Io
Angela Ales Bello
Lucio Pinkus
L'Io è una delle espressioni emblematiche del pensiero occidentale contemporaneo, divenuta oggetto esplicito di riflessione nella filosofia e nella psicologia dal [...] mediante l'immagine del corpo, il sentimento di unitarietà psicofisica, base necessaria di un'identità personale autonoma. L'espressione 'Io-corporeo' sta a indicare che la capacità di rappresentarsi il proprio corpo è parte delle funzioni e dello ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione.
Generalità
La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che [...] maestri di Coo. In quest’ottica unitaria lo stato di salute e quello di malattia erano considerati come espressione di un’armonica o, rispettivamente, alterata mescolanza degli umori fondamentali del corpo. Questa dottrina ‘umorale’, sviluppata ed ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] a essi. In ultima analisi un s. formale è costituito da: a) un insieme di definizione dei segni base e delle espressioni; b) un insieme di premesse (dette assiomi o postulati); c) un insieme di regole di inferenza che consentono di trarre conclusioni ...
Leggi Tutto
Interruzione imposta con la forza o serie di apparecchi con cui si provvede ad arrestare il movimento di un meccanismo.
Economia
B. dei prezzi e dei salari
Arresto temporaneo imposto dai governi all’aumento [...] nervosa, in un ganglio o in un nervo, per mezzo di infiltrazione paraneurale di novocaina.
B. portale
Espressione che genericamente designa un ostacolo al circolo portale, cui consegue ipertensione portale sistemica o distrettuale.
B. renale ...
Leggi Tutto
Processo in virtù del quale un atomo o un gruppo atomico acquistano una carica elettrica pari a una o più cariche elementari, passando dal primitivo stato di neutralità elettrica allo stato di ione, positivo [...] di energia di i. si parla di livello energetico di i., e anche di potenziale di i., intendendosi, con quest’ultima espressione, il rapporto tra l’energia di i. e la carica elementare (i potenziali di i. coincidono dunque, in valore numerico, con ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] di condurre una vita migliore o peggiore per se stesso e, almeno in una certa misura, di rendersene conto. La massima espressione dei soggetti di una vita è rappresentata, ovviamente, dagli esseri umani adulti e razionali, ma non si esaurisce in essi ...
Leggi Tutto
Letterari, generi
Italo Pantani
La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta [...] à l'architexte, 1979; trad. it. 1981), già nel sistema ari-stotelico si individuano in relazione ai 'modi' d'espressione (l'una narrando, l'altra impersonando), tale categoria modale non è riferibile al concetto di lirica, evolutosi piuttosto a ...
Leggi Tutto
Linguaggio e globalizzazione
Benedetta Baldi
Leonardo M. Savoia
Il termine globalizzazione designa un insieme di processi d'integrazione in campo socioeconomico e nelle comunicazioni che si è affermato [...] come beni culturali è anche quello di far capire a tutti che la propria lingua è soltanto una delle possibili forme di espressione e che essa non è né migliore né peggiore delle altre, incrementando lo spirito di tolleranza e di comprensione fra i ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] ’ambito cattolico cominciò a delinearsi a cavallo tra i due secoli quella figura dell’editore come «organizzatore» di cultura ed espressione di «un intero movimento d’idee», di cui avrebbe parlato Piero Gobetti dopo la Grande guerra31.
A intuire la ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] nel senso letterale dei 'migliori'; mentre proprio per questa sinonimia viene invece rifiutato da Mosca che gli preferisce l'espressione 'classe politica', dal momento che élite sembra "implicare un elogio che le classi dirigenti sono in molti casi ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...