Giurista statunitense (New Boston, New Hampshire, 1826 - Cambridge, Massachusetts, 1906). Laureatosi al Harvard Law School nel 1854 e divenutone dean nel 1870, esercitò l'avvocatura a New York. È stato [...] metodo per la dottrina e la stessa giurisprudenza è stata tale che il c.d. realismo giuridico, di cui è espressione O.W. Holmes, è sorto proprio in opposizione alle concezioni langdelliane.
Tra le sue opere principali, si segnalano: A Selection ...
Leggi Tutto
Pittore (Vasto 1798 - Napoli 1882). Allievo di G. Cammarano all'Accademia di belle arti di Napoli, dal 1818 si dedicò, sotto la guida di A. Pitloo, al paesaggio che trattò con immediatezza, in toni chiari [...] ), orientandosi tuttavia, dopo il 1845, verso un linguaggio ricco di riferimenti storici e letterarî che trovò piena espressione nella produzione più tarda (Pinabello e Bradamante, 1855; La partenza del coscritto, 1866, Napoli, museo di Capodimonte ...
Leggi Tutto
Giornalista russo (n. Kuybyshev 1961). Laureato in Filologia, ha iniziato la carriera giornalistica come corrispondente per il giornale Volzhsky Komsomolets, è stato poi redattore della Komsomolskaya Pravda. [...] in circostanze sospette. Nel 2021 il giornalista è stato insignito del premio Nobel per la pace, con M. Ressa, “per i loro sforzi per salvaguardare la libertà di espressione, che è una condizione preliminare per la democrazia e una pace duratura”. ...
Leggi Tutto
Teologo protestante (Ulla, Weimar, 1780 - Basilea 1849). Prof. a Heidelberg (1809), Berlino (1810) e - dopo un periodo di ritiro a Weimar (1819) - a Basilea (1822). Avversario dei pietisti e dei razionalisti, [...] , la sua interpretazione "simbolistica" della storia dommatica (Lehrbuch der christlichen Dogmatik, 1813-16; Wesen des christl. Glaubens, 1846), per cui i dogmi tradizionali sono l'espressione in forma simbolica di fondamentali intuizioni religiose. ...
Leggi Tutto
Medico e biologo, nato a Vicari (Palermo) il 14 settembre 1923. Si è laureato in medicina a Padova nel 1947, ed è stato assistente (1947-52) nell'istituto di Istologia ed embriologia della stessa università. [...] a Parigi e con M. Cohn nel dipartimento di Arthur Kornberg a Saint Louis, ha condotto numerosi studi sull'espressione dei geni a livello di trascrizione e di regolazione.
Professore di Biologia molecolare al California Institute of Technology di ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] la considerazione che altre famiglie nobili di Viterbo trovarono solo alla fine del sec. XIII un cognome comune come espressione della loro unità, mentre già prima esisteva la continuità della consorteria famigliare e dei possedimenti. I Capocci di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gino Luzzatto
Pietro Costa
Gino Luzzatto è un personaggio di prima grandezza nella storiografia italiana del Novecento. La sua produzione si sviluppa, senza soste e interruzioni, dagli inizi del secolo [...] realtà più vasta e complessa, e a sua volta la storiografia non è un sapere in sé concluso, ma l’espressione di un impegno etico-politico che sollecita Luzzatto a intervenire, con discrezione ma con continuità, nel discorso pubblico della tormentata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Carlo Esposito
Franco Modugno
Carlo Esposito è stato indubbiamente uno dei giuristi più influenti sulla scienza costituzionalistica italiana del Novecento. Personalità profondamente complessa, nella [...] Orlando, da Santi Romano e Donato Donati. Persona di «profonda umanità» e di «interiore bontà», «espressione fra le più significative [...] nella storia del pensiero pubblicistico contemporaneo» (C. Mortati, Carlo Esposito, «Rivista trimestrale ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Giovanni
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 28 ott. 1776 dal conte Ferdinando, fratello del cardinale Bernardino, e da Teresa Folcari, secondogenito di quattro maschi, dei quali [...] ). La famiglia aveva conseguito nella nuova sede un censo e una posizione sociale ragguardevoli. Pur amato dal padre, che era tuttavia espressione di un ambiente fra i più chiusi e retrivi, il G. fu affidato per la prima educazione a un sacerdote ...
Leggi Tutto
Competizione
Mauro Maldonato
Il termine competizione (dal latino tardo competitio, derivato da competere, "competere") designa la gara, la lotta, il misurarsi con qualcuno per la conquista di un primato. [...]
Lo stato agonale comprende quelle situazioni nelle quali i conflitti sono stati disinnescati e sostituiti da altre espressioni come la contesa, la concorrenza, il concorso. Lo sport, come osservato precedentemente, ne è una rappresentazione efficace ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...