• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
81 risultati
Tutti i risultati [303]
Grammatica [81]
Lingua [171]
Lessicologia e lessicografia [87]

Vorrei sapere se "il fiore che mangia la mucca" può essere considerato un'alternativa equivalente dal punto di vista del sign

Atlante (2016)

Divertente esempio di anfibologia, termine, come spiega l'Enciclopedia dell'italiano Treccani, che «indica ogni espressione che presenti almeno due significati diversi». In questo caso, l'ordine delle [...] parole usuale nell'italiano (soggetto-verbo-ogge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

I nomi collettivi possono essere anche primitivi? Es. sciame è un nome collettivo ma non deriva da nulla quindi è anche primi

Atlante (2016)

“Non deriva da nulla” è un po' forte come espressione. Sciame viene (quindi, in qualche modo, “deriva”) dal latino examen. Già, la stessa base che origina, attraverso altre vie, la parola esame: examen [...] è connesso al verbo exigere, nel senso di 'mand ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Volendo formulare un augurio di buona salute, è corretta l'espressione "si stia bene"?

Atlante (2015)

No. Basta e avanza stia bene. Possibile obiezione: ma non si sente dire spesso, tra persone che si conoscono e sono in una certa confidenza tra di loro, statti bene (o, anche, stammi bene)? Per l’appunto, questo uso del pronome atono ti nell’augurio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Verbo dare. Si accenta “do”, “dai”? E l'espressione “dai” col significato di su, forza?

Atlante (2015)

Non si accenta do,la prima persona dell'indicativo presente del verbo dare. A che cosa servirebbe? A distinguere la forma verbale dalla nota musicale do? Ma non si accenta il pronome mi, nonostante esista la nota mi; né si accenta il pronome si per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Avrei due dubbi grammaticali da risolvere. Il primo riguarda l'espressione "rimedio invalidatorio", è corretta? La seconda ri

Atlante (2015)

Il primo dubbio, legittimo, si può sciogliere in questo modo, cioè consigliando di consultare un'enciclopedia del diritto, àmbito contrattuale privatistico, per approfondire le tipologie dei rimedi previsti, da quello invalidatorio a quello risarcit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Fatto “apposta” o fatto “a posta”? Salve, una curiosità sull'uso dell'espressione in oggetto. “Apposta” (tutto attaccato), no

Atlante (2015)

Come spesso è accaduto e accade nella nostra lingua, esistono varianti di scrittura che individuano elementi identici per funzione e significato. In genere, v'è una sorta di marcia evoluzionistica: la parola scritta inizialmente separata (per esempi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

1) Nell'espressione "La ragazza della porta accanto", "accanto" è un aggettivo o un avverbio? 2) Il verbo "attraversare" può

Atlante (2015)

Nella frase La ragazza della porta accanto, accanto funziona da aggettivo, ovviamente invariabile. Nel secondo caso, la struttura argomentale ammette un tipo di costruzione che configura una situazione durativa, ma non dinamica e non telica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Volevo sapere se è altrettanto corretta l'espressione "un testa di ..." oltre a quella classica "una testa di ...". E se allo

Atlante (2015)

Lasciando da parte, evidentemente, ogni tipo di considerazione extralinguistica sull'uso di locuzioni di chiaro stampo spregiativo (e qualcuno potrebbe maliziosamente aggiungere: tipiche di un salotto televisivo, dei reality show o della polemica po ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

L'espressione "come lo inventari tu" - dove "lo" sta per "quello che offri" (inteso come prodotti o servizi) - è corretta? Il

Atlante (2015)

Sarebbe difficile capire perché dovrebbe suonare strano l'uso perfettamente regolare del pronome atono maschile lo, con riferimento a un singolo antecedente nominale di genere maschile (per esempio prodotto o servizio, magari unito a determinanti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretta la frase: “è stato trovato il corpo senza vita...”. È giusto affiancare l'espressione “senza vita” in questo caso?

Atlante (2015)

Sì, è corretta. Corpo, prima ancora di aver assunto il significato estensivo di cadavere (si leggano o ascoltino le notizie giornalistiche di cronaca nera: «Sono sei i corpi avvistati dai funzionari indonesiani impegnati nelle ricerche del volo AirA ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
espressióne
espressione espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
espressionismo s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...
Leggi Tutto
Enciclopedia
espressione
Biologia Espressione genica In genetica, processo per cui la sequenza di nucleotidi di un gene viene trascritta in una sequenza corrispondente di acido ribonucleico messaggero (mRNA) e quindi tradotta in una catena polipeptidica (➔ espressióne...
segno
segno Fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze ecc. Qualsiasi oggetto o più spesso figura che sia convenzionalmente assunta come espressione e rappresentazione di un’altra cosa, più astratta, con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali