Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] luogo per quei valori di θ per cui: 2dhkl senθ = nλ [3], con n, ordine della riflessione, intero. Tale espressione è nota come "legge di Bragg" o della "riflessione selettiva".
Tecniche di analisi diffrattometrica
Gli studi volti a determinare l ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] conosciuto. Nel monumento romano restano numerosi avanzi dei summi viri e delle sculture dell’attico, ma dell’Enea e del Romolo (espressione di momenti diversi del mito della nascita di Roma) non resta nulla e fino a poco tempo fa ne avevamo un’idea ...
Leggi Tutto
KYPSELOS, Arca di
E. Simon
Arca in legno di cedro, con ricchi fregi figurati in avorio, opera perduta di ignoto artista corinzio del VI sec. a. C., dono votivo fatto al santuario di Olimpia dalla dinastia [...] delle comparazioni con figurazioni vascolari del V sec., la làrnax di Danae. Ma Dione chiama l'Arca kibòtos, cioè con un'espressione di significato più ampio (v. G. M. A. Richter, Coll. Latomus, xxviii, 1957, p. 418 ss.). Ora Pausania usa tanto il ...
Leggi Tutto
KRITIOS e NESIOTES (Κριτίος nelle iscrizioni; Κριτίας in Pausania e Luciano; Critias in Plinio; Νησιώτης in Plutarco, Moralia, 802 A e Luciano; Νεσιότες nelle iscrizioni)
W. Fuchs
Artisti greci di cui [...] quindi sarà stata molto probabilmente la frontale. Ma il monumento era visibile da tutte le parti e rimane nella sua espressione plastica l'equivalente di ciò che il tirannicidio rappresentò per la grandezza di Atene.
La più importante tra le ...
Leggi Tutto
RIEGL, Alois
R. Bianchi Bandinelli
Storico dell'arte austriaco (Linz 14 gennaio 1858 - Vienna 17 giugno 1905). Nel gruppo di studiosi costituenti la "scuola di Vienna", insieme al coetaneo Wickhoff [...] ) nel quale egli ritenne di poter articolare i fatti della storia dell'arte e nell'aver considerato i mutamenti dell'espressione artistica soltanto come un fatto di "gusto" e di impulso psicologico, fermandosi a constatarne gli aspetti formali (e in ...
Leggi Tutto
EUPHRANOR (Εὐϕαράνωρ, Euphranor)
G. Bendinelli
Floriani Squarciapino
Artista greco del IV sec. a. C., ad un tempo pittore, scultore (nelle varie tecniche) e teorico dell'arte, avendo lasciato anche [...] militare e dell'Ellade; 7) una statua di donna "ammirante e adorante" (mulierem admirantem et adorantem, Plin., loc. cit.: espressione variamente interpretata, come relativa a una o a due statue diverse); 8) una statua di Apollo Patròos (Paus., i, 3 ...
Leggi Tutto
TEOFILO
S. B. Tosatti
Nome religioso del monaco autore del De diversis artibus o Diversarum artium schedula, uno dei più notevoli trattati tecnico-artistici (v.) medievali, il quale si presenta come [...] lat. 2°), del sec. 12°, il De diversis artibus è inserito immediatamente dopo un'importante copia di Vitruvio. Anche l'espressione in nudis corporibus, in apertura al trattato, sembra significativa della ricezione dell'Antico.Ma T. è un artista: nel ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICO, Stile
K. Jettmar
Nelle regioni e nelle epoche più diverse vi furono e vi sono civiltà in cui la rappresentazione degli animali ha, dal punto di vista dell'arte, un ruolo essenziale, e [...] fra le migliori rappresentazioni animalistiche conosciute dopo il primo Paleolitico. A questo gruppo si suole quindi limitare l'espressione di "stile a.", che potrebbe in fondo attribuirsi a tutte le manifestazioni sopra menzionate. Si parla di uno ...
Leggi Tutto
ARDAGH, Calice e Tesoro di
J. Raftery
Gruppo di oggetti preziosi scoperti nel 1868 da un contadino, a un metro ca. di profondità, nel terreno di un'antica fortezza chiamata Reerasta, presso il villaggio [...] e nelle opere in metallo irlandesi; poiché tutti i nomi sono in genitivo, si è pensato che fosse sottintesa un'espressione come invoco animam e che l'iscrizione potesse essere tratta da un antico libro di preghiera irlandese. Questo sembrerebbe ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] (1950-53) e della divisione del territorio. Da allora la letteratura della C. del Nord si è ridotta a una pura espressione di regime, mentre quella della C. del Sud ha annoverato, pur in un clima politico difficile e nonostante la stretta censura ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...