• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
779 risultati
Tutti i risultati [18901]
Archeologia [779]
Biografie [3366]
Arti visive [1768]
Diritto [1765]
Storia [1529]
Letteratura [1110]
Temi generali [793]
Medicina [738]
Religioni [806]
Biologia [580]

EIDOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ÈIDOS (τὸ εἶδος) S. Ferri Le varie forme del discorso: giudiziario, deliberativo, apologetico, encomiativo, ecc. (Arist., Rhet., iii, 7). In retorica generalmente è scambiato il termine con idea-stile, [...] greco tròpos, charaktèr, poiòtes; pertanto il binomio èidos-idea è quel dato stile, quella data qualità o aspetto della espressione letteraria, connessa ad un determinato personaggio, o a un determinato scopo, o a una determinata materia. Nelle arti ... Leggi Tutto

LIVINEIO REGOLO, Lucio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LIVINEIO REGOLO, Lucio (L. Livineius Regulus) A. de Franciscis Pretore, contemporaneo e forse anche amico di Cicerone, effigiato sui denari dell'omonimo monetale dell'anno 39 (secondo altri 43) a. C. [...] Il suo volto pieno, la fronte bassa, la bocca piccola, l'eleganza del contorno ed una certa urbanità di espressione suggeriscono un accostamento, che forse fu intenzionale nell'incisore, al ritratto di Pompeo Magno. La moneta s'ispira ad un modello ... Leggi Tutto

SCHEMATA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SCHEMATA (σχῆματα, gestus) I. Jucker Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] usavano in proposito il termine giuridico di mancipatio (E.A.A., ii, fig. 577). Il gesto però era stato già da tempo tradotto in espressione d'arte come ad esempio nel Posidone che insegue una donna (E.A.A., i, fig. 266) o come la presa di possesso ... Leggi Tutto

PELEO, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PELEO, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, attivo il 450 e il 430 a. C. Rientra nel gruppo di Polygnotos e gli vengono riconosciuti rapporti di stretta fraternità con il Pittore di Ettore. Si [...] può dire in effetti che se nel gruppo di Polygnotos il Pittore di Ettore rappresenta l'espressione più alta e severa, con le sue preoccupazioni morali, la tragicità silenziosa e quasi ascetica, il nostro artista ne illustra gli aspetti fastosi e ... Leggi Tutto

AUGUSTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994 AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus) B. M. Felletti Maj Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare. Nel 45 fu adottato da Cesare [...] . Nelle chiome mosse, corporee, soffici è riconoscibile la scuola di un artista greco, non meno che nell'intensità dell'espressione e nel vivace movimento della testa; tuttavia vi si è scorto anche qualche altro elemento, come una certa tensione dell ... Leggi Tutto

TEONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEONE (Θέων) G. Sena Chiesa Matematico di Smirne, commentatore di Platone, vissuto nella prima metà del I sec. d. C. Un busto del Museo Capitolino (Sala dei Filosofi, 25) proveniente da Smirne, reca [...] una iscrizione dedicatoria a T. da parte del figlio. Esso rappresenta un uomo anziano dal volto allungato e dall'espressione pensosa: la barba è trattata a riccioli piuttosto elaborati. Si tratta di un'opera mediocre di artista greco, che ... Leggi Tutto

CORONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CORONA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CORONA (corona, κωρονίς, κωρόνη) Red. Termine architettonico attribuito alla cornice, generalmente in stucco, che definisce un muro nella sua parte superiore [...] (Plin., Nat. hist., xxxvi, 59; Vitr., ii, 8, 18; iii, 3; v, 2; vii, 44; Hesych., s. v. κωεονίς. L'espressione pictor coron(arius) di una iscrizione funeraria del II sec. (Année Epigraphique, 1936, n. 24) è stata ipoteticamente interpretata come ... Leggi Tutto

MEGARON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEGARON (μέγαρον) F. Matz Il termine m. risale ai poemi omerici: in senso ristretto indica l'ambiente principale della casa, sicché lo si potrebbe tradurre con la parola atrio, sala (δ 308, η 339, (ω [...] la casa signorile nel suo complesso. Sembra che dal suo significato originario e proprio sia derivato l'uso di indicare con l'espressione m. il gineceo (σ 198) e il talamo (λ 374). L'aspetto proprio del m. omerico può venir ricostruito con l'aiuto ... Leggi Tutto

AUCTORITAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AUCTORITAS S. Ferri In greco axìoma (ἀξίωμα). Come termine giudiziario vale "diritto di proprietà" (patris auctoritas). Riferito a uomini, al senato, all'imperatore indica prestanza, eccellenza, validità; [...] et ponderis habent longae syllabae, Quint., ix, 9, 41); e così fulminum a.; vinorum a. vale "prezzo", come nell'espressione attritis caelaturis a., nella quale, però, è una sfumatura di "aumento di prezzo": "le opere d'arte cesellate un poco ... Leggi Tutto

OMBRA PORTATA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OMBRA PORTATA R. Bianchi Bandinelli La pittura nasce, in ogni civiltà artistica, come disegno colorato (v. disegno; pittura). Come tale si svolge sopra un piano, che è poi quello concreto sul quale [...] ; e il disegno è sempre astrazione: cioè un modo convenzionale (accettato come interamente sodisfacente il bisogno di espressione proprio di quel dato momento storico-artistico) con il quale si rendono visibili le suggestioni dell'artista. Allorché ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 78
Vocabolario
espressióne
espressione espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
espressionismo s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali