• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3366 risultati
Tutti i risultati [18900]
Biografie [3366]
Arti visive [1768]
Diritto [1765]
Storia [1529]
Letteratura [1110]
Temi generali [793]
Medicina [738]
Religioni [806]
Archeologia [779]
Biologia [580]

Alvaro, Corrado

Enciclopedia on line

Alvaro, Corrado Scrittore e giornalista italiano (San Luca, Reggio di Calabria, 1895 - Roma 1956). Antifascista, collaborò al periodico Il mondo di G. Amendola e fondò il Sindacato nazionale scrittori. Scrisse romanzi [...] (Vent'anni, L'età breve), ma fu soprattutto nella forma del racconto (Gente in Aspromonte) che trovarono l'espressione più appropriata le caratteristiche della sua scrittura, fatta di profonde e sofferte antinomie. Vita Combattente della guerra 1915 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO DI CALABRIA – LUCA, REGGIO – CRITICISMO – FASCISMO – CALABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alvaro, Corrado (3)
Mostra Tutti

Hundertwasser

Enciclopedia on line

Hundertwasser Nome d'arte del pittore e scultore austriaco Friedrich Stowasser (Vienna 1928 - m. in viaggio nel Pacifico 2000). Ricollegandosi allo Jugendstil, a Egon Schiele e Gustav Klimt, la sua opera pittorica [...] mostra una genuina invenzione poetica combinata con un'estrema raffinatezza di espressione. La sua irrequieta personalità si rivela attraverso una sorta di originale astrattismo cromatico, in cui il motivo della spirale ritorna insistentemente a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA ZELANDA – GUSTAV KLIMT – EGON SCHIELE – INCENERITORE – ASTRATTISMO

Sallé, Marie

Enciclopedia on line

Sallé, Marie Danzatrice (n. 1707 - m. Parigi 1756); esordì all'Opéra di Parigi nel 1727. Dopo una brillante carriera, divisa fra l'Opéra e il teatro di John Rich a Londra, si ritirò dalle scene nel 1740. Ebbe stile [...] semplice, armonioso, contenuto, con grande varietà d'espressione. Rinnovò l'arte della danza abolendo maschera e guardinfante allora in uso, e propugnando la superiorità dell'efficacia espressiva sullo sterile virtuosismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPÉRA DI PARIGI – GUARDINFANTE – LONDRA

GALLI BIBIENA

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI BIBIENA Anna Coccioli Matroviti Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] L'autonomia professionale delle singole personalità, l'omogeneità di espressione tecnica e stilistica, nonché la capacità di lavorare in équipe caratterizzarono questa celebre dinastia di artisti. Ad aprire la secolare vicenda artistica della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOGART, Humphrey

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bogart, Humphrey Monica Trecca Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 23 gennaio 1899 e morto a Hollywood il 14 gennaio 1957. Il volto scavato, intenso ("il volto d'uomo più interessante [...] di città violente esplorate utilizzando abilmente il grandangolo. Il rinnovamento dei protagonisti di questa moderna inquietudine trovò perfetta espressione in B. che giunse infine al successo con due film, entrambi del 1941 ed entrambi rifiutati da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – KATHARINE HEPBURN – CAHIERS DU CINÉMA – WILLIAM KEIGHLEY – OMONIMO ROMANZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOGART, Humphrey (2)
Mostra Tutti

Dulac, Germaine

Enciclopedia on line

Dulac, Germaine Nome d'arte della regista francese Germaine Saisset-Schneider (Asnières, o Amiens, 1882 - Parigi 1942); critico teatrale (dal 1908), nel 1916 esordì nella regia cinematografica cercando fin dai primi film [...] di risolvere, in corrispondenza col suo punto di vista teorico, un problema di espressione: le sue ricerche trovarono felice traduzione nelle immagini di Fête espagnole (1919) su scenario di Delluc (di cui la D. continuò l'opera sviluppando i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SURREALISMO – AVANGUARDIA – PARIGI – AMIENS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dulac, Germaine (1)
Mostra Tutti

Sesso

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sesso Sheldon J. Segal Kurt Loewit Vincenzo Cappelletti di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti SESSO Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal Sessualità umana, di Kurt Loewit Sessualità: [...] dirla con il Bichat delle Recherches physiologiques sur la vie et la mort (1802), è ‟faculté de sentir". L'espressione ‟cerveau-âme" è quella che Forel più volentieri usa per entificare il sostrato impalpabile della mente e il messaggio enigmatico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – GENETICA – FISIOLOGIA UMANA – SESSUOLOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: INATTIVAZIONE DEL CROMOSOMA X – PIERRE TEILHARD DE CHARDIN – CODICE DI DIRITTO CANONICO – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – JENSEITS DES LUSTPRINZIPS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sesso (11)
Mostra Tutti

Campanella, Tommaso

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Tommaso Campanella Germana Ernst L’aspetto più originale del pensiero di Tommaso Campanella può essere individuato nella sua aspirazione a conciliare la nuova filosofia rinascimentale della natura con [...] del Sole, a cura di L. Firpo, G. Ernst, L. Salvetti Firpo, 1997, p. 52). Il costante rinvio alla natura, espressione dell’intrinseca ars divina, costituisce la chiave di lettura più semplice e persuasiva dell’operetta. La città sarà tanto più felice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEGLI OSPITALIERI – CASTRUCCIO CASTRACANI – INQUISIZIONE ROMANA – NICCOLÒ MACHIAVELLI – ATTRAZIONE SESSUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Campanella, Tommaso (7)
Mostra Tutti

Vildrac, Charles

Enciclopedia on line

Pseudonimo di Charles Messager, poeta, drammaturgo e critico francese (Parigi 1882 - Saint-Tropez 1971). Fu tra i fondatori del gruppo dell'Abbaye. In collaborazione con suo cognato G. Duhamel, pubblicò [...] nel 1910 interessanti Notes sur la technique poétique. La sua poesia trova più compiuta espressione in Livre d'amour (1910), Découvertes (1912), Chants du désespéré (1920). Ma è nel teatro che ha avuto più successo (Le paquebot "Tenacity", 1920; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

Arnaldo Daniello

Enciclopedia on line

Trovatore provenzale nativo di Ribérac (Dordogna): svolse la sua attività poetica fra il 1180 e il 1210 circa. Ci restano di lui diciotto componimenti. A. D. rinnovò la struttura della canzone trovadorica; [...] cercò la ricchezza delle rime e accordò questa esigenza tecnica con l'espressione di un ardore amoroso e sensuale che si compiace delle forme levigate e lucenti, di tutto quanto rappresenta, anche esternamente, il pregio della bellezza. Sull'esempio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SESTINA LIRICA – TROVATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arnaldo Daniello (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 337
Vocabolario
espressióne
espressione espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
espressionismo s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali