Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] Lo stesso criterio si applica necessariamente anche ai sistemi premonetali in uso nel Sud-Est asiatico: questi infatti trovarono espressione nel complesso contesto delle forme di commercio dei beni per tutto il lungo periodo che copre il Neolitico, l ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] . 8° e il 12°, ed è forse da collocare nel corso dell'avanzato sec. 10° (Lazarev, 1967). Il suo stile, espressione di un neoclassicismo maturo, segna contemporaneamente l'inizio del nuovo processo che si sarebbe compiuto nel sec. 11° (Lazarev, 1967 ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] all'arte indo-iranica.
7) Ellenismo. - Con questo gruppo di diademi, tuttavia, siamo ormai in contatto con l'o. ellenistica, espressione generica, che abbraccia, a ben vedere, la produzione di ori che va dagli ultimi decenni del IV a tutto il III sec ...
Leggi Tutto
Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus)
L. Beschi
Red.
Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] che egli diede alla figura umana fin oltre il vero, ma è assente il pondus e quella auctoritas che sono necessarie alla espressione della divinità e che ebbe in sommo grado Fidia. È un riscontro di quel contrasto tra due visioni artistiche che già ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili
H. G. Beyen
Circa ottanta anni fa, A. Mau mise ordine nella massa informe delle pitture pompeiane, raccogliendole in quatto gruppi ben distinti: [...] che sommariamente. Come tante altre parole, la parola "stile" si è sviluppata in sensi diversi. Lo stile può essere l'espressione purificata, la sintesi formale ed espressiva dei sentimenti, delle idee di una personalità, di un'epoca. Ma in più di ...
Leggi Tutto
Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994
BUDDHA
M. Bussagli
L'arte buddista nasce in India come la religione cui si ispira, ed è caratterizzata, nel primo periodo, da una costante esclusione della figura [...] , con un linguaggio simbolico che ricorda la mimica dei danzatori, lo stato psichico da cui egli è pervaso. Ogni espressione del volto perde quasi interamente il suo valore ed è per questo che le figure appaiono sempre assorte o lievissimamente ...
Leggi Tutto
SESOSTRIS
A. M. Roveri
Nome appartenuto a tre faraoni della XII dinastia (2000-1785 a. C.) Kheperkara S. I, conquistatore e colonizzatore della Nubia; Khakheperra S. II, il cui regno è poco conosciuto, [...] arcuata verso il basso, insieme alle profonde rughe che in alcuni ritratti appaiono tra le sopracciglie, dà al volto un'espressione malinconica e assorta, quasi sdegnosa. La parte più notevole dei tratti fisionomici di S. III è però costituita dagli ...
Leggi Tutto
TEMENOS (τέμενος)
L. Guerrini
Il termine greco di t., che non ha corrispondente nella lingua latina, nel suo significato originario indica la dotazione, decisa per atto pubblico, di un appezzamento di [...] , venne indicata, negli autori antichi, la divisione dell'eredità di Saturno come tèmenoi di Zeus, Posidone e Plutone (espressione che troviamo tradotta dai poeti latini come templa, per il significato che la parola t. aveva assunto in epoca ...
Leggi Tutto
OTACILIA (M. Otacilia Severa)
M. Floriani Squarciapino
Sposò Filippo I prima del 238, se è vero che nel 249 il loro figlio fu ucciso all'età di 11 anni; era forse orientale e regnò col marito.
Le monete, [...] dell'Ermitage, attribuito a O., Etruscilla e Salonina): quasi sicuro un busto della Gliptoteca di Monaco che ha però un espressione dura e accigliata, che non si riscontra nelle monete; probabile anche l'identificazione con O. del busto conservato a ...
Leggi Tutto
Periodo della storia delle civiltà umane contraddistinto dall’assenza di documenti scritti e studiato attraverso dati archeologici, paleontologici e antropologici.
Cenni storici
J. Boucher de Perthes [...] fase preistorica dell’uomo caratterizzata dalla successione di eventi evolutivi che, oltre ai caratteri biologici, interessavano le espressioni della cultura materiale.
Con le attuali, moderne tecniche e metodologie di studio sappiamo che la P. copre ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...