espressione del tipo: "L'unico

Atlante (2016)

Non ritenga decisivo il nostro parere, verrebbe da dire al gentile interlocutore che ci pone il quesito: è capitato che osservazioni critiche di lettori e lettrici attenti ci abbiano permesso di scoprire singole lacune od oscurità presenti nei testi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Mi è stato detto che è errata l'espressione "nella misura che lei riterrà opportuno", dovendosi dire "opportuna". Posto che "

Atlante (2016)

Siamo d'accordo con chi non è d'accordo con chi ci ha posto il quesito. Nella misura che in luogo del corretto nella misura in cui è un colloquialismo accettabile in una dimensione parlata fortemente informale, in cui il cosiddetto che indeclinato è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se l'espressione seguente è corretta (cioè se vada bene l'uso del condizionale dopo il SE): "SE VORREI RINASCER

Atlante (2016)

La risposta è data in termini, anzi, in modi e tempi, corretti. In una risposta che risente senz'altro di una modalità tipica del parlato, il condizionale è giustificato dalla presenza sottintesa di una proposizione reggente del tipo “mi chiedi se.. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

“Passate uno alla volta per questa stretta scala”: come si riconosce “uno” pronome indefinito da numerale?

Atlante (2016)

In questo caso siamo in presenza della pura espressione numerica. Per averne conferma, basta procedere con una sostituzione a piacere con altri aggettivi numerali cardinali: passate uno alla volta, passate [...] due alla volta, passate dieci alla volta. U ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto scrivere "Buon compleanno mi auguro che venga a trovarci presto"? A me "suona" molto male!

Atlante (2016)

Non sono poche le cose che possono suonarci male, quando sentiamo pronunciare o leggiamo questa o quella frase, espressione o parola. La lingua è fatta anche dal sentimento (etimologicamente, da sentire [...] 'percepire con i sensi') che ne hanno coloro c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
espressióne
espressione espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
espressionismo s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...
Leggi Tutto
Enciclopedia
espressione
Biologia Espressione genica In genetica, processo per cui la sequenza di nucleotidi di un gene viene trascritta in una sequenza corrispondente di acido ribonucleico messaggero (mRNA) e quindi tradotta in una catena polipeptidica (➔ espressióne...
segno
segno Fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze ecc. Qualsiasi oggetto o più spesso figura che sia convenzionalmente assunta come espressione e rappresentazione di un’altra cosa, più astratta, con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali