Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] e fermagli databili a un momento successivo all’età di Cesare. Tali necropoli caratterizzano la cultura di A., espressione dell’influsso gallico che, nei riti funerari, è riscontrabile nell’Inghilterra meridionale anche dopo la conquista romana.
La ...
Leggi Tutto
NEGRO
G. Becatti
Tra le varie popolazioni barbariche del mondo antico, la negra ha più d'ogni altra attratto l'interesse degli artisti che ne hanno dato vivaci caratterizzazioni. Sebbene sotto il nome [...] un fanciullo etiopico in marmo nero, con un colombo nella mano sinistra, sono a Sousse. Ma nel campo della statuaria l'espressione più significativa del tipo negroide si ha nella bella testa marmorea da Thyreatis nel Peloponneso, ora a Berlino, di un ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
La vasta distesa del Subcontinente indiano, [...] Mehrgarh troveranno pieno sviluppo nella successiva fase di integrazione della civiltà dell'Indo (2600-1900 a.C.), espressione di una matura urbanizzazione, che annovera fra i suoi tratti caratteristici un'attenta pianificazione igienica. Le aree ...
Leggi Tutto
SERINDIA
M. T. Lucidi
Regione dell'Asia Centrale comprendente l'area intorno al bacino del Tarim nel Turkestan cinese, la cosiddetta Kashgaria (Sinkiang).
Notizie storiche, sia pure lacunose, sull'Asia [...] sono una testa di Buddha in legno dorato per il sapiente modo di adeguare i canoni dell'estetica indiana con l'espressione pensosa propria delle genti centro-asiatiche e, soprattutto per i rapporti con il mondo dei sassanidi e degli scito-sarmati, un ...
Leggi Tutto
Vedi BUCCHERO dell'anno: 1959 - 1994
BUCCHERO
D. Lollini
Sotto questo nome si intende un particolare tipo di ceramica fatta al tornio, uniformemente nera tanto all'interno quanto all'esterno e lucidata [...] una particolare continuità di sviluppo ed una straordinaria fioritura, che talvolta giunse a trasformare l'umile prodotto ceramico in espressione d'arte. Inoltre il b. etrusco trova un precedente diretto e per così dire locale nella bella ceramica ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica
Sergio Rinaldi Tufi
gallia belgica
Le Tres Galliae (note anche come Gallia Comata per l’abitudine dei suoi abitanti di portare [...] . Qui le dimensioni delle teste sono forse più sproporzionate che altrove, ma a compensare questa sensazione può giovare l’espressione del volto di uno dei timonieri. Sguardo sognante, occhi semichiusi: forse il vino non è più tutto nelle botti ...
Leggi Tutto
NATURA MORTA
F. Eckstein
Questo termine fu usato, per un particolare genere di dipinti della pittura parietale romana, per primo da W. Helbig, che lo scelse a causa della grande affinità che questi [...] a punti di vista pittorico-artistici ed alle regole della composizione; essa è l'espressione di una autonomia della forma e dell'espressione artistica, raggiunta, nel mondo antico, soltanto con l'arte ellenistica (v. pittura; pompei).
Bibl ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Serbia
Ciro Lo Muzio
La serbia
Secondo l’opinione prevalente, Serbi (srbi) è etnonimo derivato da una radice [...] dell’albero genealogico dei Nemanjić, che nel secolo successivo si incontrerà in diverse altre chiese. Nuove tendenze trovano espressione nella chiesa della Trinità di Sopoâani, dove il maggior numero delle figure e la loro libertà di movimento ...
Leggi Tutto
ELAMITA, Arte
G. Furlani*
La regione a E della Mesopotamia meridionale, comprendente i contrafforti dell'altopiano iranico e la parte sud-occidentale dell'altopiano stesso, era chiamata Nim dai Sumeri [...] . La ceramica, nota specialmente dagli scavi di Susa e di Tepe Mūsiyān, rappresenta forse la massima espressione artistica dell'Elam; iniziatasi come variante locale della ceramica iranica dominata da un vivido naturalismo, contemporaneamente alla ...
Leggi Tutto
MOSCOFORO e CRIOFORO (Μοσχοϕόρος; Κριοϕόρος)
S. de Marinis
Il motivo dell'uomo che porta un animale sulle spalle, un vitello (μόσχος) o un capretto (κριός) compare nell'arte greca fino dal VII sec. a. [...] . Ciò non si verifica invece nel caso del celebre M. dell'acropoli di Atene che costituisce la più alta e compiuta espressione di questo motivo nell'arte greca; qui non si tratta più di una giusta opposizione di due elementi, ma di una composizione ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...