Poeta inglese (Mytholmroyd, Yorkshire, 1930 - Londra 1998). Legato al gruppo dei "poeti di Cambridge" sorto intorno alla rivista Delta, è considerato uno degli autori più importanti della poesia contemporanea [...] dei quali formata da racconti in versi, dall'altro lato stanno i suoi parsimoniosi volumi di poesie che sono espressione della sua concezione di una natura feroce e crudele, presentata spesso parlando di animali, in modo non lontano dal narrativo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] Bruggen, mentre il pessimismo di J. van Oudshoorn anticipa l’esistenzialismo. Agli inizi degli anni 1890 la poesia si orienta verso l’espressione dell’idea, fenomeno che già si osserva in J.H. Leopold e in P.C. Boutens, i versi dei quali, nonostante ...
Leggi Tutto
Poeta nigeriano di lingua inglese (Ojoto, Lagos, 1932 - Nsukka, Enugu, 1967). Segretario del ministro dell'Informazione, professore universitario, giornalista, pubblicò i proprî versi in varie riviste [...] of thunder (trad. it. Labirinti e altre poesie, 1987). Poeta dallo stile dotto ed esoterico, mosse da una prima fase allegorica e simbolica, in cui sono avvertibili influssi europei, verso modi di espressione più radicati nella tradizione indigena. ...
Leggi Tutto
HANDKE, Peter
Luigi Quattrocchi
Scrittore austriaco, nato a Griffen (Carinzia) il 6 dicembre 1942. Programmaticamente avverso alla letteratura d'impegno (ma per questo tanto più propenso all'impegno [...] discorso che raccoglie suggestioni che di lontano risalgono fino a Wittgenstein in quanto teorico dell'inadeguatezza dell'espressione linguistica rispetto al reale da significare.
Specie agl'inizi, col suo teatro dell'anti-teatro esasperato nel ...
Leggi Tutto
VITTORINI, Elio
Arnaldo Bocelli
Scrittore, nato a Siracusa il 25 luglio 1908. Da ragazzo fece l'operaio. Si rivelò intorno al 1927, nell'ambiente fiorentino di Solaria. Trasferitosi a Milano, diresse, [...] umbratile e sinuoso, tutto sottigliezze e preziosità di sensazioni e pur ansioso di universali, rimane ancora incerto, come espressione, fra i toni di una memoria proustiana e quelli di un realismo spesso crudo e documentario. Con Conversazione in ...
Leggi Tutto
PONTANI, Gaspare
Anna Modigliani
PONTANI, Gaspare. – Nacque con ogni probabilità alla fine degli anni Quaranta del XV secolo. Visse a Roma nel rione Ponte, tra Tor di Nona e la chiesa di S. Salvatore [...] nel testamento del 1515: Antonio, probabilmente un ecclesiastico, Ippolito e Vincenza.
Pontani fu notaio (detto del Nantiporto, espressione che riconduce forse alla figura degli antepositi, notai dei caporioni di Roma; cfr. Diario, 1907-08, p. 10 ...
Leggi Tutto
La litote (dal gr. litótēs «attenuazione, diminuzione, semplicità», reso in latino col termine deminutio «diminuzione») è una figura retorica (➔ retorica) che consiste nell’attenuare ciò che si enuncia [...] quanto si vuole dire, ma – a seconda dei contesti – negando il concetto o l’espressione allo scopo di ottenere un effetto di dissimulazione rafforzata. Così nelle seguenti espressioni:
(1) non è un’aquila
(2) ha fatto non pochi sacrifici
(3) non ...
Leggi Tutto
Poeta britannico (Henzinghami, Cumberland, 1916 - Galles 1977). La sua poesia, ispirata, specie nei primi libri, agli aspetti dell'orrido e del mostruoso nei temi religiosi e sessuali (The outer darkness, [...] e nel 1964 con A breathing space, ha raggiunto piena maturità, liberandosi dai toni profetici e rituali e raggiungendo una espressione non meno complessa ma più immediata. Del 1969 è l'autobiografia A clip of steel. Tra le sue ultime pubblicazioni ...
Leggi Tutto
MONTALE, Eugenio
Arnaldo Bocelli
Poeta, nato il 12 ottobre 1896 a Genova, dove ha fatto gli studî classici. Ufficiale di fanteria durante la guerra mondiale. Dal 1929 è direttore del Gabinetto scientifico-letterario [...] La casa dei doganieri e altre poesie, Firenze 1932) da un assiduo vaglio critico non solo della forma letteraria, dell'espressione, ma delle "forme della vita" universale, della natura, che sono colte dal poeta nel loro travagliato divenire, o meglio ...
Leggi Tutto
THOMAS, Dylan Marlais
Salvatore Rosati
Poeta inglese, nato nel Galles nell'ottobre 1914.
Le caratteristiche della sua lirica, quali apparvero nella prima raccolta 18 poems (1934) mostrano un non comune [...] retorica e all'amore delle parole di bel suono, è passato dalla verbosità iniziale a una notevole economia d'espressione.
Nelle sue liriche quasi sempre in versi e strofe tradizionali, sembra prevalere una nota dolente con vaghe risonanze cosmiche ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...