CIONI, Filippo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 14 dicembre 1461 da Cione di Giovanni e da una Alessandra della quale non conosciamo il cognome.
I Cioni erano una famiglia di artigiani e commercianti [...] sua personalità. In questi scritti egli manifesta una profonda fede, nelle profezie del Savonarola, nelle quali vede l'espressione della infinita saggezza di Dio, che in tempi difficili ha inviato un religioso di doti eccezionali con la missione ...
Leggi Tutto
EUGENIO
Giovanni Vitolo
Presbitero appartenente forse al clero romano, consigliere del papa Giovanni VIII, divenne vescovo cardinale di Ostia tra la seconda metà dell'875 ed il 15 marzo dell'877.
E. [...] Figlio, per cui ci si limitò a ribadire la formula niceno-costantinopolitana del Simbolo apostolico, senza l'aggiunta dell'espressione "e del Figlio" (Filioque) dopo le parole "Credo nello Spìrito Santo, che procede dal Padre".
In sostanza, si evitò ...
Leggi Tutto
CATERINARicci (de' Ricci), santa
Renzo Ristori
Alessandra o Lessandra Ricci, più nota col nome di Caterina, che assunse al momento di entrare in convento, nacque a Firenze il 23 apr. 1522 da Pierfrancesco [...] Esse evocano una religiosità in cui predomina un sentimento di fiducioso abbandono in Dio e sono, al tempo stesso, l'espressione di uno spirito equilibrato, capace di portare nell'esercizio della sua missione la nota di sentimenti di semplice e umana ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Giulio
Silvano Scalabrella
Nacque il 14 sett. 1881 da Matteo e Carlotta Oliari a Isola della Scala (Verona). Nel 1889 la famiglia si trasferì nel capoluogo ove il B. frequentò gli studi [...] i giovani soldati è quello di condurli "alle vette del Vangelo", come dirà in uno scritto del 1942 che avrà quella espressione per titolo (comparso poi nella miscellanea Il mio curato fra i militari, ibid. 1962). Congedato il 22 ag. 1944 fu accolto ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Vincenzo
Francesco Buscemi
PALMIERI, Vincenzo. – Nacque a Genova nel 1753.
Si formò nella città natale alla scuola degli scolopi Giambattista Molinelli e Martino Natali, fu poi membro dell’oratorio [...] sue convinzioni giurisdizionaliste e regaliste, nemico tanto della mondanità della corte romana, quanto del ‘fanatismo’ dei democratici. Espressione del suo atteggiamento in questi anni è l’opera La libertà e la legge considerate nella libertà delle ...
Leggi Tutto
CAPIFERRO MADDALENI, Francesco
Gabriella Lavina
Nato, sul finire del sec. XVI, in una famiglia di antica nobiltà romana, imparentata con gli Orsini e pronipote, per linea materna, di Urbano VII (G. [...] il criterio alfabetico e con tutta una serie di rinvii per agevolarne al massimo la consultazione.
Esso fu edito non come espressione della Congregazione, ma "tamquam privatis auctoris" insieme con l'Indice del 1596 e con una raccolta di decreti già ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Cerano
Giancarlo Andenna
PACIFICO da Cerano (o da Novara). – Nacque, probabilmente nel 1424, a Cerano, un borgo del territorio novarese.
Non si conosce il suo nome di battesimo, ma solo [...] indugiò ancora per qualche tempo a Cerano, dove un notaio in una solenne carta lo qualificò con l’espressione «verbi Dei predicator ac ordinis minorum observantie Commissarius Apostolicus super bullas Cruciate contra Turchos factas». Con quel ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
**
Succeduto ad Avverto, o Arveo, fu il secondo abate del monastero di S. Michele della Chiusa. Difficile stabilire con esattezza le date del suo lungo abbaziato, durato secondo la tradizione [...] e dei 1031, di cui parla il Mabillon, ripetuta poi da tutta la tradizione, non se ne ha conferma se non nell'espressione poco probante dell'Epistola sui viaggi compiuti da B. per far studiare il nipote. Su questa notizia, notevolmente incerta, sono ...
Leggi Tutto
GALANTI, Livio
Dario Busolini
Nacque a Imola verso il 1560. Avviato alla vita religiosa, entrò nell'Ordine dei frati minori osservanti, che avevano un convento nella sua città, pronunciando però i voti [...] G., interamente perdute, come prodotto di un autonomo e critico pensiero e non di un carattere portato all'ironia e all'espressione, in forme inconsuete, della propria erudizione. Egli piuttosto entrò a far parte, in modo tutto suo, di un ordine e di ...
Leggi Tutto
ELISEO della Concezione
Antonella Pagano
Al secolo Francesco Mango, figlio di Giacomo e di Cecilia Castracani, nacque a Napoli il 16 ag. 1725. Emise la professione di fede nell'Ordine dei carmelitani [...] la combustione, la respirazione e la dottrina dei nuovi gas con quella del flogisto" (Scinà, p. 70). Ad espressione complessiva di tutti i suoi studi, pubblicò un compendio di fisica in latino in quattro volumi: Phisicae experimentalis elementia R ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...