Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] , legami di comunità o di setta, pulsioni aggressive. E questa circostanza, la riconferma in definitiva della morte volontaria come espressione della libertà dell'individuo in tutti i suoi aspetti, dai più intensi ai più futili, dai più dolorosi ai ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] al mercato e di dipendenza da esso, nonché il loro grado di istruzione, di partecipazione politica e di espressione culturale non sono più inferiori o sostanzialmente diversi da quelli dei lavoratori dell'industria urbanizzati (v. Dalton, 1986 ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] indicava il nome che lo definiva: boom.
Il marchio Ignis, per es., produttore di elettrodomestici che figuravano come espressione di piena partecipazione alla nascente società dei consumi ed erano perciò considerati 'beni di cittadinanza' ‒ secondo l ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] la sperimentazione su di sé, a proprio rischio e pericolo, e le informazioni così ottenute sono inseparabili dalle loro espressioni tangibili. L'uomo, invece, è riuscito a isolare l'informazione dal suo supporto tangibile originale e a trattarla come ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] quanto quella della fuga di Varennes. Fino al 31 maggio, infatti, le società giacobine si sono poste come espressione delle istanze popolari di fronte alla sovranità legittima, e hanno esaltato l'intervento diretto del popolo nella vita politica ...
Leggi Tutto
Emozione, processo decisionale ed etica
Antonio R. Damasio
(Department of Neurology, College of Medicine, The University of Iowa Iowa City, Iowa, USA)
Per quanto siano stati compiuti alcuni progressi [...] segnali al sistema motorio, in modo tale che i muscoli scheletrici completino l'immagine esterna di un'emozione nell'espressione facciale e nella postura del corpo; c) attivando i sistemi endocrino e peptidico le cui attività chimiche provocano, a ...
Leggi Tutto
Ghetto
Ariel Toaff
Precedenti storici e origine del termine
Fin dagli inizi del Medioevo si riscontra il fenomeno di nuclei ebraici della diaspora che si raccolgono in quartieri particolari, secondo [...] il servilismo cui sono stati ridotti. La loro vita intellettuale avrebbe perso il gusto dell'avventura e sarebbe divenuta espressione di un popolo immerso in una condizione di perpetua ansietà. Nella polemica definizione di Spinoza, l'ebraismo del ...
Leggi Tutto
Allenamento
Pasquale Bellotti e Renato Manno
Inteso come impegno fisico e mentale, l'allenamento consente, in differenti attività umane, lavorative, intellettuali, di acquisire 'lena', cioè capacità [...] della multilateralità estensiva), vera e propria strategia per arricchire il bagaglio di conoscenze motorie e di capacità di espressione delle diverse attitudini del bambino e dell'adolescente.
La necessità di esplorare e di ampliare al massimo la ...
Leggi Tutto
Con la metafora dell’immagine di una lingua ci si riferisce ai giudizi e alle opinioni che su questa lingua sono prodotti da parlanti di altre lingue. Si tratta di giudizi intuitivi, non fondati su fatti [...] subito relativizzato dall’esperienza: «Però quando si vuole capire e parlare, ci si trovano ciononostante molte difficoltà, l’espressione si blocca, e si fa fatica ad andare avanti».
Johann Wolfgang von Goethe, ricordando come doveva studiare latino ...
Leggi Tutto
Legislazione
Giorgia Pagliarani
La disciplina amministrativa della cinematografia in Italia
L'intervento pubblico nell'attività cinematografica è stato intenso sin dalle origini investendo diversi aspetti [...] italiana si sostanzia nell'ammissione dell'opera alla programmazione obbligatoria; l'ammissione alla programmazione obbligatoria è un'espressione ancora usata anche se la legge parla di ammissione ai benefici. Questa viene decisa da un'apposita ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...