Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] autori, quali i poeti B. Londo e M. Ahmeti, e la scrittrice D. Çuli, che affrontano con modernità d’espressione tematiche attuali. Particolare successo ottiene F. Kongoli con i romanzi I humburi («Il perduto», 1992) e Kufoma («Il cadavere», 1994 ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] isola, oltre che importante centro religioso buddhista. I monumenti di Anuradhapura costituiscono la più antica espressione dell’architettura tradizionale dello S., con complessi monastici buddhisti costituiti da una serie di costruzioni concentriche ...
Leggi Tutto
SPERLONGA
Bernard Andreae
(App. III, II, p. 791)
Nuovi studi e indagini hanno consentito di chiarire i caratteri dell'impianto costruttivo e dell'apparato decorativo della villa marittima di età tardorepubblicana [...] della nave Argo da parte di Ovidio (Ars amatoria, 1, 6). Non solo la nave Argo, ma tutta l'iconologia di S. trova espressione nei poemi di Ovidio, a cominciare dalle due imprese rappresentate a sinistra e a destra dell'ingresso alla grotta, e cioè ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] delle floride condizioni economiche è un fenomeno che interessò tutto il territorio e che si estese alle diverse espressioni religiose della popolazione, cristiani, ebrei e samaritani. Le oltre trecento chiese (di tipo basilicale o a pianta centrale ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Vicino Oriente
Marcella Frangipane
Le prime fasi della neolitizzazione
Quando ci si riferisce alle "prime comunità [...] apparato ideologico che doveva potenziare la coesione e il legame con il territorio. Culto dei crani, interpretato come espressione di un culto degli antenati e perciò veicolo ideologico per l'affermazione di diritti di appartenenza su un ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta preistorica
Enrico Pellegrini
Marcello Piperno
Alberto Cazzella
Premessa
di Enrico Pellegrini, Marcello Piperno
È ben noto che le discipline che concorrono alla definizione dell’archeologia [...] con la metallurgia che sembra unificare a più alto livello geografico le pur vaste aree tipologiche è probabilmente il significato di espressione di valore economico che il metallo venne ad assumere in questo periodo e che sarà al fondamento del suo ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] dove posarsi", montagne ripide "come la pinna dorsale di un pesce", foreste impenetrabili "che nascondono la luce del Sole" ‒ espressione di quel Caos che proprio la conquista imperiale ricondurrà in Cosmo. L'apertura di una strada in un terreno fino ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] dracme, che corrisponde economicamente a un costo di almeno tre volte quello medio di età moderna. Il b. fu il mezzo di espressione preferito dagli artisti greci che stanno tra la fine dell'arcaismo (510 a. C.) e la pienezza dell'età classica (450 a ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Sergio Rinaldi Tufi
Luca Bianchi
Dacia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] (Lecce - Matera, 21-27 ottobre 1973), Taranto 1983, pp. 205-20.
L. Bianchi, Le stele funerarie della Dacia. Un’espressione di arte romana periferica, Roma 1985.
M. Gramatopol, Portretul roman în Romaniá [Ritratti romani in Romania], Bucureşti 1985.
L ...
Leggi Tutto
Vedi ISIDE dell'anno: 1961 - 1995
ISIDE
S. Donadoni
B. M. Felletti Maj
(῏Ισις, Isis). − Dea egiziana, di molto antica origine, probabilmente basso egiziana (v. ISEUM). Il nome sembra significhi "il [...] due statuette de Clercq sono ispirate a un'Afrodite del V sec. a. C. con elementi ellenistici. Una tipica espressione di I.-Afrodite è rappresentata da certe terrecotte egizie: alla nudità della dea resa naturalisticamente, si accoppia l'acconciatura ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...