GUARANO, Marino
Antonio Borrelli
Nacque il 1° apr. 1731 a Melito (oggi Melito di Napoli) nella diocesi di Aversa. I genitori, Michele e Geronima Gentile, "di condizioni mediocri", morirono nello stesso [...] la feudalità per poter poi diffondere la proprietà privata e liberalizzare la produzione e il commercio; i secondi, espressione del vecchio ceto forense, pensavano a soluzioni giuridiche interne al sistema, quale limitare gli abusi dei baroni facendo ...
Leggi Tutto
Lucio I, santo
Francesco Scorza Barcellona
L'episcopato di L. durò poco meno di otto mesi, secondo quanto afferma Eusebio di Cesarea: dall'estate del 253 al 5 marzo dell'anno successivo, data della [...] la disposizione che il papa non fosse mai abbandonato da due presbiteri e tre diaconi "propter testimonium ecclesiasticum", espressione che probabilmente esprime la necessità di affidare la reputazione del vescovo a testimoni autorevoli e vigili; L ...
Leggi Tutto
BONIFACIO
Zelina Zafarana
Alcune testimonianze a lui contemporanee lo presentano fra i protagonisti del rinnovamento della Curia romana nel periodo che precede immediatamente e prepara il pontificato [...] . Lorenzo. A Niccolò II egli era certo particolarmente legato, e su di lui dovette esercita renotevole influenza, stando all'espressione di Pier Damiani, che definisce B. e Umberto di Silva Candida "acutissimi et perspicaces... oculi" del papa (Migne ...
Leggi Tutto
220 d.C.) e nel periodo che va dal 3° al 6° sec., si presenta come sistema di dottrina e prassi volto al conseguimento dell’immortalità individuale mediante una graduale presa di possesso del proprio organismo [...] , secondo quanto si è detto, il carattere religioso al misticismo filosofico del dao jia, ma può essere accolto come espressione che sottolinea il fatto di avere gli aspetti di alcune religioni: costituzione in chiesa, un sacerdozio gerarchico, un ...
Leggi Tutto
tabu Proibizione di carattere magico-religioso nei confronti di oggetti, persone, luoghi considerati di volta in volta sacri, oppure contaminanti, impuri e dunque potenzialmente pericolosi.
Un genere [...] e l’esogamia (l’obbligo cioè di sposarsi fuori dal gruppo ristretto dei parenti), Freud vide nel t. l’espressione delle tensioni e dei rapporti ambivalenti tra genitori e figli. Indice di primitività (una primitività non più soltanto etnologica ...
Leggi Tutto
Diritto
C. internazionale La società degli Stati e degli altri enti le cui relazioni reciproche sono rette dal diritto internazionale. Tralasciando i rapporti tra enti sovrani, esistenti fin dall’antichità, [...] possano avere scale temporali diversissime (per es., una foresta e una pozza temporanea).
Istruzione
C. scolastica Con questa espressione (l. 477/30 luglio 1973 art. 2) s’intende comunemente l’insieme dei soggetti che a vario titolo partecipano ...
Leggi Tutto
Rilievo della superficie terrestre, che in genere differisce dalla collina per maggiore altitudine e per differenti caratteri morfologici. In Italia sono considerati montani i territori dei comuni che [...] eminentemente uraniche hanno un legame particolare con i monti. D’altra parte la m. può apparire anche come massima espressione delle forze telluriche: perciò per es. nelle antiche religioni anatolica e cretese la m. è sede della grande madre ...
Leggi Tutto
Religiosi, uomini e donne, che vivono secondo la regola benedettina (camaldolesi, cistercensi e trappisti, mechitaristi, olivetani, silvestrini e vallombrosani). In senso più stretto quelli riuniti nella [...] più anche a esterni.
La critica della fine dell’Ottocento e dei primi decenni del Novecento ha designato con l’espressione arte benedettina l’attività artistica svoltasi nei monasteri b., specie nella miniatura, fin dai più antichi tempi dell’ordine ...
Leggi Tutto
VANGELO
Giuseppe Ricciotti
. E il nome comune ai quattro primi libri del Nuovo Testamento (v. Bibbia); secondariamente è anche il nome dato ad altre composizioni antiche che hanno qualche analogia con [...] , in ragione del loro ufficio di fissare quali libri si dovessero leggere pubblicamente nelle adunanze liturgiche. Inoltre l'espressione stessa, χατά... secundum, è vero che per sé stessa potrebbe anche significare conforme a [la tradizione di] ecc ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] . L'unico incarico conferitogli da Pio V fu la Segnatura dei Brevi. Si trattava indubbiamente di una nomina prestigiosa, espressione della fiducia del papa: la carica in sé non era tuttavia di particolare rilievo, né implicava la partecipazione a ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...