• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
779 risultati
Tutti i risultati [18901]
Archeologia [779]
Biografie [3366]
Arti visive [1768]
Diritto [1765]
Storia [1529]
Letteratura [1110]
Temi generali [793]
Medicina [738]
Religioni [806]
Biologia [580]

POLYKLEITOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLYKLEITOS (Πολύκλειτος) R. Pincelli 2°. - Si è desunta l'esistenza di un pittore greco da Thasos di questo nome dalla testimonianza di tre fonti letterarie, di cui due epigrammatiche, che ricordano [...] l'una un quadro con Polissena tutta vestita, in espressione profondamente patetica (Anthol. Gr., iii, 147, 5), l'altra una rappresentazione di Salmoneo nell'Ade (senza chiarire se si tratti di pittura o di scultura), opera di P. di Thasos (Anthol. Gr ... Leggi Tutto

FORTUNIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

FORTUNIUS Red. Costruttore, e forse donatore, di una piccola basilica rinvenuta a Theveste (Bou-Said). Sul blocco centrale di un arco era incisa la firma, insieme a quella del figlio Victor, con la [...] formula: ex oficina Fortuni et Victoris fili. Precedeva l'espressione di dedica: Votum completum. Deo gratias agamus. Bibl.: P. Monceaux, Inscriptionis chrétiennes du cercle de Tébessa, in Recueil Notices et Mémoires Soc. Arch. Constantine, XLII, ... Leggi Tutto

PERSONIFICAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PERSONIFICAZIONE H. Sichtermann W. Köhler Siamo soliti parlare di "personificazione" ogni qualvolta si attribuisce carattere di personalità ad una cosa o ad un concetto astratto. Il concetto non è [...] valuta sicura, che riscuote l'incondizionata fiducia del mercante in qualsiasi luogo dell'Impero. Essa trova la sua espressione personale in Aequitas, garantita dall'imperatore, cioè nella "parità" del peso, del volume (circonferenza) e della lega ... Leggi Tutto

KU KʼAI-CHIH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KU K'AI-CHIH A. Tamburello Celebre pittore cinese, vissuto probabilmente a Nanchino (circa 344-406 d. C.) durante l'epoca della dinastia Chin (265-420). Fu uno dei primi artisti la cui opera portò la [...] verde e di nero cui dà risalto il fondo solitamente neutro dal colore di foglie ingiallite. Spiritualità e dolcezza di espressioni animano i personaggi. Le figure muliebri, ammantate in vesti sontuose, spiccano d'una bellezza regale e severa. Ciò si ... Leggi Tutto

DECOR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DECOR S. Ferri In greco prèpon, kòsmos, euprèpeia, kàllos; sinonimi latini: decentia, dignitas, decorum, aptum et congruens. Si ha il decor-prèpon in una composizione letteraria se "la forma (lèxis) [...] è conforme (anàlogos) ai fatti narrati" (Arist., Rhet., iii, 7); se l'espressione coincide coi caratteri e colle cose (ἁρμοίον προσώποις καὶ πράγμασιν: Dion. Hal., Comp. verb., 29; cfr. Cic., De orat., iii, 14 e Orator, 21; De officiis, 1, 27 ss., in ... Leggi Tutto

HYBRISSTAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HYBRISSTAS (῾Υβρίσστας) G. A. Mansuelli Scultore greco della fine dell'età arcaica. La sua firma si trova sulla base di una statuetta bronzea proveniente forse da Epidauro, rappresentante un uomo ignudo [...] e imberbe in atto di scagliare la lancia. La statuetta per l'espressione del movimento delle singole membra e la rinuncia al coordinamento decorativo del tardo arcaismo, per la sua corporeità s'inquadra nei primordî dello Stile Severo e costituisce ... Leggi Tutto

MAGNA GRECIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MAGNA GRECIA Emanuele Greco (XXI, p. 909) Studi e scavi recenti. - Un grande incremento di scavi e scoperte, soprattutto tra gli anni Cinquanta e Ottanta, è alla base delle nuove e aggiornatissime sintesi [...] ma sempre viva discussione sul significato e sull'estensione geografica (e sue variabili temporali) della stessa espressione Megalē Hellás, ribadendone l'originario carattere socio-filosofico, le matrici probabilmente pitagoriche e una più antica ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE DI PISA – ITALIA MERIDIONALE – GOLFO DI TARANTO – LEGGI SUNTUARIE – ETÀ ELLENISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNA GRECIA (4)
Mostra Tutti

MUNIFICENTIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MUNIFICENTIA W. Köhler Personificazione della munificenza, generalmente degli imperatori. Augusto menziona, con precisione, nel suo testamento le lotte dei gladiatori, i giochi nel circo e le cacce [...] di animali, organizzati da lui personalmente o per suo ordine. Il grato riconoscimento di questa munificenza imperiale trovò un'espressione anche sulle monete. La munificentia Aug(usti) fu rappresentata per la prima volta nell'anno 149 sulle monete ... Leggi Tutto

ARMI BIANCHE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARMI BIANCHE D. C. Nicolle In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] stocco, dalla daga al coltello. In tempi molto recenti l'espressione si è estesa anche ad altre a. offensive che non utilizzano ulteriori ausili meccanici (come l'arco, la balestra e altre) né, ovviamente, la polvere da sparo (a. 'da fuoco' e ' ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – FRANCESCO IL VECCHIO DA CARRARA – BATTAGLIA DI HASTINGS – ISIDORO DI SIVIGLIA – VALLE DEL GIORDANO

L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano Giorgio Rocco Basileia e palazzi Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] destinati a forme di riunione più estese; la partecipazione politica nel mondo greco aveva la sua massima espressione nell'ekklesia, l'assemblea popolare, il cui svolgimento richiedeva conseguentemente spazi molto ampi; vi sono attestazioni dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 78
Vocabolario
espressióne
espressione espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
espressionismo s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali