Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] la sezione europea.
Le religioni, osteggiate dopo la rivoluzione, con la fine del regime sovietico hanno ritrovato libertà di espressione. Il 72% della popolazione, comunque, si dichiara non credente; gli ortodossi sono circa il 16%, i musulmani il ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] età d’oro della poesia, che nel Manyōshū ci ha conservato un monumento unico e insuperato per sincerità d’espressione e freschezza d’ispirazione. Le principali forme poetiche rappresentate nel Manyōshū sono la «poesia lunga» (chōka) che alterna versi ...
Leggi Tutto
(indonesiano Jawa) Isola dell’Indonesia (129.307 km2 con 130.401.500 ab. nel 2007). Ha forma rettangolare molto allungata, con lunghezza massima, nel senso dei paralleli, di circa 1000 km e con larghezza [...] il ciclo di Menak, nome giavanese dell’eroe islamico Amir Hamzah, e fiorisce una letteratura minore (favole, leggende). L’espressione più originale e ancora viva della cultura giavanese è il wayang o teatro delle ombre, ispirato all’epica indiana ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] piani, intorno a una corte centrale, ai quali era annessa una sala di preghiera. Entrambi i ribāṭ citati sono espressione di quella che viene chiamata "scuola di Susa", caratterizzata da un'architettura sobria e austera di tipo militare che usa ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] , da grani di giada e da zampe di giaguaro (gruppi di falangi identificati in 14 punti) che formavano, secondo la stessa espressione degli scopritori, "una sorta di cerchio magico". Al di sopra e ai lati delle lastre che chiudevano la volta della ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] che avrà più tardi, nei Corpora e nelle grandi edizioni di monumenti di musei e di scavi, la sua compiuta espressione scientifica. Ma nel sec. XVIII mancano ancora le cognizioni e i criteri derivanti dal metodo filologico e storico; cosicché l ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] sopra del suolo, ma di norma coperta e racchiusa in un tumulo, spesso molto imponente, si possono considerare come espressione di una stessa concezione funeraria. Sebbene le dimensioni di queste strutture siano le più varie (non sono affatto rare ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] , oppure simboleggiare varie dinastie a significare l'unità e, in un altro senso ancora, potrebbe essere considerato come un'espressione della Trinità. Il suo successo come simbolo si dovette forse in parte al fatto che chiunque poteva trovarvi un ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] sempre in cospetto di modelli siriaci. Questi non avevano forse la profondità di intuizione formale delle più belle cose egiziane; ma, espressioni di un'arte commerciale che doveva esser diffusa su tutti i mercati del tempo e in mezzo a culture assai ...
Leggi Tutto
BEGRAM
M. M. Deneck
Il B. di Kāpishī in Afghanistan (v.), che si trova alla confluenza del Panshir e del Gorband, ai margini di una fertile vallata, fu capitale di sovrani indo-greci e, in seguito, [...] .) che menzionava un bassorilievo sulla porta S scolpito e offerto dagli scultori in avorio di Vidisha.
Questi avorî sono espressione di una cultura assai raffinata, e occupano un posto importante nell'evoluzione dell'arte indiana (v. anche Battriana ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...