dominio a fattorizzazione unica
Luca Tomassini
Sia S un dominio d’integrità con unità, ovvero un anello commutativo con unità tale che se a≠0 e b≠0 (con a,b∈S) allora ab≠0 . Due elementi c,d di S si [...] . Le relazioni tra le proprietà algebriche dell’insieme R e quelle dei corrispondenti anelli di polinomi R[x1], R[x1,x2],... trovano espressione nel seguente importante teorema: se R è un dominio a fattorizzazione allora anche R[x1,xn], n>0, lo è ...
Leggi Tutto
logico
lògico [agg. (pl.m. -ci) Der. del lat. logicus, dal gr. log✄ikós, a sua volta da lógos "discorso, ragio-namento"] [LSF] Che concerne la logica o che è conforme a essa come retto modo di ragionare. [...] i dispositivi che le realizzano, v. circuiti logici. ◆ [ALG] [FAF] Teorema l.: nella logica matematica, è un'espressione del linguaggio simbolico adottato che ha la proprietà di essere deducibile (mediante una sequenza finita di applicazioni delle ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera [...] da attribuire alle singole preferenze. Ciò ha portato a utilizzare la funzione in un significato diverso, cioè come espressione delle preferenze dei politici responsabili dell’andamento della p., impostazione sviluppata soprattutto da Frisch (1950) e ...
Leggi Tutto
trazione Forza che agisce su un corpo in modo da provocarne l’allungamento nella direzione della forza stessa.
Medicina
Metodi di t. Metodi applicati in alcune manovre terapeutiche, quali la riduzione [...] un accorciamento delle fibre parallele alla direzione secondo cui si esercita lo sforzo normale di t., ma l’espressione dell’allungamento assiale è la medesima della sollecitazione di pressione. Una differenza fondamentale tra le due sollecitazioni ...
Leggi Tutto
Filosofia
Nella logica, il c. di un concetto è la sua comprensione (➔). In gnoseologia, si distingue in ogni atto conoscitivo il c. o materia, che è il dato, e la forma, il principio organizzatore del [...]
pedagogia C. d’istruzione (o d’insegnamento) La materia, oggetto di studio, organizzata nelle diverse discipline scolastiche. L’espressione è adoperata quando s’intende porre l’accento su ciò che s’insegna, o deve essere insegnato, piuttosto che sui ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] si dà spesso il nome di D'Alembert, ma che soltanto più tardi fu ben dimostrato dal Gauss, 1799), l'espressione delle funzioni simmetriche delle radici per i coefficienti (Newton, op. post. 1707), ecc. I tentativi per la risoluzione delle equazioni ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] Fratello di G. Orwell. In sostanza, l'avvento della r. ci può sbarazzare di quella centralità del potere che trova espressione in quelle metafore. Ma molte sono le metafore possibili intorno alla rete. Un'altra è l'antichissima metafora del labirinto ...
Leggi Tutto
Si possono definire prassi esecutive tutte quelle convenzioni, caratteristiche di ogni momento storico, che suggeriscono come un brano musicale debba essere interpretato, ossia: tempo, fraseggio, accentuazione, [...] 'essere ingredienti di guarnizione della melodia, come oggi si tende a pensarli, si trattava di fattori costitutivi dell'espressione musicale e dell'essenza stessa dell'opera. Tutti gli autori ne invocano un uso consapevole e appropriato, richiedono ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] e quella indiana.
La cultura islamica rifletteva la vita dei molteplici e variegati circoli urbani. Lo sviluppo intellettuale era espressione di due gruppi sociali: la corte del califfo, con la sua élite politica, e le eterogenee comunità urbane. Il ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] cui gli scrittori dell’età rinascimentale usavano lodare la cultura o la virtù di una donna definendola ‘virile’; con l’espressione «le donne furono tenute capaci di venire in eccellenza al pari degli uomini» egli intende infatti esaltare la figura ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...